16.4 C
Casentino
sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 736

L’AVIS dona ai cittadini una nuova casetta dell’acqua

0

A Bibbiena arriva una nuova casetta dell’acqua. E’ ubicata nella zona di Poggetto Poderina nel parcheggio degli autobus, ossia in un luogo molto accessibile e comodo in cui è facile sia parcheggiare con le auto che raggiungerlo a piedi da molti luoghi. Si tratta della terza casetta dell’acqua del comune ed ha una particolarità assoluta: è stata donata ai cittadini dall’associazione Avis sezione di Bibbiena. L’inaugurazione della casetta si terrà oggi 14 Agosto alle ore 17,30 alla presenza dei soci Avis e degli amministratori del Comune.
Dopo le strutture di Soci e Bibbiena stazione, la casa dell’acqua di Poggetto Poderina va ad arricchire un servizio molto utili ed apprezzato dai bibbienesi che, sempre più numerosi, si avvalgono dell’acqua pubblica.
Lo scorso 25 luglio, a questo proposito, è stato aperto il bando per la gestione del servizio di erogazione di acqua pubblica presso queste strutture. La donazione fatta da Avis va comunque a promuovere una cosa importante che è la promozione di uso responsabile dell’acqua, di risparmio nella produzione dei rifiuti e anche di economie per le famiglie in un momento di grandi difficoltà economiche. Nelle casine, infatti, l’acqua può essere portata a casa a 0,5 centesimi di euro al litro e si può scegliere tra naturale, gassata e refrigerata.
Il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini commenta: “Un gesto encomiabile quello dell’Avis di Bibbiena, il cui significato e la cui grandezza sono racchiusi non solo nella cospicua entità della donazione, ma anche nella volontà della stessa associazione di fare un gesto concreto di solidarietà nei confronti dei propri cittadini in un momento non facile. Un grazie sentito, dunque al Presidente e a tutti coloro che ogni giorno donano una parte di sé per salvare delle vite oppure per rendere migliori quelli di tante persone”.
L’Avis di Bibbiena a pochi giorni dalla donazione ufficiale, festeggia anche un altro appuntamento molto importante, ossia il 46 esimo anno di attività con la festa del donatore che si terrà in Piazza Tarlati il giorno 23 agosto a partire dalle ore 17.
L’Avis di Bibbiena è una delle realtà più attive della nostra vallata con i suoi 1030 donazioni ed i suoi 730 donatori.

Da non perdere questa settimana…

0

Lun 11 Chitignano – Concerto della Banda Musicale – Banda Musicale S. Vincenzo – 0575/596713 – 21.00
Chiusi della Verna – Aperitivi ad Arte – Ogni serata in locale diverso con evento artistico fra teatro, musica, poesia e arte – 0575/599357; posta@michelangelo.it – 18.00
Ortignano Raggiolo – Piazza di Raggiolo – Notturna in Pratomagno – Ascensione a piedi al chiarore della luna. Silenzi e rumori notturni del bosco. Stelle cadenti sul crinale e il sorgere del sole alla Croce – 328/4631228 – 1.00
Poppi – Moggiona – Serata divulgativa dedicata al lupo – A cura dell’Ass. Amici del Parco Nazionale – 388/5853178 – 21.00
Pratovecchio Stia – Centro Equestre ASD EquiNatura – Luna piena… dopo cena – Escursione notturna al chiar di luna, nei dintorni del Centro Equestre – Durata: ore 2,30 – 328/3094444 – 19.00

Mar 12 Bibbiena – La Villa di Domo – Il Casentino Insolito di EquiNatura con visita agli scavi archeologici – 340/5252454
Castel San Niccolò – Ponte di Pagliericcio – Chi va al mulino s’infarina… – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini, ragazzi e adulti – Durata: 3 ore circa – Adulti € 7,00 e bambini € 3,00 – 340/5252454 – 16.00
Ortignano Raggiolo – Raggiolo – Il Circo degli Zuzzurelloni – Luci, fantasia e divertimento con i saltimbanchi del celebre Circo Internazionale di artisti di strada – A cura della Brigata di Raggiolo – 328/4631228 – 21.00
Pratovecchio Stia – Piazza Tanucci, Stia – Cena in Piazza – A cura dell’Ass. Rione Antico Stia – 0575/581192 – 20.00
Corniolo – Pre Buskers – Gli “Artisti di Strada” animeranno con spettacoli divertenti e curiosi nella serata il centro storico di Corniolo. Saranno disposti lungo il borgo di Corniolo e nella splendida piazza adiacente la chiesa – Stand gastronomici e bar aperti, menù vegetariano – Offerta Libera

Mer 13 Bibbiena – Concerto di Santo Ippolito – A cura di Filarmonica Bibbienese – 0575/595486
Castel San Niccolò – Località Vertelli – Un pony… da favola – PonyMagia di Equinatura – Attività per bambini – Durata: 2 ore circa – € 10,00 – 340/5252454 – 17.00
Chitignano – Centro Polifunzionale S. Vincenzo – Cena e musica in terrazza – Pro loco Chitignano – 0575/596713
Chiusi della Verna – Dama – Serata dedicata all’astronomia – A cura di Pro Loco Dama – info@damaincasentino.it – 21.00
Pratovecchio Stia – Stazione di Pratovecchio Stia – Il Lago degli Idoli e Capo d’Arno con avvicinamento su quattro ruote – Esclusive di EquiNatura – Per tutti – 328/3094444 – 9.30

