6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Le istituzioni aretine non sottovalutino le dichiarazioni del pentito Schiavone

La pubblicazione dei verbali dell’audizione parlamentare del pentito di camorra Carmine Schiavone ripropone la questione dell’infiltrazione mafiosa in provincia di Arezzo, già da tempo denunciata da parte nostra. Dai verbali emerge uno stretto rapporto privilegiato tra le cosche camorriste e le logge massoniche dell’aretino, finalizzato al riciclaggio dei proventi finanziari derivanti dallo smaltimento illegale di rifiuti tossici nel casertano. Pare che ad Arezzo vi fosse una sorta di cabina di regia del traffico di rifiuti. Quella di Arezzo è una provincia apparentemente tranquilla e distante dalle problematiche delle province meridionali, perciò mancante di una solida cultura antimafia, con amministrazioni locali poco attente alla questione. In assenza di una cultura antimafia diventa difficile anche riconoscere la presenza mafiosa, che spesso viene addirittura negata anche da importanti istituzioni. Già lo scorso settembre la fondazione Caponnetto denunciava che ad Arezzo “è meglio non parlare di mafia per non danneggiare il territorio, oppure che in alcuni casi in cui una ditta – in odor di mafia – ha vinto un appalto, è meglio non intervenire per non far fronte ad eventuali cause.” Nello stesso periodo abbiamo assistito anche a una forte polemica tra il Prefetto e lo scrittore Gianni Palagonia che ha ambientato ad Arezzo il suo libro “Nelle mani di nessuno”. Riteniamo che le istituzioni debbano smettere di negare quella che è ormai l’evidenza dei fatti e ribadiamo che la nostra proposta del febbraio 2011 di istituire una commissione provinciale di inchiesta sulla presenza dei poteri criminali, bocciata dal consiglio provinciale, sia stata un’importante occasione perduta per fare chiarezza. Le forze politiche che bocciarono la nostra proposta riflettano e se ne assumano le responsabilità di fronte ai cittadini. Adesso occorre urgentemente far piena luce su questa vicenda. Chiediamo che s’indaghi sul livello di penetrazione del potere mafioso-camorristico nella nostra provincia. Chiediamo che si conosca dove vanno a finire, e come sono utilizzati, i flussi finanziari derivanti dal business illegale dello smaltimento dei rifiuti tossici. Vogliamo conoscere in quali settori dell’economia fluiscono i denari sporchi. La Direzione Investigativa Antimafia, in un rapporto del 2007, denunciava “un rapporto collusivo tra gruppi camorristi ed imprenditoria inquinata, che si riverbera in un vasto spettro di condotte delittuose, orientate specialmente alla gestione illecita di subappalti e di forniture nel contesto dell’edilizia, del movimento terra e del calcestruzzo.”
Vogliamo sapere ora i nomi e i cognomi delle imprese aretine finanziate con soldi della camorra, l’entità del danno economico compreso quello alle imprese sane che sono la struttura portante della nostra economia. Chiediamo anche che vi sia un forte impegno delle amministrazioni locali nella vigilanza antimafia e per far nascere, soprattutto nei giovani, una vera cultura di legalità, ed è necessario comprendere e far comprendere a tutti che la mafia è un fenomeno che ci tocca da vicino, che non è soltanto legata a certe regioni d’Italia. Chi continua a voler proseguire nella politica dello struzzo e del minimizzare i fatti sta commettendo un grave errore e non ha oggi più alcun alibi.

Federazione provinciale di Arezzo del PRC

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.