28.7 C
Casentino
sabato, 21 Giugno 2025

I più letti

Prospettive di scuole e parcheggi: doppia interrogazione di Poppi nel Cuore

Le prospettive della scuola primaria di Badia Prataglia e dei parcheggi del centro storico di Poppi al centro di doppia interrogazione presentata in consiglio comunale da Poppi nel Cuore. Il gruppo consiliare di minoranza ha richiesto spiegazioni su due tematiche centrali per la qualità della vita dei cittadini e per lo sviluppo del territorio, con l’obiettivo di fare chiarezza sul futuro dei servizi scolastici nelle frazioni montane a rischio di spopolamento e sulla pianificazione di spazi pubblici e infrastrutture con particolare attenzione anche all’impatto su impianti sportivi e accoglienza turistica.

La prima interrogazione firmata congiuntamente dai consiglieri Carlo Toni, Giovanna Tizzi, Marco Seri e Marco Serrotti riguarda il sistema di sosta nel centro storico con riferimento alla recente inaugurazione del parcheggio pubblico San Fedele che, realizzato con un investimento di oltre 1.400.000 euro su progetto della precedente amministrazione, è dotato di centododici posti auto e potrebbe essere sottoposto a ulteriori interventi di ampliamento. Il sindaco, nonostante la creazione di questo spazio, ha recentemente dichiarato la volontà di avviare un ulteriore progetto di parcheggio intra moenia, dunque Poppi nel Cuore chiede di fornire evidenze concrete su tale affermazione che chiariscano i dettagli progettuali e che giustifichino la necessità di ulteriori posti auto dentro e fuori le mura, anche in relazione ai dati demografici e ai flussi turistici. La preoccupazione è infatti orientata verso la realizzazione di una nuova area di sosta in località Bramasole che implicherebbe la delocalizzazione dell’attuale impianto sportivo di tennis in utilizzo alla Us Campaldino. Su questa specifica tematica, Poppi nel Cuore attende delucidazioni anche da parte dell’assessore allo sport.

Si chiede”, riporta l’interrogazione, “se la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico in località Bramasole di Poppi comporterebbe la delocalizzazione dell’impianto sportivo pubblico del tennis. Se così fosse, si chiede di dettagliare il progetto, motivandone la scelta e l’eventuale ubicazione”.

La scuola primaria di Badia Prataglia è il tema della seconda interrogazione con riferimento alle dinamiche demografiche di spopolamento che interessano le frazioni montane. Poppi nel Cuore ricorda come l’area rientri nella SNAI – Strategia Nazionale per le Aree Interne che mira a contrastare l’abbandono dei territori e che, di conseguenza, richiede un impegno concreto dell’amministrazione per promuovere una visione di sviluppo e coesione capace di favorire la permanenza e l’insediamento di nuove famiglie. In questo contesto, il mantenimento dei servizi scolastici assume un’importanza strategica ma i consiglieri di opposizione esprimono timori per il futuro del progetto di doposcuola che rappresenta un presidio importante a supporto delle famiglie e per l’ipotesi che la scuola primaria possa trasformarsi in una monoclasse a partire dall’anno scolastico 2025-2026. La richiesta a sindaco e assessora alla scuola è, dunque, di fornire chiarimenti su questo ambito e rassicurazioni sulle prospettive per Badia Prataglia.

Invitiamo”, spiega Poppi nel Cuore nell’interrogazione, “a fornire informazioni sulla continuità del progetto doposcuola della scuola primaria di Badia Prataglia e sulla certezza dello scenario della monoclasse, chiedendo se è stata aperta un’interlocuzione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale della Provincia di Arezzo per affrontare queste tematiche”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.