Dal 13 al 17 Chiusi della Verna – Corezzo – 20ª Sagra del Tortello alla Lastra – Mer 13: Intrattenimento con “Gli Zuzzurelloni”; Gio 14: Commedia brillante “Vacanze forzate” a cura dell’Ass. ‘amica rete’; Ven 15: ore 18.30: Apertura stand, a seguire animazione e giocoleria per bambini, mercatino in piazza, mostra fotografica, ballo con “La Quinta Stagione”; Sab 16: come ven con concerto “Tributo a De Andrè” e ballo con “Federico e le Follie”; Dom 17: come sab con ballo con gli”Extramusic Band” e grande spettacolo piromusicale con Comakema Live – A cura di Pro Loco Corezzo – 338/3027194; info@corezzo.it
Chiusi della Verna – 23ª Sagra del Tartufo – A cura di Pro Loco Verna – 333/2346664

Gio 14 Bibbiena – Az. Agr. Casentinese, Loc. Casanova, 63 – Trekking con l’asino: una passeggiata per tutta la famiglia – Durata: ore 2,5 circa – È richiesta la prenotazione – A cura dell’Associazione “Gli Amici dell’Asino” – 320/0676766 – 9.00
Castel Focognano – Pieve a Socana – Pieve a Socana e i dintorni – Il Casentino Insolito di EquiNatura – 340/5252454
Castel San Niccolò – Strada in Casentino – Aloah Beach Party – 0575/571025
Castel San Niccolò – Caiano – Festa della Pizza – ore 21.30: Caiano in scena (atto terzo) – A cura di Polisporiva Caiano – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 19.30
Castel San Niccolò – Località Vertelli – Sono un asino e me ne vanto – AsinoVia di EquiNatura – Attività per tutti – Durata:2 ore circa – Costo € 10,00 – 340/5252454
Chiusi della Verna – Dama – Si balla nell’aia – Intrattenimento danzante – A cura di Pro Loco Dama – info@damaincasentino.it – 21.00
Pratovecchio Stia – Centro storico e vie del paese, Stia- Festa patronale dell’Assunta – Processione per le vie del paese – 21.00

Dal 14 al 16 Poppi – Moggiona – Festa del Fungo Porcino – 0575/502230

Dal 14 al 17 Talla – Faltona – Sagra degli Gnocchi – A cura della Pro Loco Faltona – 0575/597512
Talla – Sagra della Tagliatella – A cura dell’Unione Polisportiva – 0575/597512

Ven 15 Castel San Niccolò – Caiano – Baby Party, Nutella Party e Porchetta Day – A cura di Polisporiva Caiano – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 16.00
Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Caccia al tesoro degli gnomi – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini e ragazzi o per adulti – Costo € 10,00 – 340/5252454 – 17.00
Chitignano – Centro Polifunzionale San Vincenzo – Serata della Misericordia – Serata danzante con orchestra spettacolo “Lara e Stefano” – A cura di Fraternita di Misericordia Chitignano – 0575/596713
Poppi – Badia Prataglia – Mercatini delle Fate – 0575/502230
Pratovecchio Stia – Piazza Tanucci, Stia – Champagne, sangria e follie di Ferragosto – A cura dell’Associazione Turistica Pro Stia – 339/7900188; 334/1888560
Pratovecchio Stia – EquinaMENTE – Corso di avvicinamento per la conoscenza del cavallo – Adatta a bambini e adulti – Contributo € 10,00 a testa – 328/3094444 – 10.00

Dal 15 al 17 Chiusi della Verna – Corezzo – Sagra del Tortello alla Lastra – A cura della Pro Loco Corezzo – 338/3027194

Sab 16 Castel San Niccolò – Caiano – Festa della Pizza – ore 21.30: Caiano in Rock – A cura di Polisporiva Caiano – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 19.30
Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Lupus in fabula – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini e ragazzi – Durata: 3 ore circa – Adulti € 7,00 e bambini € 3,00 – 340/5252454 – 16.00
Montemignaio – Località Castello – Tale e quale Show – Pro Misericordia Montemignaio – 0575/542013
Pratovecchio Stia – Centro storico e vie del paese, Stia – Fiera dell’Assunta
Pratovecchio Stia – Centro storico e vie del paese, Pratovecchio – Notte Pratovecchina – A cura della Pro Loco Pratovecchio e Associazione Commercianti Pratovecchio – 366/5426389

16 – 17 Ortignano Raggiolo – Via Carlo Marx, Ortignano – 3° Palio dei Carretti – Gara a cronometro valevole per “ Trofeo Italiano Challenge” e per “ Campionato Casentinese” in collaborazione con F.I.C.S. Federazione Italiana Cart’s di Castefiorentino (Fi) – Regolamento su http://casentinoracingcarts.beepworld.it/ortignano.htm – 347/3335547; prolocopratomagno@libero.it – Sab 16: 14.00-19.00; Dom 17: 7.00-19.00
Ortignano Raggiolo – Raggiolo – Raggiolo Gran Gala e Lo Spirito del Luogo – Due serate per i venti anni della Brigata di Raggiolo – Sab 16: Musica e filmati, premiazioni; Dom 17: brani letterari, documenti, foto, musica e riflessioni celebrano il paese e il suo genius loci – A cura della Brigata di Raggiolo – 328/4631228 – 21.00

