20.4 C
Casentino
mercoledì, 16 Luglio 2025

I più letti

Gli alberi che non ci sono più…

di Francesco Meola – A distanza di diverse settimane, continua a tenere banco la questione legata al recente abbattimento di quattro tigli storici nel centro di Strada in Casentino. Una scelta tutt’ora rimasta incompresa e che ha sollevato un acceso dibattito anche tra i banchi del Consiglio comunale. Stando alle informazioni raccolte, dietro alla scelta del taglio degli alberi non si sarebbe nascosta una reale necessità, dal momento che l’operazione non sarebbe stata motivata da esigenze di sicurezza o manutenzione: nessun rischio, infatti, legato alla salute e la stabilità delle piante, la cui eliminazione ha suscitato l’indignazione di diversi residenti.

Sul tema è intervenuta anche la minoranza consiliare, con il consigliere Daniele Fabiani il quale, a nome di tutto il gruppo “Un Impegno Comune”, ha spiegato ai nostri taccuini le ragioni di questo malcontento.

Potrebbe raccontarci cosa è successo riguardo al taglio di alcuni alberi? «Certo, purtroppo sono stati abbattuti quattro tigli storici situati in via Potente. Alberi che non erano solo elementi del paesaggio, bensì anche parte della memoria storica della comunità. Ma la cosa più grave è che si trattava di esemplari assolutamente sani».

Quali sono le ragioni ufficiali del Comune per l’abbattimento? «Nessuna in particolare, se non un generico riferimento al fatto che le loro grandi fronde causavano problematiche legate all’ingente produzione di resina. Un fenomeno sicuramente fastidioso, ma da qui ad abbattere degli alberi che in cent’anni non avevano mai dato fastidio a nessuno, ce ne passa».

Quindi siete certi che non ci fosse nessun problema legato ad una questione di sicurezza… «Assolutamente. Ripeto, si trattava di alberi forti e in salute, i quali necessitavano soltanto di una maggiore manutenzione, come delle potature più frequenti. Ovvio, quindi, che se queste vengono meno, anche i disagi per i cittadini aumentano. Ma di certo non è una responsabilità che si può imputare alle piante…».

E, a quanto pare, in tanti sarebbero scesi in piazza a difesa di questi alberi… «Sì. Qui da noi c’è un comitato di cittadini che si occupa di diverse questioni che riguardano la collettività, tra cui anche quelle legate al verde pubblico. Avevano inviato una PEC al Comune dichiarando la loro contrarietà, ma non hanno ottenuto nessuna risposta. Ma del resto non è la prima volta che chi amministra la nostra cittadina resta sordo dinanzi alle rimostranze della cittadinanza. Già in passato abbiamo assistito a situazioni giustificate con motivazioni discutibili, come avvenuto circa sei anni fa per una questione delle fontanelle pubbliche. Pensi che nel caso specifico di questi arbusti è stata realizzata anche un’apposita raccolta firme ma, a quanto pare, non è servita a nulla».

Da chi è partita l’idea? «Da un gruppo di cittadini che come noi riteneva ingiusta questa scelta e tengo a precisare che, nonostante le firme siano state regolarmente protocollate, l’Ente ha fatto cadere nel vuoto ogni recriminazione…».

In che modo? «Affermando che queste non avessero alcuna validità, essendo la lista priva dei documenti di riconoscimento dei sottoscrittori. Un formalismo rispettabilissimo, ma che ha dimostrato ancora una volta come il Comune non ami interfacciarsi adeguatamente con la cittadinanza».

Vi aspettate una maggiore considerazione per il futuro… «Esatto. Quello che chiediamo è un maggiore coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la nostra cittadina. In questo caso lo ribadiamo: gli alberi non sono soltanto degli elementi decorativi, ma svolgono un ruolo fondamentale per l’ambiente e la qualità della vita. Ed è per questo che d’ora in avanti, prima di qualsiasi altro abbattimento, ci aspettiamo vengano effettuati studi approfonditi e condivisi con la comunità».

Attualmente cosa c’è al posto dei tigli che sono stati rimossi? «Al posto degli alberi abbattuti adesso ci sono cinque lecci di grandezza modesta e la nostra maggiore paura è che quest’episodio possa non rimanere un caso isolato. Nel nostro Comune ci sono diversi viali alberati e il timore che provvedimenti come questi possano interessare anche altre zone è forte. Tra l’altro, proprio la presenza di numerosi alberi con le stesse caratteristiche, fa comprendere ancora meno perché ci si sia accaniti proprio con questi».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.