“No, questa cosa non la scrivo. No, questo copia – incolla non lo faccio. No, adesso provo a raccontare le cose a modo mio. Ma tutto ha un prezzo. La mia storia può essere indicativa per capire cosa accade ad un giornalista che non liscia il pelo al potere. Io vivo e lavoro in una terra bella e tormentata, la Sicilia Occidentale. Sono un giornalista “a km zero”. Racconto quello che vedo. Sono direttore di un portale, Marsala.it, e di una radio, Rmc 101. Ho scritto alcune inchieste, tra cui la biografia del nuovo capo di Cosa nostra, Matteo Messina Denaro (L’invisibile, Editori Riuniti, 2010) e un viaggio nella mafia che cambia (Cosa Grigia, Il Saggiatore, 2012). Il mio lavoro mi piace. E mi faccio anche un mazzo tanto. Raccontare le cose, sfuggendo alla dittatura delle veline, ha le sue controindicazioni: minacce, intimidazioni. Cose normali, dalle mie parti. Ma a me è successa anche una cosa inedita. Il Comune di Marsala, tramite il suo rappresentante legale, il Sindaco Giulia Adamo (ex Forza Italia, ex Pdl, oggi Udc, ma sostenuta dal Pd…), mi ha notificato una citazione a giudizio, in sede civile, dove mi chiede un risarcimento di 50.000 euro per la mia attività giornalistica, considerata, “lesiva del Comune di Marsala”, la mia città. Viene anche citato che il mio comportamento è ancora più grave perché agisco (sic!) “in un contesto storico di grande difficoltà per tutte le istituzioni a causa della crisi economica e della crisi di credibilità”. Credo che sia un caso unico in Italia che un Amministrazione Comunale chieda i danni ad un giornalista che fa inchieste su quello che accade in città. Per la serie: mi dai fastidio anche solo se esisti. Se volete, una specie di bullismo istituzionale. Sono convocato davanti al Tribunale di Marsala in questo mese. ll Comune di Marsala ritiene che io sia lesivo per la sua immagine. Non per una cosa che ho scritto, ma per le cose che scrivo. Il Comune di Marsala si sente danneggiato da me. Il Comune di Marsala mi chiede i danni. Il Sindaco mi sta dicendo chiaramente – a nome di tutti – che io non sono cittadino marsalese gradito. 50.000 euro non è una richiesta di risarcimento danni. E’ un cazzotto nei denti. Coscienze meno pelose si sarebbero tutelate in sede penale, con un processo, delle prove, dei giudici. 50.000 euro è una richiesta è destinata a gambizzare me, il mio lavoro, 50.000 euro è il prezzo che si paga per scrivere notizie anzichè fare fusa, in questo pezzo di Sicilia. Ecco cosa succede a chi decide di non essere un giornalista schierato. Gli altri hanno incarichi: uffici stampa di nascosto, pubblicità alle loro testate, servizi vari senza gara, inviti a pranzi e cene. Vedo giornalisti vendersi per tutto. Un giornalista senza onore ma con un buon tariffario dalle mie parti può tirare su tra servizi (e servizietti) vari anche 30 – 35.000 euro l’anno di prebende per se e il suo gruppo. E se questo vale a livello locale, di cosa vi stupite se in Italia l’informazione è così incancrenita? Non abbiamo bisogno solo di pentiti. Abbiamo bisogno soprattutto di professionisti liberi, che diano un valore alla loro dignità.”
Giacomo Di Girolamo, giornalista
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.