Dom 17 Castel San Niccolò – Caiano – Festa della Pizza – ore 21.30: Serata Karaoke – A cura di Polisporiva Caiano – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 19.30
Castel San Niccolò – Castello di Borgo alla Collina – Prof. Damiano Bondi (Università teologica di Firenze) e Dott.ssa Charlotte Errighi (Università di Trieste): “Metamorfosi dell’Eros. Nervature teologico-filosofiche del fenomeno amoroso in Denis de Rougemont” – Conferenza a cura di Accademia Casentinese – michelemignone1@gmail.com – 10.45
Montemignaio – Piazza del Molino – Mercatino del Gruppo Namastè – 0575/542018; 338/9135904; info@cainamaste.it – Dalle 8.30 alle 12.30
Poppi – Badia Prataglia – “I Maestri del legno” – A cura della Cooperativa Oros, del Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo, della Pro Loco e delle Associazioni di Badia Prataglia – 0575/559477
Pratovecchio Stia – Canto e Declamazione del XIV Canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri – Escursione da Vitareta a Capo d’Arno dove alle Sorgenti dell’Arno vi saranno il canto e la declamazione da parte del Sommo Poeta con tanto di vestito – www.amicididanteincasentino.org – Dalle 9.00 alle 17.30 circa
Pratovecchio Stia – Passo della Calla – Sui crinali del Parco Nazionale – Durata: tutto il giorno – È richiesta la prenotazione – A cura dell’Associazione “Gli Amici dell’Asino” – 320/0676766 – 9.00

17 – 18 Poppi – Centro storico – Fiera d’Estate – Mostra mercato di prodotti dell’artigianato manuale tradizionale e di piccolo antiquariato – 0575/502230

Dal 17 al 28 Castel Focognano – Loc. Quercia Grossa 33, Pieve a Socana – Camminar Meditando – Pellegrinaggio buddhista da La Pagoda all’Istituto Lama Tzong (Pomaia-Pisa) – Itinerario: Pieve a Socana, Radda in Chianti, Poggibonsi, San Gimignano,Volterra, Pomaia – La Pagoda Onlus 329/3715815; info@lapagoda.org; www.lapagoda.org – 8.30

Comune di Poppi: tempo di bilanci (in rosso)

0

Nel corso della seduta di venerdì 08.08.2014, il Consiglio Comunale di Poppi, ha approvato, con il voto contrario dell opposizione, tra gli altri punti all’ ordine del giorno, il bilancio preventivo per l’esercizio finanziario 2014 ed il
bilancio pluriennale per gli anni 2014-2016. Due sono gli argomenti che meritano uno spunto di riflessione. La politica fiscale messa a regime, che seppur influenzata dai minori trasferimenti dello Stato (peraltro il governo degli annunci parrebbe averci traghettato fuori dalla
crisi; veri marziani sulla Terra), è tra le più oppressive dell’intera vallata del Casentino ed il futuro dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, entenato in fretta e furia con l’intento di salvaguardare i lavoratori in forza all’ex Comunitá Montana e di ridurre i costi dei servizi associati, obbiettivi entrambi mancati.
Primo, non si può sottacere il fatto che ogni Comune della vallata del Casentino (per quelli che hanno già approvato gli impegni economici) abbia avuto il medesimo desolante panorama: poche risorse disponibili, minori entrate, la crisi che attanaglia le famiglie. Ma la risposta che ci aspettavamo dal nostro Comune, non è quella sperata.
Abbiamo davanti agli occhi un Comune che si comporta da mero esattore e che non da speranza di crescita ai propri cittadini, per non parlare delle imprese. Non è mai retorico ricordare che Poppi è uno dei Borghi più belli d’Italia, tanto bello, quanto oggi sempre piú desolato. Quali prospettive di crescita per i prossimi anni? Silenzio. Solo il rumore dei numeri: addizionale comunale Irpef ancora ai massimi livelli, record provinciale con uno 0,80 ed una franchigia per i redditi, al lordo di 13.000 Euro (un operaio medio la supera a piè pari). Imu,
tasi, Tares, tra le più oppressive di tutto il Casentino. Nessuna revisione degli strumenti urbanistici. Ricordiamo che vi sono aree nel territorio soggette a vincoli pre-bellici. Un Comune che con miope ostinazione prevede di incamerare utili da improbabili vendite di beni appartenenti al suo patrimonio immobiliare; su tutte spicca il caso dell’ex Onpi, che scollegato dal contesto economico-naturalistico in cui è collocato (rammentiamo il confinanate campo da golf), si stima di poterne realizzare utili per 3.500.000 Euro (!!!), 2.000.000
dei quali destinati all’ abbattimento dei mutui contratti, risultato: zero acquirenti.
Il tutto nella cronica mancanza di visione verso il futuro, per un Comune concentrato (a fatica) nel mantenere il sempre piú povero esistente.
Da qui il secondo tema in premessa. Se come riferitoci la sostenibilità della spesa per servizi già dati in gestione (acqua, rifiuti, ecc…) di un piccolo Comune come Poppi è ormai una chimera, che sia giunto il momento di domandarci se l’Unione, come pensata anni orsono, sia già fallita? Abbiamo preso coscienza che da qui a breve saremo costretti a pagare aumenti tariffari sui rifiuti ben difficilmente sostenibili nel contesto dell’ attuale gestione? Sull’ acqua siamo certamente preparati!
Un percorso a metà non è mai una tappa e nemmeno un arrivo. Prendendo atto che di aiuti dall’alto non ne verranno ai piccoli Comuni, ė di tutta evidenza che solo dal basso potranno essere recuperate le risorse di contrasto alle sfide che il tempo ci pone. Tutti ricordiamo il tessuto economico del Casentino che avevamo: fatto di artigianato fiorente, con floride imprese ed un commercio diffuso. Solo un folle potrebbe oggi pensare di recuperare con ostinazione quel passato, che certo merita tutela.
Diverso ė il terreno, altro lo sviluppo.
Nuove tecnologie, ambiente, recupero del patrimonio edilizio, agricoltura, turismo, valorizzazione del patrimonio naturalistico, fruibilitá delle frazioni, che da autentichi gioielli sono un trampolino verso la scoperta di antichi sapori, questo il minimo comune denominatore su cui incanalare le energie. I cittadini ci richiamano con urgenza a trovare soluzione ai poblemi che sono all’ ordine del giorno, molti dei quali di origine sovranazionale. La politica,
quella vera, ha il compito, ora, di dare Risposte e speranza. Un Casentino veramente unito, è inevitalbente una, se non l’unica soluzione. Tutti lo
pensano; solo che per i motivi più diversi ancora pochi lo dicono apertamente. Ci aspettiamo una presa di responsabilità, in primis dal PD, che ha la forza, di imprimere un’ accelerazione verso il cambiamento, ma anche un’informazione corretta e trasparente sull’ argomento.
La Lista Civica Poppi Libera, da opposizione costruttiva, non mancherà di dare appoggio a tutte quelle iniziative che si pongano nella direzione di rappresentare una svolta politica verso la fusione dei comuni casentinesi. Di per certo, questo, non ė più il tempo delle parole, ma dell’ azione, ai cittadini il compito di valutare i loro amministratori.

