10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Nasce l’Associazione delle antiche sementi

Nella cornice di Palazzo Niccolini a Bibbiena, sede del locale Municipio, si è svolta la presentazione della Associazione “Antiche sementi del Casentino” che riunisce cittadini casentinesi ed imprenditori agricoli locali e che si prefigge di recuperare e valorizzare tipologie di colture – in particolare cereali – già presenti nella vallata e pressoché scomparse nel tempo.
Per evitare di collocare l’iniziativa nel quadro delle innumerevoli, per quanto inutili, attività dal sapore nostalgico e un po’ bucolico, il Presidente Gabriele Conticini è subito entrato nel cuore del problema affermando che “solo con prodotti di elevata qualità si può garantire sia un concreto miglioramento delle condizione di salute dei Consumatori sia la sopravvivenza delle aziende locali e quindi il tema della salvaguardia delle risorse genetiche autoctone è condizione essenziale per la tutela della Partendo dalla costatazione che fino alla metà del secolo scorso tutta la Valle presentava coltivazioni cerealicole di diverse varietà, sicuramente idonee al tipo di clima e di terreno e che distanza di qualche decennio le zone coltivate si sono drasticamente ridotte e le sementi utilizzate si sono omologate a quelle usate per le coltivazioni estensive, Conticini ha notato come lo studio sui cereali – seppur effettuato in ambito regionale – non sviluppi una analisi di dettaglio sul Casentino.
Da qui l’esigenza di proporre al territorio un interlocutore – l’Associazione – che posa contribuire, in sinergia con altri soggetti, a promuovere e valorizzare i cereali già coltivati in Casentino, a salvaguardare le modalità di produzione e confezionamento di tali produzioni redigendo un apposito disciplinare che impegni i produttori, a valorizzare i prodotti alimentari che si basano sull’uso di queste «materie prime», a organizzare occasioni di incontro e formazione aperti a quanti desiderano approfondire sia gli aspetti legati alla produzione sia quelli inerenti al consumo. Attività queste peraltro in perfetta sintonia anche con l’articolato quadro legislativo in materia.
Il Presidente di “Antiche sementi del Casentino” non ha mancato poi di analizzare nel dettaglio le attività con i diversi interlocutori iniziando ovviamente dalle Istituzioni alle quali ha chiesto di lavorare insieme per produrre uno studio su quali delle sementi censite negli appositi repertori regionali si confacciano con il territorio casentinese o da esso provengano. Ha inoltre lanciato l’idea di attivarsi per non disperdere quanto resta del patrimonio di conoscenza dei “vecchi coltivatori” attraverso un accurato censimento e una adeguata classificazione. Ha rivolto poi un invito alle Istituzioni perché si impegnino a studiare modalità per incentivare le aziende agricole del territorio che attuano coltivazioni sperimentali con tali sementi.
Parlando poi del contributo che possono offrire i produttori li ha invitati a realizzare progetti di filiera integrati che possano anche ricevere il sostegno finanziario pubblico, a favorire una catena di distribuzione «corta» impegnandosi, ove possibile, nella vendita diretta e ad aderire a meccanismi di controllo volontario che garantiscano il consumatore dal commercio sia di prodotti non effettivamente coltivati in Casentino sia di quelli trasformati che non riportano in etichetta l’esatta composizione/provenienza degli ingredienti utilizzati.
Un’attenzione particolare è stata poi rivolta ai Cittadini: l’Associazione pensa di supportare chiunque voglia divenire un consumatore consapevole, di dar vita ad una rete utile a reperire materiale, attrezzi e conoscenze legate all’utilizzo di «antiche sementi», di attivare un osservatorio informale diffuso sul territorio che consenta di monitorare la corretta distribuzione di questi prodotti ed infine di promuovere, anche attraverso borse di studio e premi, la ricerca su questi temi, in particolare tra i Giovani.
Conticini ha poi concluso con l’auspicio che “l’incontro di oggi possa essere la prima tappa di un percorso lungo e fruttuoso”, manifestando la speranza di poter contribuire a diffondere l’idea che “anche nell’epoca dei mercati globali si può recuperare – senza nostalgia e senza velleità di fermare il tempo – una qualità alimentare, e quindi di vita, attraverso le produzioni di eccellenza”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.