29.9 C
Casentino
martedì, 15 Luglio 2025

I più letti

Il 45° Rally Internazionale Casentino è di Bostjan Avbelj

È stato Bostjan Avbelj a vincere il 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento che ha coinvolto la provincia di Arezzo tra venerdì e sabato. La gara, organizzata da Scuderia Etruria SCRL ed inserita nella programmazione di International Rally Cup e Mitropa Rally Cup, ha visto prevalere – per la seconda volta in carriera – il pilota sloveno, già vincitore dell’edizione 2022. Al volante della Skoda Fabia RS schierata dal team MS Munaretto, Bostjan Avbelj si è reso interprete di una performance aggressiva, impreziosita dalla vittoria di ben sei prove speciali consecutive, quelle in programma al sabato. Un risultato condiviso con il copilota Damijan Andrejka, concretizzato dopo aver acquisito la leader nella seconda prova speciale.

A concludere al vertice il primo tratto cronometrato in programma – la prova spettacolo in programma a Bibbiena al venerdì sera – era stato Stefano Albertini. Il driver bresciano, affiancato da Manuel Fenoli, ha concluso al secondo posto sulla Skoda Fabia RS del team P.A. Racing, precedendo – con un margine di sei soli decimi di secondo – il terzo classificato Andrea Nucita, impegnato al volante della Citroën C3 Rally2 condivisa con Fabiano Cipriani, rallentata da una condizione di setup non ottimale accusata all’avvio del sabato. Una vittoria schiacciante, quella imposta agli avversari da Avbelj, con il riscontro finale che lo ha visto prevalere con un vantaggio di oltre quaranta secondi sul primo inseguitore, risultato legittimato sui trenta chilometri della prova speciale Talla, atto finale che ha ribadito la supremazia del pilota sloveno.

Fuori dal podio, in quarta posizione assoluta, hanno concluso Marcello Razzini e Gianmaria Marcomini, su Skoda Fabia RS, vettura comune anche ai sesti classificati Nicola Sartor e Manuel Menegon. Sesto, rallentato da un problema tecnico accusato nella prova inaugurale ma risolto in sede di parco assistenza, alla ripresa del sabato, ha concluso Filippo Bravi. Il pilota friulano, sulla Hyundai i20 N Rally2 condivisa con Fabio Grimaldi, ha preceduto il locale Roberto Cresci, settimo assoluto sulla Skoda Fabia RS che ha visto – sul sedile destro – Fabio Ciabatti. In ottava piazza hanno concluso Antonio Rusce e Gabriele Zanni, rallentati da una condizione di setup non ottimale, accusata nelle prime prove speciali del sabato. Due errori, costati qualche secondo di troppo sul chrono, hanno appesantito sensibilmente il riscontro fatto registrare da Rudy Michelini, nono con Nicola Angilletta seduto sul sedile destro della Skoda Fabia RS.

A incrementare il ritardo, successivamente, è stata l’assegnazione di una penalità legata ad una partenza anticipata. A chiudere la top-ten sono stati Gianluca Tosi e Alessandro Del Barba, su Skoda Fabia RS, partiti da una condizione di setup non soddisfacente ma in crescita dopo averlo ottimizzato nella fase centrale proposta dal sabato. A vincere, nel confronto a due ruote motrici, è stata la Peugeot 208 Rally4 di Giacomo Guglielmini e Andrea Sarti, quindicesima assoluta. Nel confronto valido per la Mitropa Rally Cup, a prevalere sono stati Hermann Gassner JR e Ursula Gassner, su Hyundai i20 Rally2, seguiti in seconda posizione da Rudiger Dilg e Gunter Brandl, su Skoda Fabia Rally2 Evo. Terzi sul podio hanno concluso Hermann Gassner e Karin Thannhauser, su Renault Clio Rally3. Rino Muradore e Cristina Delbello hanno invece festeggiato la vittoria del Rally Internazionale Casentino Storico, sulla Ford Escort RS di 2° Raggruppamento con la quale hanno prevalso anche nel confronto valido per la Mitropa Rally Cup, seguiti da Alois NothDurfter e Thomas Zuppardi, su Ford Sierra Cosworth. Come terza forza del confronto storico si è congedata la Ford Sierra Cosworth di Alessandro Pulz e Michele Ceretti. Il Rally Internazionale Casentino, nella sua quarantacinquesima edizione, ha visto alla partenza ben venticinque equipaggi stranieri.

Nella foto (free copyright Amicorally): Avbelj in azione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.