Lista Civica Poppi Libera

Settimana ricca con il “Teatro del Fiume”

0

Inizia questo Martedì un’intensissima settimana di spettacoli per tutti i gusti con la rassegna “Teatro del Fiume”; dopo la calorosa accoglienza ricevuta la scorsa settimana dallo spettacolo per bambini “Emanuele e il Lupo”, sarà ancora il Comune di Castel Focognano, ad ospitare un nuovo appuntamento con la rassegna teatrale dell’estate casentinese, stavolta, però, con uno spettacolo rivolto principalmente ad un pubblico adulto.
Martedì 12 Agosto alle ore 21:30, nel Centro Storico di Rassina, a grande richiesta, andrà in scena “PROVA DI COMMEDIA”, il già acclamato spettacolo degli allievi della scuola di teatro della compagnia NATA diretti come sempre dalla maestria dell’attrice e regista Alessandra Aricò; martedì sera potremo quindi assistere ad una singolare messa in scena dal sapore comico e intrigante: vedremo il “dietro le quinte” di una compagnia che sta facendo le prove per mettere in scena una commedia del ’500; tutto si svolge serenamente mentre ci si avvicina alla data del debutto, finché…le sorprese sono sempre in agguato!
Lo spettacolo vedrà impegnati gli allievi dello storico gruppo Casentinese: Veronica Barbaro, Barbara Burchini, Andrea Donati, Alice Fognani, Camilla Gori, Miria Mariotti, Giuseppe Mazziotti, Chiara Niccolini, Marica Pieralli, Irene Renda e Leonardo Tellini con l’assistenza tecnica di Marco Canaccini.
La rassegna proseguirà poi il giorno successivo, Mercoledì 13 Agosto, con una tappa nell’alto Casentino, e più precisamente nel borgo di Pratovecchio, dove la Compagnia empolese Teatrombria, una delle compagnie storiche del teatro toscano, porterà in scena uno dei propri “cavalli di battaglia”: “Il Topolino che scoprì il Mondo”, una delicata favola per bambini di tutte le età raccontata tramite l’uso di pupazzi e ombre.

