29.2 C
Casentino
sabato, 21 Giugno 2025

I più letti

Il luogo off-limits del Parco

di Fiorenzo Rossetti – La particolare attitudine umana di raggiungere, frequentare e sfruttare ogni luogo della Terra è risaputa. Non esiste oramai nessun luogo al mondo che non abbia l’impronta (invadente) della cosiddetta civilizzazione. Eppure, all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi, esistono aree precluse alla frequentazione umana. Si tratta delle Riserve Naturali Integrali, luoghi che comprendono aree di straordinario valore naturalistico, dove l’ambiente è preservato nella sua integrità. Queste zone all’interno del Parco sono quattro, definite «A», sono destinate alla salvaguardia degli equilibri biologici ed ambientali; quasi un esperimento per comprendere come “se la cava” la natura una volta lasciata (finalmente) a sé stessa.

Una di queste quattro aree riveste una particolare importanza (e imponenza): la Riserva Integrale di Sasso Fratino. La Riserva integrale, posizionata sul lato romagnolo del Parco (comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia), può essere definita una pietra miliare nel panorama della protezione della natura in Italia. Rappresenta la prima riserva integrale istituita in Italia, nel 1959 (grazie all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali-A.S.F.D.), poi insignita del Diploma Europeo delle Aree Protette, nel 1985, e divenuta Patrimonio Unesco nel 2017.

Quasi 800 ettari di territorio che racchiude habitat forestali che vantano il primato di straordinarie condizioni di conservazione in Europa, in cui vegetano alberi grandiosi e plurisecolari (eccezionali le enormi faggete tra le più antiche dell’intera Europa, con quasi 500 anni di vita), in armonia con una natura che ha lo spazio, senza interferenza dell’uomo, di compiere l’intero ciclo vitale; nascita, sviluppo, morte e decomposizione, che poi è energia (nutrimento) per far ripartire la vita con giovani forme animali e vegetali.

Nel mese scorso si sono svolti i primi eventi celebrativi riferiti ai 40 anni dal Diploma europeo, con un convegno, promosso dal Ministero dell’Ambiente (era presente il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin), Carabinieri Forestali, Consiglio d’Europa, Monastero dei Camaldolesi e il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Sasso Fratino rappresenta il simbolo estremista della conservazione della natura.

Occorrono divieti severi, come il precludere l’accesso ad un territorio, per limitare l’invadenza umana e far rispettare le esigenze di delicati e importanti habitat naturali. Inoltre, l’area integrale inaccessibile ci fa comprendere anche qualcosa di più: il turismo non necessita obbligatoriamente di azioni che permettono di ficcare il naso ovunque per avere successo e indurre lavoro, guadagni e business.

Sasso Fratino genera un fascino enorme, concettualizza e concretizza nella mente delle persone il senso della wilderness, ed è questo che crea richiamo ed interesse turistico. Si può quindi dire che il paradosso di un’area naturale in cui non ci puoi mettere piede e che puoi solo vedere da lontano, genera un indotto turistico maggiore di altre aree in cui tutto è permesso e tollerato.

Si tratta quindi di un esempio particolarmente importante nel connubio protezione della natura e turismo, che deve far riflettere rispetto a quanto abbiamo vissuto con l’ultimo decennio di direzione politica al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale di Fiorenzo Rossetti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.