20.2 C
Casentino
venerdì, 18 Luglio 2025

I più letti

Ci sono i Gruccioni: stop ai cantieri sull’Arno

Completati gli interventi di ripristino della sezione di deflusso dell’Arno, nei tratti casentinesi di San Paolo, Orgi e Terrossola — nei Comuni di Castel San Niccolò, Poppi e Bibbiena —, le macchine del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno erano pronte a spostarsi a valle dell’abitato di Ponte a Poppi, dove il fiume presenta una vistosa erosione della sponda sinistra.

Ma, inaspettatamente, l’ultima tranche di manutenzioni programmate sul fiume ha subito uno stop. Nessun imprevisto tecnico: a bloccare temporaneamente l’intervento è stata la scoperta di una vivace colonia di gruccioni (Merops apiaster), coloratissimi uccelli migratori protetti che, proprio in quel tratto, hanno trovato un habitat ideale per nidificare.

Durante l’ultimo sopralluogo, effettuato prima dell’avvio dei lavori, i tecnici del Consorzio si sono infatti imbattuti in decine di nidi scavati nella scarpata sabbiosa erosa. A seguito del ritrovamento, l’Ente ha immediatamente coinvolto l’ornitologo Davide Ridente, che ha avviato un approfondito monitoraggio.

“In corrispondenza dell’area di intervento è stata rilevata la presenza di una numerosa colonia di gruccioni, specie gregaria che depone le uova tra la metà di maggio e la fine di giugno”, spiega il dottor Ridente. “Abbiamo individuato circa sessanta nidi, profondi fino a tre metri, in gran parte attivi. Sono stati inoltre osservati almeno 15 individui impegnati nella cura della prole”.

Per tutelare la nidificazione, il Consorzio ha quindi deciso di rinviare l’inizio dei lavori dopo il 20 agosto, consentendo così a tutti i piccoli di involarsi e lasciare in sicurezza il sito.

“L’intervento, inserito nel piano delle attività 2025, prevede il taglio selettivo della vegetazione arborea, lo sfalcio della componente erbaceo-arbustiva e la riprofilatura della sponda sinistra dell’Arno, proprio in corrispondenza della scarpata dove si è insediata la colonia”, spiega l’ingegner Enrico Righeschi,  del settore Difesa Idrogeologica e referente  per l’area Casentinese.
“Abbiamo subito fermato il cantiere: uno stop temporaneo che non compromette la sicurezza idraulica del territorio, poiché i lavori saranno comunque conclusi entro i primi giorni di settembre, prima quindi delle piogge autunnali e dell’innalzamento dei livelli del fiume”.

“Anche in questo caso — sottolinea la Presidente Serena Stefani — il Consorzio ha scelto di coniugare la prevenzione del rischio idraulico con la tutela della biodiversità: riteniamo che questa sia la strada maestra per una gestione sostenibile del territorio. La direzione è stata tracciata con chiarezza anche dalle linee guida  per la protezione dell’avifauna durante la manutenzione dei corsi d’acqua, fissate dal protocollo sottoscritto da LIPU con ANBI, l’Associazione nazionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione a cui  aderisce anche l’Alto Valdarno”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.