INFORMAZIONI: 335 1980510 – nata@nata.it
INIZIO SPETTACOLO: ore 21:30
INGRESSO: 5€

Il teatro del Fiume 2014
11° edizione
INIZIO SPETTACOLI: ORE 21:30 – INFO E PRENOTAZIONI: 335 1980510

Rassina – Borgo centro storico
Martedì 12 Agosto
NATA – Scuola di Teatro
“PROVA DI COMMEDIA”
(ingresso €.5,00)

Pratovecchio – Borgo di mezzo
mercoledì 13 Agosto
Teatrombria
“IL TOPOLINO CHE SCOPRI’ IL MONDO”
(ingresso €.5,00)

Bibbiena – CIFA (ex carceri)
giovedì 14 Agosto
TIEFFEU
“GLI ANIMALI SALVANO IL MONDO”
(ingresso €.5,00)

Strada in Casentino – Collegio dei Salesiani
mercoledì 20 Agosto
NATA – Kilowatt Festival
“ANNUNZIATA DETTA NANCY”
(ingresso gratuito)

Bibbiena – Teatro Dovizi
venerdì 22 e sabato 23 Agosto
NATA
“VIAGGIO IMMAGINARIO al CENTRO del TEATRO”
(Evento itinerante – prenotazione obbligatoria al 335 1980510 – ingresso €. 10,00)

Stia – Museo dell’Arte della Lana
domenica 24 agosto
NATA – Armunia Inequilibrio
“ESSERE EMANUELE MIRIATI”
(ingresso €. 10,00)

Dalle ore 16:00 dei giorni 21, 22 e 23 Agosto presso il Museo dell’Arte della Lana si terrà il laboratorio di Riccardo Goretti “Una Vita Straordinaria”- iscrizioni al 349 0943339

“Cronache di Bibbiena e del suo territorio”. La presentazione del volume

0

Domani, sabato 9 agosto alle ore 17,30 presso il Giardino del Museo Archeologico di Bibbiena, si terrà l’attesa presentazione del vomune “Cronache di Bibbiena e del suo territorio”. L’opera, frutto di tantissimi anni di ricerche da parte dell’autore, bibbienese doc, Giorgio “Ghiaccini” Innocenti, sarà in vendita nelle librerie da lunedì prossimo al prezzo di 25,00 euro. Solo in occasione della presentazione di domani, sarà possibile acquistarla al prezzo speciale di 20,00 euro.
Come si legge nel retro copertina scritto da Ghiaccini: «Dedico questo “lavoro” a tutti i miei concittadini ed abitanti del Comune di Bibbiena. Vi potranno trovare notizie che risalgono fino al lontano Medioevo e che forse non conoscevano.
In questa mia fatica, che vuole semplicemente portare nelle case di tanta gente la storia della nostra comunità, ho inserito non poche ripetizioni proprio per ribadire certe notizie ed alcuni concetti.
Ho cercato di scrivere in maniera semplice perché questo libro sia fruibile per tutti, anche se l’argomento è complesso e da addetti ai lavori.»
Tutta la cittadinanza è invitata a questa prestigiosa presentazione.

Fiorentina Giannotta a Bibbiena. L’artista italo-americana a ExpArt

0

Dal 9 al 28 agosto 2014 ExpArt di via Borghi 80, a Bibbiena (Ar), ospita la personale di pittura di Fiorentina Giannotta a cura di Silvia Rossi.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 9 agosto, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con un aperitivo curato da Bar Le Logge di Bibbiena.

La mostra:
Dalla Biennale di Venezia, passando per Miami, giunge a ExpArt un’artista straordinaria: Fiorentina Giannotta.
Un lavoro tanto indefinibile quanto ricco di carattere e citazioni quello della pittrice nativa di New York. Nelle sue creazioni ritroviamo un sunto delle arti visive: le pose ottocentesche, il fiorito un po’ naïf un po’ déco, le tinte piatte del pop, le vernici industriali, i pennelli da ceramiche e tanto altro ancora.
10 opere per 10 “Amici immaginari”, così si intitola la serie che l’artista presenta a Bibbiena. Un lavoro accattivante e “anacronistico”, fatto di ritratti ora romantici ora giocosi, dove tra i personaggi immaginari possiamo trovare un ri-cardinale, un ironico Don Pedro, fino a un ragazzino qualsiasi che passeggia in un giardino, rigoglioso e strabordante di fiori, sintetizzati in quei segni grafici caratteristici di una pittrice dall’impronta e dallo stile unici.
Nel fare arte Fiorentina attinge da sempre a personali modelli d’archivio, dai protagonisti di alcuni romanzi – prediligendo quelli di Jane Austen – a santi, principesse, condottieri e scopritori. Figure che vivono in un’improbabile natura rarefatta e artefatta.
Un’imperdibile collezione di personaggi iconici e divertenti – quelli della Giannotta – che, come affacciati a una finestra, osserveranno lo spettatore dalle pareti di ExpArt.

Biografia:
Fiorentina Giannotta è nata a New York nel 1964 e vive a Dipignano (Cs).
Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte si è laureata in Architettura presso l’Università di Firenze.
Pur esercitando la sua professione, da anni ha ripreso lo studio dell’arte orafa, del disegno e della pittura con riscontri di pubblico e critica.
Ha partecipato, più volte alla Triennale d’Arte Sacra di Lecce e una sua opera è presente nella GASC – Galleria d’Arte Sacra Contemporanea della città salentina.
È autrice delle pale d’altare per la chiesa di Santa Maria della Fiducia a Giorgilorio (Le).
È stata presente alla 54° Biennale d’Arte di Venezia – Padiglione Italia, alla International Fair for Contemporary Art di Innsbruck ed ha esposto al Latino Art Museum – Pomona Art Colony di Los Angeles.
Nel 2013 ha instaurato nuovi e proficui rapporti artistici in America frequentando l’Armory Art Center di West Palm Beach in Florida, a cui è seguita una mostra al Wynwood Arts District di Miami.
Recentemente è stata ospite della rassegna Percorsi d’Arte in Calabria nel Museo del Presente di Rende (Cs), alla mostra del Rotary International 2100 presso la Galleria Nazionale di Cosenza, all’ultima edizione del “Premio Limen” di Vibo Valentia e al “Premio Noax” di Corno di Rosazzo (Ud).

