21.8 C
Casentino
mercoledì, 9 Luglio 2025

I più letti

Il Rally del Casentino compie 45 anni

E’ stata presentata ieri pomeriggio in Comune a Bibbiena la 45esima edizione del Rally del Casentino alla presenza di Loriano Norcini di scuderia Etruria, il Sindaco Filippo Vagnoli e l’Assessora allo Sport Francesca Nassini. Un’edizione davvero speciale con tante novità e eventi per tutti. Il programma unirà il Casentino: i riflettori del motorsport internazionale nella splendida cornice del suo castello, ambienterà le sessioni di verifica sportiva e tecnica, in programma tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio, giornata che vedrà accendere i motori sull’asfalto dello shakedown, previsto in località Lonnano dalle ore 12 alle ore 17. Venerdì sera, alle ore 20:40, la partenza delle vetture dal parco assistenza, ospitato – come da tradizione – negli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, a Bibbiena. Oltre cento chilometri – nello specifico ben 101,73 – distribuiti su sette prove speciali: questi i contenuti della gara.

La location, “cuore della manifestazione”, farà da cornice alla prima prova speciale, la SPS Bibbiena, in programma alle ore 20:54, con le vetture che – una volta concluso l’impegno – saliranno sulla pedana d’arrivo della prima tappa, dalle ore 21:14, sempre in Piazzale Resistenza. Sabato 12 luglio, accensione dei motori alle ore 11 con le vetture che – da Piazzale Resistenza – si dirigeranno verso il parco assistenza, location dove sosteranno per quindici minuti prima di presentarsi alla fotocellula della seconda prova speciale, la “Rosina” di 7,48 km, in programma dalle ore 11:55. Il terzo impegno chiamerà gli interpreti della gara sui 23,01 km di Crocina (ore 12:34), tratto al quale faranno seguito i 16,55 km della “Dama”, prevista alle ore 13:58.

Soci ospiterà una fase di riordinamento della durata di quaranta minuti a partire dalle ore 14:48. Da lì le vetture sfileranno verso una nuova fase di parco assistenza, sempre a “La Ferrantina”, della durata di quaranta minuti (dalle ore 15:34), prima di affrontare un nuovo giro di prove speciali articolato sulla ripetizione della “Rosina” (ore 16:36) e “Dama” (ore 17:35). Alle ore 18:40, Bibbiena ospiterà un ultimo riordinamento, con le vetture che – dopo una nuova fase di parco assistenza (ore 19:40) – saranno chiamate ad affrontare la prova speciale più lunga, la “Talla” di 29,58 km. Sull’asfalto della prova conclusiva, prevista alle ore 21:04, si decideranno le sorti del Rally Internazionale Casentino, con l’arrivo in programma a Bibbiena dalle ore 22:24.

Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento organizzato da Scuderia Etruria SCRL e valido come quarta prova di International Rally Cup e Mitropa Rally Cup. A rispondere sono stati i grandi interpreti della serie promossa da IRC Sport di concerto con Pirelli, con la Skoda Fabia RS di Bostjan Avbelj che si contrapporrà a quelle portate in gara da Stefano Albertini, Alessandro Re, Marco Silva, Marcello Razzini, Antonio Rusce, Rudy Michelini ed il locale Roberto Cresci. Nel plateau della classe regina anche Andrea Nucita (Citroën C3), Filippo Bravi (Hyundai i20), Gianluca Tosi (Skoda Fabia) e Leopoldo Maestrini (Toyota GR Yaris).

Nel panorama a trazione integrale, riflettori puntati anche sulle sei Toyota GR Yaris R1T 4×4 protagoniste della GR Yaris Rally Cup, campionato monomarca al suo quinto appuntamento stagionale, con Fabrizio Andolfi nel ruolo di leader. Agguerrito anche il confronto a due ruote motrici con il giovane estone Jaspar Vaher e Mirco Straffi (entrambi su Lancia Ypsilon), a far valere le proprie ambizioni contro una nutrita schiera di vetture a trazione anteriore.

Venticinque, gli equipaggi stranieri partecipanti tra confronto moderno e storico. Tra le vetture storiche, a contendersi il vertice di 4° Raggruppamento saranno l’austriaco Alois Nothdurfter e Alessandro Pulz, entrambi su Ford Sierra Cosworth. Tra gli esponenti della “Mitropa” anche Jorg Schieder, su BMW 318 e Rino Muradore (Ford Escort RS di 2° Raggruppamento). Sei, le Autobianchi A112 in gara, con Orazio Droandi e Francesco Mearini attesi sui chilometri “di casa”.

Filippo Vagnoli commenta: “Un altro grande evento che fa grande la nostra vallata e la pone al centro di un circuito internazionale di alto livello. Il Casentino si prepara nuovamente a ospitare tantissime persone provenienti da tanti paesi, appassionati di questo sport che nel tempo si sono affezionati anche al territorio per la sua accoglienza. La prova del Rally è anche la prova del nostro modo di proporre eventi di grandi dimensioni, di accogliere in maniera adeguata e di essere pronti anche a percorsi che aprono le porte al mondo. Ringrazio come sempre tutti i volontari che con passione e amore seguono questo progetto e lo hanno fatto diventare grande nel tempo portandolo alle soglie del mezzo secolo di storia”.

 Nella foto (Amicorally): Bostjan Avbelj in azione, nella passata edizione.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.