6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Parte Casentino Love Affair 2013

Ambiente, sinergia, arte e cultura saranno ancora una volta le coordinate ispiratrici del più celebre festival casentinese che inizierà il 29 giugno prossimo, organizzato dall’associazione culturale Casentino Love Affair in collaborazione con numerose associazioni locali e con l’entusiastico sostegno di oltre cento giovani volontari. “Questo festival è l’emblema della creatività giovanile – ha affermato l’assessore alle politiche giovanili della Provincia di Arezzo, Francesco Ruscelli, presentando l’edizione 2013 insieme a Vincenzo Ceccarelli, assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Toscana; Samuele Pietrini, presidente associazione Casentino Love Affair, Marco Gallorini (Casentino Love Affair) e rappresentanti delle varie associazioni coinvolte nell’organizzazione. “Lunga vita a Casentino Love Affair – ha concluso Ruscelli – che, nonostante i problemi di fundraising con cui tutti gli organizzatori di festival si trovano a fare i conti, mantiene la gratuità per tutti gli eventi in programma grazie all’impegno di tutti”.
Dopo il successo delle prime due edizioni, il cuore di Casentino Love Affair tornerà a far girare i suoi ingranaggi con un calendario sempre più ricco di eventi, nuovamente improntati sulla cultura dello sviluppo sostenibile e orientati alla promozione del territorio casentinese. “Il festival è nato tre anni fa con l’obiettivo di creare qualcosa per il Casentino – hanno ricordato gli organizzatori – e il Casentino ha risposto in modo sorprendente. Ognuno ha potuto prendere un ‘pezzetto’ di festival e organizzare qualcosa dando così vita ad una vera costruzione partecipata”. Anche la direzione artistica del festival è stata una scelta condivisa cui hanno partecipato tutti, volontari e organizzatori.
A partire dall’ultima settimana di giugno Casentino Love Affair 2013 sarà musica indipendente, sport, teatro, cinema, fotografia, danza e non solo. Oltre all’intrattenimento ci saranno momenti di riflessione su importanti tematiche ambientali e sociali, focalizzando alcune iniziative su argomenti tanto urgenti come gli stereotipi e la violenza di genere. Inoltre, in collaborazione con Trekkinando.it, saranno proposti itinerari di varia difficoltà per appassionati di escursioni in foresta, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Casentino tra musica, danza e tradizioni gastronomiche locali.
Domenica 21 luglio si terrà a Bibbiena un workshop di fotografia musicale a cura di Valeria Pierini, dal titolo Immagine e narrazione nella musica contemporanea. Loves & Tapes sarà una giornata dedicata ai cortometraggi. Sabato 13 luglio, presso la sede del Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, verrà proiettata una serie di corti dal titolo Comunicazione, stereotipi di genere e amore consapevole. A questa iniziativa sarà associato il concorso “Come intendi l’amore?”, che premierà i migliori video e le migliori immagini realizzate dai partecipanti. Il bando del concorso è presente sul sito www.casentinoloveaffair.it.
Non mancherà l’imperdibile e ormai tradizionale Love Trash Party, che si terrà sabato 27 luglio al Palagio di Stia.
Scandiranno il ritmo del festival le 4 serate del Casmus Sound Challenge 2013, il concorso nazionale per band emergenti organizzato dall’associazione CasentinoMusica in collaborazione con Casentino Love Affair. Il vincitore del contest aprirà, come da tradizione, il concerto conclusivo presso il main stage di Poppi, sabato 3 agosto, che vedrà come headliner Andrea Appino, frontman dei The Zen Circus, con un nuovo progetto al quale partecipano grandi nomi della scena indipendente nazionale: Giulio “Ragno” Favero e Franz Valente (Teatro degli Orrori), Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) e Enzo Moretto (A Toys Orchestra); prima di Appino scalderà il pubblico Lo Stato Sociale, gruppo bolognese amatissimo dai giovani, sold out ovunque nell’ultima tournee invernale; e ancora i perugini The Rust And The Fury, band rivelazione del 2012.
Il Festival di quest’anno vedrà anche il ritorno a casa di un grande artista come Marco Parente, reduce dal suo nuovo progetto Suite Love. Marco Parente ospiterà nella propria band Massimo Fantoni, anch’egli artista aretino.
Il 3 agosto sarà anche il Wiser Day, la giornata dedicata a uno dei social partner di quest’anno: Wiser.org, il social network diventato la casa di decine di migliaia di attivisti e di organizzazioni che lavorano per promuovere il cambiamento sociale. Inoltre, in collaborazione col Gruppo di Acquisto Solidale del Casentino, una serie di workshop, incontri, proiezioni, mostre ed eventi artistici distribuiti all’interno del paese di Poppi. L’altro prestigioso social partner di questa edizione sarà Libera, associazione che ha fatto della lotta contro le mafie la propria ragion d’essere. Anch’essa sarà presente col proprio stand durante i concerti.
Casentino Love Affair, inoltre, si avvale della collaborazione del progetto Giovanisì, promosso dalla Regione Toscana, e del progetto Artù, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Arezzo.
Un altro aspetto importante da sottolineare è l’attenzione che anche quest’anno il festival dedicherà alla promozione del territorio nelle sue eccellenze culturali, paesaggistiche e gastronomiche: nei punti ristoro autogestiti, si troveranno solo prodotti alimentari provenienti da piccole aziende locali, certificate e conosciute per la qualità dei prodotti.
Tutte le iniziative sono completamente gratuite.

Il programma completo è pubblicato su www.casentinoloveaffair.it per informazioni comunicazione@casentinoloveaffair.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.