19.8 C
Casentino
mercoledì, 23 Aprile 2025

I più letti

Attacco al Parco e al Corpo Forestale: a chi giova?

Recentemente sono apparsi sulla stampa locale attacchi frontali al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prima la comparsa di cartelli in località Campigna con l’equazione “Parco=degrado” o “Referendum fuori dal Parco, ascoltate i cervi e i residenti no” – cartelli prontamente scomparsi ma ripresi da qualcuno che si è sbrigato a farli circolare su internet –  poi articoli in cui si accusava  Parco e Corpo Forestale dello Stato di imporre divieti e multe assurde.

Quali sarebbero questi “divieti assurdi”? il CFS sta svolgendo, con grande professionalità e apprezzamento dell’Ente, un’operazione di sicurezza stradale voluta dalle Prefetture sulle strade del Parco Nazionale, che  sono state teatro di gravissimi incidenti motociclistici, alcuni mortali, causati dal mancato rispetto delle basilari regole del Codice della Strada, ma anche di quelle del vivere civile.

E qui ci sembra giusto sottolineare la differenza fa i motociclisti veri (cioè quelli che si godono profumi e paesaggi passeggiando “al minimo” per le nostre splendide valli e paesi; questi sono assolutamente i benvenuti nel Parco) e i “delinquenti su 2 ruote” (che pensano alla vita propria e a quella degli altri come a un valore “zero”; di questi facciamo volentieri a meno).

I controlli non hanno alcuno scopo di “fare cassa”, come  viene demagogicamente  sostenuto, poiché i proventi delle contravvenzioni vanno nelle casse dello Stato, certo non in quelle del Parco Nazionale. Il Corpo Forestale si chiama “dello Stato” perché vigila sul rispetto di tutte le norme dello Stato italiano (stradali e non) a tutela della intera collettività; cioè i diritti di tutti, contro gli abusi di qualcuno!

C’è “volontà vessatoria” nel far rispettare le più semplici ed elementari regole del vivere civile? O forse è preferibile che i privilegi, gli abusi e gli interessi privatistici di qualcuno prevarichino i diritti di tutta la collettività?

I Parchi Nazionali tutelano un bene pubblico – quale è l’Ambiente – prima di tutto per i nostri figli, ovvero il nostro presente e il nostro futuro. Bene pubblico significa “bene di tutti!” e tutti hanno il diritto di goderne e beneficiarne in ugual modo, per questo il mancato rispetto delle regole viene sanzionato: semplice e normale convivenza civile, propria di una comunità evoluta.

Negli articoli e cartelli si fa riferimento a divieti (caccia, funghi, etc.) e mancate autorizzazioni urbanistiche di interventi sul territorio; queste citazioni hanno sempre un denominatore comune: l’interesse (anche economico) privatistico di pochi a discapito di tutta la collettività.

Infine, domande dal retrogusto razzista  come “dove erano i Forestali quando i Rom razziavano le nostre case?” oppure l’ invito a controllare gli incendi piuttosto che i motociclisti (apparso sul Web), fanno (maliziosamente?) pensare che tra i fabbricanti di cartelli, gli incendiari dolosi e alcune voci sulla stampa ci sia quantomeno una …….vaga sintonia!

Qualcuno ha detto che “a pensar male si fa peccato ma di solito ci si azzecca!”

Su questo quadro poco edificante abbiamo voluto raccogliere anche una dichiarazione del Comandante del nostro Coordinamento Territoriale per l’Ambiente, Dr Claudio D’Amico: << Ogni opinione va rispettata e non è certo la prima volta che ci capita di ricevere delle critiche. Non voglio entrare in polemica con nessuno e prendo atto delle osservazioni espresse. Al tempo stesso registro molti ed autorevoli apprezzamenti per il lavoro che svolgiamo, sia dalle autorità istituzionali, sia da semplici cittadini, che spesso non hanno modo di apparire sui media. La tutela della natura sta nel nostro DNA ed è il compito istituzionale che lo Stato ci ha affidato nei parchi e nelle aree protette. Oltre a questo la legge ci richiede di concorrere alla sicurezza pubblica ed in particolare nelle aree rurali e montane ed a difesa dell’ambiente. Non dico niente di nuovo, ma tutto il nostro impegno sta nel perseguimento di questi obbiettivi. Che si tratti di fauna, incendi, rifiuti o sicurezza sulle strade di montagna, il Corpo Forestale dello Stato è impegnato tutti i giorni, con onestà intellettuale e buona volontà. Il nostro scopo non è di raccogliere consenso, ma dimostrarci utili nel sistema di sicurezza del Paese, facendo valere le nostre specificità, cioè a dire lavorando sulle materie e negli ambiti che sono propri alla nostra organizzazione. >>

LA DIREZIONE DEL PARCO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.