28.7 C
Casentino
sabato, 21 Giugno 2025

I più letti

Moggiona, il bello di stare insieme

di Anselmo Fantoni – Cinquanta anni fa iniziò la moda delle sagre, forse retaggio delle vecchie battiture, un nuovo modo di stare insieme, un’alternativa ai ristoranti o solo la voglia italica di ritrovarsi a tavola. Negli anni il fenomeno ha avuto un’evoluzione, la tipicità di un prodotto, una maggiore attenzione al paese in cui si svolge l’evento, la costruzione di strutture atte ad ospitare nel migliore dei modi i commensali, fino ad arrivare alla creazione di centri culturali, ma anche attività produttive. Questo mese parleremo un po’ della festa del fungo porcino di Moggiona, o meglio di cosa si cela dietro le quinte, è Danilo Tassini, un tempo professore, oggi attivo consigliere della Proloco di Moggiona che ci racconta dell’evoluzione di una festa tra le più antiche della vallata e di cosa questa attività ha comportato per il piccolo paese del Parco Nazionale.

All’inizio i proventi sono stati reinvestiti nel miglioramento delle infrastrutture paesane fino ad arrivare a finanziare progetti culturali e imprenditoriali. Dal contributo di migliaia di visitatori che tutti gli anni si ritrovano a Moggiona per ferragosto, nasce l’Ecomuseo del bigonaio, seguito poi da quello sulla resistenza per arrivare poi a quello che ultimamente riscuote grande successo soprattutto da parte dei più piccoli: Il percorso del lupo. Attualmente il Presidente della Proloco è Vinicio Piombini che insieme a Patrizio Alberti, Presidente della Cooperativa di Comunità, formano col Prof. Danilo, allevato a schiacciata in quel di Camaldoli e moggionese di adozione, un triumvirato attivo ed efficiente, supportato egregiamente da tutti i consiglieri; ma la vera forza di Moggiona è rappresentata dai circa 250 volontari che tutti gli anni passano parte delle loro vacanze nella preparazione della festa e nell’accoglienza delle migliaia di ghiotti amanti del prodotto del bosco per eccellenza: il fungo porcino.

L’associazione di volontari ha fatto si che il paese riuscisse a sopportare la crisi per l’abbandono dei nuclei abitativi di montagna, è vero che i residenti stabili sono soltanto una sessantina, che d’estate molti originari del paese trasferitisi altrove per motivi di lavoro fanno ritorno in Casentino, ma grazie ad una festa di successo molto è stato fatto per mantenere vivo l’agglomerato urbano, soprattutto creando una vera comunità tra le persone che lo abitano, sia in maniera stabile che come ritorno alle radici in tempo feriale. Attualmente sono due i ristoranti attivi e sta aumentando la ricezione abitativa per chi voglia passare qualche giorno in un luogo tranquillo e spensierato nella nostra valle, ma questo non bastava agli abitanti, così anni fa hanno costituito una Cooperativa di comunità e hanno rilevato il Bar del paese, centro aggregativo e ricreativo ma anche punto di accoglienza per chi visita Moggiona.

La Cooperativa non si è fermata qui e c’è il progetto di aprire una pizzeria perché i visitatori non vengano soltanto per ferragosto a godere del panorama e della natura incontaminata, siamo sicuri che conoscendo la caparbietà degli abitanti il traguardo sarà sicuramente raggiunto. È questa la magia di una festa, è questo in fondo il vero principio delle sagre, ma soprattutto è questo un modo per mantenere viva una Comunità, o forse è meglio dire che una Comunità coesa e solidale può davvero raggiungere obbiettivi considerati spesso irrealizzabili. Moggiona ha anche un’altra piccola chicca, la Festa Saggia in onore dell’acquacotta di Moggiona, nata dalla volontà di conservare la memoria di un piatto tipico, arrivato da noi dalla Maremma, o trasportato in Maremma dai Casentinesi che li svernavano con le greggi, o con le accette a tagliar boschi, fino alla raccolta dei pinoli.

Non stupisce se nel 2024, con la 40° edizione, sia arrivato un premio importante, quello conferito da Italive – Il Territorio dal vivo, che una delegazione di Moggiona ha ritirato il 9 maggio scorso presso la sede in Piazza Navona a Roma. Il premio, sostenuto tra l’altro da Coldiretti, viene assegnato grazie ai turisti che segnalano alla commissione gli eventi più interessanti e in questo caso hanno scelto la Festa del fungo porcino tra oltre ventimila sagre. Un riconoscimento che ripaga tutti i volontari delle fatiche estive e non, si perché preparare una sagra comporta grande impegno anche prima e dopo l’evento, curare gli Ecomusei una costante applicazione e gestire un bar e una pizzeria anche una certa professionalità.

Ovviamente i paragoni con altre Proloco non hanno fondamento, proprio perché ogni comunità ha le sue dinamiche e le proprie necessità che rimangono uniche e irripetibili, ma quella di Moggiona sicuramente ci stupirà con nuove e mirabolanti avventure, l’inserimento di molti giovani nelle attività di volontariato fanno ben sperare per il futuro, non solo della storica sagra, ma anche e soprattutto per la tenuta della piccola Comunità.

Per far nascere una vera Comunità a volte basta un fungo, o forse è la Comunità esistente che ha bisogno di un fungo per gridare al mondo: si può fare.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.