www.expartgallery.com – www.fiorentinagiannotta.com

Ferragosto a Stia: un classico sempre giovane

0

Torna la sera del 15 agosto in Piazza Tanucci a Stia, “Champagne, Sangria e follie di ferragosto”, appuntamneto classico dell’estate casentinese. Organizzato dalla Pro Loco stiana guidata da Tommaso Francalanci, questa esplosione di divertimneto e musica si ripete omai da tanti anni, ma sempre con un forte connotato di novità e di presenza giovanile, proveniente da tutta la vallata. Un evento estivo davvero da non perdere!

Casentino Insieme: no al deposito cauzionale di Nuove Acque

0

Possiamo dire che, finalmente, le acque si stanno muovendo. “Prendiamo atto che il Presidente Nannini ha annunciato una riunione del CdA di Nuove Acque per esaminare la vicenda e, dopo il doveroso confronto con Ait, dichiara la possibilità di una cancellazione del deposito cauzionale fin dalla seconda bolletta. Casentino Insieme, gruppo civico nato da poco nel nostro territorio, è in piena linea con le dichiarazioni apparse in questi giorni sulla stampa del sindaco di Bibbiena Bernardini e di altri sindaci dell’Unione.

Non si può sempre accollare in capo ai cittadini, appositamente in bolletta, un deposito cauzionale a fronte di insoluti e che devono essere, secondo l’azienda, ribaltati in tariffa. Se ci sono insoluti, il dovere primario di chi gestisce il servizio è di recuperarli uno per uno. Non è poi pensabile costringere persone anziane ad aprire un conto corrente bancario apposta per il pagamento della bolletta idrica.

Infine c’è la questione del monopolio del servizio: il cittadino non ha alternative per decidere da chi farselo erogare. Ci schieriamo quindi in questa battaglia affinchè venga immediatamente sospeso il deposito cauzionale nelle bollette. Speriamo veramente che i nuovi amministratori del Casentino siano lungimiranti e abbiano la forza di prendere posizioni non di bandiera o imposte dai soliti noti.

Nuove Acque è una società mista pubblico-privata, dove la parte pubblica ha la maggioranza con il 52%. Sono proprio i sindaci che approvano gli indirizzi, le tariffe e il bilancio della società. Non ci piacerebbe assistere ancora, come negli anni passati, a soggetti passivi che approvano tutto senza chiarezza su chi deve controllare e vigilare per il bene dei cittadini. Ricordiamo anche che, allo stato attuale, è possibile ancora usufruire del rimborso depurazione per tutti gli utenti che ne hanno pagato il canone pur non usufruendo del servizio, come prevedeva il decreto legislativo. Si tratta di un rimborso che la Società farà solo dopo che il cliente avrà presentato la relativa istanza. Non necessitano spese legali visto che è prevista una semplice domanda direttamente sul sito internet, presso gli sportelli oppure chiamando il numero Verde di Nuove Acque .

Sarà forse il caso che chi deve VIGILARE a tutela dei cittadini inizi veramente a farlo? Casentino Insieme si augura di poter presto scrivere di un cambio di tendenza dove gli ordini dati dai partiti a garanzia degli interessi di pochi, lascino spazio a decisioni che tutelano tutti noi, i cittadini.

