16 C
Casentino
giovedì, 29 Maggio 2025

I più letti

Graziano Panfili vince Portfolio Italia 2016

La FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, associazione senza fini di lucro che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale, ha annunciato il vincitore della 13a edizione di “Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad”: Graziano Panfili con l’applaudito lavoro “Di padre in figlio”. Al secondo posto sono stati premiati “L’isola della salvezza” di Francesco Comello e “Chapiteau” di Teresa Visceglia.

Sabato 26 novembre 2016, presso lo storico Teatro Dovizi di Bibbiena (Arezzo), si è tenuta la cerimonia di chiusura di questa seguitissima tredicesima edizione alla quale hanno partecipato più di 600 Autori con quasi 800 portfolio. Durante la serata i nomi dei tre finalisti prescelti dalla commissione selezionatrice, composta da Giovanna Calvenzi, Francesco Radino e Renate Siebenhaar, sono stati dapprima svelati e successivamente sono stati proiettati sul grande schermo del Teatro i rispettivi portfolio, accolti dal pubblico con commozione e grandi applausi.

Di padre in figlio” di Graziano Panfili, il portfolio vincitore, ha vinto l’ambito riconoscimento in quanto opera di riflessione autobiografica caratterizzata da una grande sensibilità con cui viene espresso il legame padre-figlio attraverso i gesti quotidiani del bambino in un’atmosfera rarefatta, contrassegnata dalle difficoltà di coppia dei genitori. Il lavoro evidenzia il legame speciale e unico che lega il figlio al padre, non si tratta infatti di una relazione ordinaria ma di un legame naturale indissolubile.

Il lavoro di Francesco Comello, “L’isola della salvezza”, si è aggiudicato il secondo premio poiché è riuscito a dar voce, attraverso la propria peculiare poetica, ad un luogo silenzioso e nascosto, figlio di un ideale antico. Sogno o utopia che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura est-europea, dove religione e senso patrio rappresentano i valori più sacri e profondi sui quali ricostruire un futuro equilibrato e consapevole di una comunità di giovani e ragazzi segnati da una sorte avversa e ostile.

“Chapiteau” di Teresa Visceglia, premiato ex aequo con il lavoro di Comello, è stato valorizzato per aver rivisitato un ambiente artistico trasfigurando con un linguaggio fotografico i suoi stereotipi, così generando nuove suggestioni, rivelatrici di fresca modernità agli archetipi dello spettacolo circense, accese dalla maschera e dal talento.

Il portfolio “Di padre in figlio” sarà esposto nell’ambito di tutte le manifestazioni aderenti all’edizione 2017 del Circuito Portfolio Italia e Graziano Panfili riceverà in premio una macchina fotografica Hasselblad del valore di 15.000 euro. In concomitanza con la premiazione è stata inaugurata la mostra dei venti portfolio finalisti di quest’anno (due per ogni singola tappa) visitabile presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore fino a domenica 12 Febbraio 2017.

“Iniziato a maggio a Merano, il lungo viaggio fra i tavoli di lettura allestiti nelle dieci località aderenti si è concluso a ottobre a Rosignano Marittimo. E ancora una volta si è trattato di un’esperienza straordinaria sotto tutti i punti di vista, un’esperienza appassionante fatta d’incontri, di discussioni, di momenti condivisi, di conoscenze e di amicizie. Ogni anno la notorietà del Circuito cresce e con essa crescono le partecipazioni ma, quel che più importa, migliora la qualità dei lavori presentati. È gratificante constatare quanti fotografi siano desiderosi di vivere questi appuntamenti, di esibire i loro lavori, disposti anche a mettersi in gioco e di svelare qualcosa di se stessi – ha commentato Fulvio Merlak, Presidente d’Onore della FIAF e Direttore del Dipartimento Manifestazioni – Se lo scopo principale della FIAF è quello di incrementare e diffondere la fotografia in tutte le sue forme, allora mi sembra evidente che “Portfolio Italia” faccia per intero la sua parte, offrendo un’opportunità importante, forse unica, ai tanti Autori che desiderano raccontare o semplicemente raccontarsi attraverso quest’affascinante modalità espressiva.”

Per maggiori informazioni su Portfolio Italia: www.fiaf.net/portfolioitalia

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.