12.8 C
Casentino
venerdì, 23 Maggio 2025

I più letti

il Sentiero dei Parchi, una grande opportunità

Da tempo seguivamo con attenzione gli sviluppipreparatori di un importante progetto che in queste settimane ha visto realizzarsi un importante e decisivo passo in avanti. Infatti, nei giorni scorsi la stampa specializzata e non, ha dato ampio risalto all’accordo sottoscritto tra il Ministero dell’Ambiente e il Club Alpino Italiano per la realizzazione di un unico percorso che collegherà i Parchi e le riserve italiani.

Un “Sentiero dei Parchi” che attraverserà i principali parchi italiani e che si avvarrà di un apposito “passaporto” rilasciato a cura del Ministero dell’Ambiente che ne attesterà le tappe compiute. Tutto questo in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) che è presente in tutta Italia con 320.000 volontari.

Affiche il progetto possa prendere concretamente forma lo stesso Ministero dell’Ambiente ha già effettuato un primo stanziamento di 32 milioni di euro.

Nel mentre però sul progetto abbiamo contezza delle azioni di coordinamento in corso da tempo tra i comuni del versante romagnolo, non ci giunge nessuna notizia, perlomeno dagli organi di stampa, su specifiche iniziative prese dai comuni “casentinesi”.

Per quanto poi riguarda il comune di Poppi ad oggi nessun atto di indirizzo è stato formalizzato, nessuna comunicazione sul progetto è stata fatta al Consiglio Comunale.

Un silenzio assordante che imbarazza.

Non vorremmo fare come per il progetto “I cammini di Francesco” dove mentre i comuni valtiberini si organizzavano sposando per primi l’iniziativa, noi ci trastullavamo in vacue dissertazione fisiologiche i cui infausti risultati, ahimé, si sono visti nelle scorse settimane con i mancati finanziamenti alla nostra parte di progetto.

Su un tema di così rilevante importanza per le positive ricadute socio economiche che potrebbe rappresentare per l’intera nostra comunità, non possiamo che auspicare l’apertura di un serrato e fattivo confronto dove anche il comune di Poppi possa finalmente essere in grado di esprimere una sua articolata e ragionata e condivisa posizione.

Per quanto ci riguarda, come sempre, siamo a disposizione per contribuire con idee e proposte a far sì che Poppi ed il Casentino possano inserirsi a pieno titolo nell’importante progetto.

 Gruppo Consiliare Cittadini in Movimento, David Marri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.