di Umberto Rossi – Bibbiena, sabato 22 giugno e domenica 23, si prepara ad accogliere la quarta edizione de “La Sagra delle Sagre” organizzata dall’Associazione “Noi che… Bibbiena” in partnership con CEG Elettronica Industriale, la “danze” saranno aperte sabato 22 e si chiuderanno domenica 23 giugno, tutto ciò avrà luogo nel centro storico di Bibbiena. E’ già possibile acquistare le prevendite presso i bar e le edicole del centro storico e presso la Foresteria Casentinese, al centro commerciale “Il Casentino”, inoltre, da quest’anno, si possono acquistare on-line dal sito www.sagradellesagre.org e la cosa è molto positiva, non dover obbligatoriamente uscire ed aver la certezza di partecipare ad un grande evento, OTTIMA INIZIATIVA!! Il percorso degustativo si divide in otto tappe (che rappresentano otto sagre) e il prezzo promozionale del biglietto è di solo 15 euro, acquistando in prevendita sarà possibile accedere gratuitamente ad una nona postazione in piazza Tarlati oltre che a godere di un accesso riservato e veloce alle casse. Tutto si preannuncia molto interessante e gustoso!!
Le protagoniste indiscusse della manifestazione sono le tante Sagre che ogni anno danno lustro all’evento. Confermate le sagre di Rimbocchi, con la pappa al pomodoro, di Corezzo, con il tortello alla lastra, di Partina, con i ravioli alle erbe e ricotta, di Memmenano, con l’uovo, di Chiusi della Verna, con il vitello al tartufo, tutte presenti in entrambi i giorni. Le sagre di Lonnano, con la scottiglia e di Ortignano, con la polenta dolce di castagne e ricotta, saranno presenti il sabato mentre le sagre di Soci, con la bruschetta al baccalà e del Corsalone, con le frittelle, saranno presenti la domenica. Due le novità assolute, la Sagra di Faltona con gli gnocchi al ragù, presente il sabato, la Festa del Grigio di Bibbiena con la polenta al sugo rustico, la domenica.
Ad ogni sagra sarà possibile abbinare dei vini selezionati da tre enoteche locali: Foresteria Casentinese, Beviamoci Sù e Alimentari Casentino. L’intera manifestazione, grazie anche alla preziosa collaborazione con l’azienda Asso-Catering, è improntata sul massimo rispetto dell’ambiente e sull’utilizzo di prodotti usa e getta riciclabili, (anche un evento culturale ed ecologico, quindi).
Sabato 22 giugno dalle ore 19 alle ore 24, per agevolare il flusso verso il centro storico, sarà attiva una navetta gratuita, grazie ad una collaborazione con Tiemme Toscana Mobilità, con partenza dal parcheggio del Centro Commerciale “Il Casentino” in località il Palazzetto.
Ma non finiscono qui le novità. La Sagra delle Sagre non è solo enogastronomia, ma anche cultura e valorizzazione del centro storico, con due visite guidate gratuite ai palazzi del centro storico sia il sabato che la domenica, entrambe con ritrovo alle 16:00 da piazza Roma (è gradita la prenotazione), divertimento, con spettacoli no stop dalle ore 19 alle ore 24 di musica dal vivo e dj-set e area giochi per bambini in viale Garibaldi, e shopping, con i mercatini artigianali e i negozi del centro commerciale naturale ”Le Vie di Bibbiena” che rimarranno aperti fino al termine della manifestazione. Per l’occasione il centro storico di Bibbiena sarà una grande isola pedonale perfetta per passeggiare e godersi lo scenario
Da questa edizione, infine, oltre che al nuovo sito internet dell’associazione, www.noichebibbiena.it, grazie alla collaborazione con Social Media, è possibile scoprire tante curiosità e seguire la manifestazione in diretta su Facebook, Twitter e Instagram. Per informazioni scrivi a info@noichebibbiena.it o telefona al 334/9501694.
Rimane solo da dire… “Ai posteri l’ardua sentenza”, le premesse sono ottime!!!
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.