Casentino Insieme

Bibbiena: concerti durante la mostra sulle acconciature femminili nel Medioevo

0

“I Cantori e Musici del Tarlati” offrono un doppio concerto al ritmo delle musiche che hanno caratterizzato le epoche medievale e rinascimentale. Il primo appuntamento è fissato domenica 10 agosto alle ore 21,00 in Palazzo Ferri (ex Liceo Classico) a Bibbiena, dove fino al 24 agosto è ospitata la mostra su “L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600”. L’altro concerto si terrà invece lunedì 25 agosto, sempre alle ore 21 nel centro storico.
Per San Lorenzo, il concerto potrà essere l’occasione giusta per visitare l’esposizione , curata da Valentina Lattari, che raccoglie le acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena. Tra gli affreschi di Palazzo Ferri e l’atmosfera del Medioevo, le pettinature sono affiancate da numerosi abiti sia dell’associazione Carnevale storico sia concessi dall’associazione “Rinascimento del Borgo” di Sansepolcro e da quella dell’“Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano (Prato). La collaborazione con le due associazioni ha portato a Bibbiena sontuosi costumi di broccato, che saranno poi indossati il 24 agosto dai ricchi mercanti in visita alla Corte del Tarlati per la rievocazione del Carnevale storico. Ad arricchire la mostra, nelle ultime due sale sono esposte le illustrazioni sulla “vita e moda dei tempi storici” di Giovanni Caselli – illustratore, editore e docente di antropologia. Le illustrazioni che compongono questa panoramica del costume provengono dalla sua opera più nota, pubblicata a Londra in 20 volumi tra il 1982 e il 1986. Infine, a chiusura della mostra le foto scattate da Sisto Ghinassi durante i suoi voli in paramotore. L’esposizione “Borghi tra le nuvole” nasce quindi dalla passione per il volo e la fotografia e ritrae dall’alto borghi e palazzi di Bibbiena.
Ma non finisce qui. Una galleria è infatti dedicata, a rotazione, a tre mostre temporanee: dal 3 al 9 agosto gli elaborati della scuola primaria di Bibbiena sul Medioevo in Casentino, scaturiti dagli studi sul mercato e sui giochi dell’epoca; dal 10 al 16 agosto la mostra fotografica dell’associazione Neema Onlus impegnata in Congo per il completamento di una scuola che a settembre ospiterà 50 alunni e 3 insegnanti; infine, dal 17 al 23 agosto, la sala ospiterà una mostra personale di acquarelli di Mariella Dei, giornalista e curatrice dell’estemporanea di pittura del Carnevale storico.
“L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600” è aperta giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 20 e dalle 21 alle 23, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito e al termine della visita si può ritirare un buono per una riduzione sul biglietto di ingresso al Museo Archeologico.
Per informazioni contattare Valentina al 340.6971479 o scrivere a info@la-mea.it

BIBBIENA (AR)- “I Cantori e Musici del Tarlati” offrono un doppio concerto al ritmo delle musiche che hanno caratterizzato le epoche medievale e rinascimentale. Il primo appuntamento è fissato domenica 10 agosto alle ore 21,00 in Palazzo Ferri (ex Liceo Classico), dove fino al 24 agosto è ospitata la mostra su “L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600”. L’altro concerto si terrà invece lunedì 25 agosto, sempre alle ore 21 nel centro storico.
Per San Lorenzo, il concerto potrà essere l’occasione giusta per visitare l’esposizione , curata da Valentina Lattari, che raccoglie le acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena. Tra gli affreschi di Palazzo Ferri e l’atmosfera del Medioevo, le pettinature sono affiancate da numerosi abiti sia dell’associazione Carnevale storico sia concessi dall’associazione “Rinascimento del Borgo” di Sansepolcro e da quella dell’“Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano (Prato). La collaborazione con le due associazioni ha portato a Bibbiena sontuosi costumi di broccato, che saranno poi indossati il 24 agosto dai ricchi mercanti in visita alla Corte del Tarlati per la rievocazione del Carnevale storico. Ad arricchire la mostra, nelle ultime due sale sono esposte le illustrazioni sulla “vita e moda dei tempi storici” di Giovanni Caselli – illustratore, editore e docente di antropologia. Le illustrazioni che compongono questa panoramica del costume provengono dalla sua opera più nota, pubblicata a Londra in 20 volumi tra il 1982 e il 1986. Infine, a chiusura della mostra le foto scattate da Sisto Ghinassi durante i suoi voli in paramotore. L’esposizione “Borghi tra le nuvole” nasce quindi dalla passione per il volo e la fotografia e ritrae dall’alto borghi e palazzi di Bibbiena.
Ma non finisce qui. Una galleria è infatti dedicata, a rotazione, a tre mostre temporanee: dal 3 al 9 agosto gli elaborati della scuola primaria di Bibbiena sul Medioevo in Casentino, scaturiti dagli studi sul mercato e sui giochi dell’epoca; dal 10 al 16 agosto la mostra fotografica dell’associazione Neema Onlus impegnata in Congo per il completamento di una scuola che a settembre ospiterà 50 alunni e 3 insegnanti; infine, dal 17 al 23 agosto, la sala ospiterà una mostra personale di acquarelli di Mariella Dei, giornalista e curatrice dell’estemporanea di pittura del Carnevale storico.
“L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600” è aperta giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 20 e dalle 21 alle 23, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito e al termine della visita si può ritirare un buono per una riduzione sul biglietto di ingresso al Museo Archeologico.

Per informazioni contattare Valentina al 340.6971479 o scrivere a info@la-mea.it

Da non perdere questo fine settimana…

0

Ven 8 Bibbiena – Soci – Trekking di S. Lorenzo – A cura di ASD Cavalloavventura – 0575/595486
Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Lupus in fabula – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini e ragazzi – Durata: 3 ore circa – Adulti € 7,00 e bambini € 3,00 – 340/5252454 – 16.00
Poppi – Badia Prataglia – Mercatini delle Fate – 0575/502230
Pratovecchio Stia – Scarpaccia – Festa del Pesce – barscarpaccia@gmail.com
Pratovecchio Stia – Centro storico e vie del paese, Pratovecchio – Fiera di San Lorenzo

8 – 9 Montemignaio – Campo sportivo, Loc. Santo – Festa della Birra – 0575/542013 – 16.00
Montemignaio – Campo sportivo, Loc. Santo – Freezer Play Music – 0575/542013 – 21.00
Pratovecchio Stia – Lonnano – Sagra della Scottiglia – A cura della Pro Loco Lonnano – 335/6760771 – Dalle ore 19.00

