6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La crisi morde anche in Casentino

La crisi morde anche in Casentino, e recenti comunicati apparsi sugli organi di stampa provano ad affrontare il problema ma purtroppo rimangono solo in superficie. E’ apprezzabile il tentativo di chi cerca di “fare luce” su alcune vicende che riguardano aziende del territorio, ma se si vuole dare un contributo utile è necessario approfondire. Sinistra Ecologia e Libertà Casentino non è d’accordo su come è stata gestita una recente crisi aziendale, ma poi evita di entrare nei particolari e non spiega su cosa non è d’accordo (a parte il lamentare un minor risalto mediatico rispetto ad altre vicende).

Dicono di aver chiesto informazioni e che nessuno ha voluto rispondergli, ma potevano almeno farci sapere i nomi delle persone e delle istituzioni a cui si sono rivolti. Basta fare una semplice ricerca su internet per ottenere i verbali degli accordi stipulati sia in azienda che in provincia, in quei documenti ci sono i nomi delle organizzazioni sindacali che hanno approvato tali accordi, quindi bisognerebbe innanzitutto rivolgersi a questi soggetti. Il nocciolo della questione è: sono condivisibili questi accordi? E’ condivisibile la creazione di “New company” dove si fanno confluire solo una parte di lavoratori mentre il resto lo si manda in cassa integrazione? Esistono altre possibili soluzioni?

Nel contesto attuale, con tassi disoccupazione alle stelle e con una crisi che sta mietendo vittime ovunque, la cassa integrazione con uno stipendio da fame non è accettabile! Da questa crisi non se ne esce (forse tra chissà quanti anni…), mentre dalla cassa integrazione si esce in fretta (vedi la riforma degli ammortizzatori sociali) e si rimane senza il posto di lavoro. Il Lavoro che c’è va distribuito quindi dobbiamo pretendere la RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO A PARITA’ DI SALARIO: è uno strumento che ci tutela dall’intensificazione dello sfruttamento e dalle ondate di licenziamenti, inoltre apre canali di assunzione per le masse di disoccupati. LAVORARE MENO, LAVORARE TUTTI.

Ma purtroppo questo slogan non è più di moda… SEL chiede dove sono i sindacati, in particolare la CGIL e i COBAS: dov’è la CGIL è presto detto, la possiamo trovare a braccetto con CISL e UIL, sempre pronti a firmare ed avvallare le leggi promulgate dai vari governi che si susseguono, leggi che hanno messo i lavoratori di fronte ad un attacco padronale senza precedenti. Le assenze di scioperi e mobilitazioni in seguito al Collegato Lavoro, agli accordi separati sui modelli contrattuali, agli accordi sulle deroghe, all’accordo confederale del 28 giugno 2011, all’art.8 della manovra di agosto 2011, alla riforma delle pensioni e del mercato del lavoro (art.18), dovrebbero aver aperto gli occhi a molti. I COBAS ed i sindacati di base purtroppo non sono diffusi in Casentino, e questo SEL dovrebbe saperlo dal momento che si interessa di Lavoro. Nel dubbio basta semplicemente informarsi. COBAS (Confederezione dei Comitati di Base) significa autorganizzazione, in ogni luogo di lavoro dovrebbe costituirsi un Comitato di Base che autonomamente decide di intraprendere le azioni di volta in volta necessarie, senza l’influenza di funzionari esterni che raramente conoscono la realtà dei luoghi di lavoro.

In altre parole significa smettere di delegare. Ad oggi in Casentino i COBAS sono presenti solamente in una industria metalmeccanica, e chiamarli in causa accusandoli di “stare in silenzio” è alquanto improprio, dal momento che è evidente chi siano i reali firmatari e protagonisti della gestione delle varie crisi aziendali. Appellarsi ai Comuni, alla Regione e al Governo serve a poco, se queste istituzioni volevano fare qualcosa l’avrebbero già fatta. Dobbiamo fare appello ai lavoratori, ai pensionati, ai disoccupati, agli studenti, ai migranti, solo loro, unendosi, possono trovare la forza per respingere gli attacchi di una classe politica/imprenditoriale che li vuole schiavi in nome del profitto, pronti a morire per un posto di lavoro (vedi l’ILVA di Taranto).

Occorre poi precisare che le aziende coinvolte in questo tipo di situazioni sono molte in Casentino, e di lavoratori “a spasso” se ne trovano molti ed in tutti i paesi, non solo a Bibbiena. Inoltre definire “una via d’uscita” il modo in cui si è conclusa la vicenda della SCA, farà accapponare la pelle a quanti sono rimasti tagliati fuori, e arà accapponare la pelle ai Casentinesi in generale che hanno visto sparire decine e decine di posti di lavoro. Nei luoghi di lavoro è necessario rivendicare la democrazia e il pieno potere di decidere dal basso obiettivi, piattaforme e forme di lotta.

COBAS LAVORO PRIVATO
Contatti in Casentino – Tel/Fax.: 0575 581423; e-mail: cobaslp.arezzo@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.