Dall’8 al 10 Bibbiena – Partina – Sagra del Raviolo – Filarmonica Tobia Scatolini – 0575/595486
Chitignano – Centro Polifunzionale San Vincenzo – Sagra della Pecora – A seguire serata danzante – A cura di USD Chitignano – 0575/596713 – 19.30
Pratovecchio Stia – Borgo mezzo, Pratovecchio – Il Teatro è servito – A cura della Pro Loco Pratovecchio e Arteindisparte – 0575/504877; 348/3197898
Pratovecchio Stia – Stazione di Pratovecchio Stia -Il Lago degli Idoli e Capo d’Arno con avvicinamento su quattro ruote – Esclusive di EquiNatura – Per tutti – 328/3094444 – 9.30
Talla – Sagra della Tagliatella – A cura di Unione Polisportiva – 0575/597512

Sab 9 Bibbiena Presentazione del volume “Cronache di Bibbiena e del suo territorio” – Giardino del Museo Archeologico – 17.30
Bibbiena – La Mausolea – Il Casentino Insolito di Equinatura – Con degustazione di vino – 340/5252454
Castel San Niccolò – Località Poggiolino di Battifolle – Caccia al tesoro degli gnomi – Il Casentino Insolito di EquiNatura – Attività per bambini e ragazzi o per adulti – Costo € 10,00 – 340/5252454 – 17.00
Ortignano Raggiolo – Raggiolo – Ferri Taglienti – Mostra di coltelli storici secondo l’uso di Raggiolo e della montagna casentinese – A cura della Brigata di Raggiolo e dell’Ecomuseo del Casentino in collaborazione con coltellinai di Scarperia – Inaugurazione – Nei giorni successivi, dimostrazioni di costruzione dei coltelli e arrotature da parte di artigiani di Scarperia – 339/7787490; 333/8715282 – 17.30
Poppi – Badia Prataglia – Mangialonga – Passeggiata gastronomica in 10 tappe alla scoperta dei castelletti di Badia Prataglia e dei sapori tipici della tradizione toscana – federica.mondanelli@tiscali.it
Pratovecchio Stia – Molin di Bucchio, Stia – Cammina la Storia: da Molin di Bucchio a Vallucciole – Un viaggio a “passo d’asino” sui sentieri della Resistenza a Settanta anni dall’eccidio di Vallucciole – Escursione guidata con guida ambientale e storico – Costo: 5,00 € adulti, 3,00 € bambini – Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero 320/0676766 – Partenza ore 9.00.

9 – 10 Castel San Niccolò – Caiano – Festa Saggia/Sagra della Patata – Sab 9: ore 19.30 Apertura festa; ore 21.30: Renato Stanco e gli Energetici; Dom 10: ore 12.30: Apertura Stand Gastronomici; ore 16.00: Pomeriggio con il clown Rufus; ore 19.30: Sagra della Patata; ore 21.30: Spettacolo di giocoleria con il clown Rufus e le evoluzioni di Pinkmary – 0575/553021; 342/0954418; 339/3511500 – Dalle 19.30

dal 9 al 30 Poppi – Galleria Comunale Arte Contemporanea Palazzo Giorgi, Via Cesare Battisti 23 – Mostra Personale di Lina Giorgi – 349/3983780

Dom 10 Bibbiena – Az. Agr. Casentinese, Loc. Casanova, 63 – Sherlock l’Asino in Caccia alla traccia…Non si vedono ma ci sono – Durata: ore 2,5 circa – È richiesta la prenotazione – A cura dell’Associazione “Gli Amici dell’Asino” – 320/0676766 – 16.00
Bibbiena – Serravalle – Concerto d’Estate – A cura di Filarmonica di Soci – 0575/595486
Castel San Niccolò – Castello di Borgo alla Collina – Prof. Pierluigi Rossi Ferrini (Ematologo Università di Firenze, già direttore della Società Italiana di Ematologia): “Il volontariato: ieri, oggi e domani” – Conferenza a cura di Accademia Casentinese – 10.45
Castel Focognano – Borgo di Mezzo,Salutio – Immagini dal Borguccio – Proiezione di diapositive – A cura di Pro Loco Salutio – a.falsini1@virgilio.it – 21.30
Montemignaio – Via Molino, 15 – Escursione CAI – Foresta di Vallombrosa: Anello di Croce Vecchia – Difficoltà: Escursione facile – Accompagnatori: Serrai/Mecocci – 0575/542018; 338/9135904; info@cainamaste.it – 8.30
Ortignano Raggiolo – Raggiolo – Ecomuseo della castagna di Raggiolo – Te lo do io il Coltello! – Laboratorio sulla conoscenza e la costruzione di coltelli giocattolo per bambini – Costo 4,00 € – Prenotazioni 335/6244440 – 17.00
Pratovecchio Stia – Canto alla Rana, Stia – Ranathlon – A cura di Associazione Futurana – 340/8880645 – Dalle 9.00 alle 20.00
Pratovecchio Stia – Stia – Escursione di San Lorenzo in notturna – A cura del CAI di Stia – 333/5441554 – 20.00
Pratovecchio Stia – Trekking di S. Lorenzo – A cura di ASD Cavalloavventura – 331/5379925

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.