23.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

27 gennaio. Giorno della Memoria o dell’indifferenza?

Mai come oggi è attuale il celebre grido di Gramsci “odio gli indifferenti”.

L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti”

Gramsci scriveva queste cose del 1917! Che avesse delle visioni?

A noi sembra la descrizione di ciò che sta succedendo all’Italia di oggi, così come è successo negli anni venti del novecento.

Peggio di così?” “Potrebbe piovere” direbbe Framkestein (da Frankenstein Junior)

E’ vero, al peggio non c’è mai fine! Pensavamo che dopo Berlusconi e Renzi le cose non avrebbero potuto che migliorare, invece no….è arrivata la coppia Salvini -Di Maio, ed ogni giorno fanno a gara a chi diffonde più odio, più rabbia e…più indifferenza! Ed ogni giorno si aggrava la deriva autoritaria,

I “giornaloni”, direbbero loro, si affannano a dire che questo non è fascismo. Non è autoritarismo. Rileggete Gramsci e forse qualche dubbio potrebbe venire anche ai suoi (ai loro) più accaniti sostenitori, oltre che ai grandi giornalisti giustificazionisti.

Di fronte all’avvio di un procedimento giudiziario per abuso di potere ed altre bazzecole il “capitano” continua a sbraitare .”non puniscono chi commette reati, vogliono punire me che ho difeso la Patria”. Si riferiva ai 177 migranti sulla nave Diciotti, 177 che ci avrebbero invaso, avrebbero messo a ferro e fuoco il nostro suolo patrio, avrebbero distrutto la nostra cultura, la nostra lingua, avrebbero imposto la sharìa e chissà quanti altri scempi. Lui ci ha difeso!! A noi, in realtà ci ha offeso per il tono e le parole, alla Mussolini, un moderno Mussolini Evidentemente per Salvini il giorno della memoria è diventato quello della memoria del duce , delle sue imprese di difensore della patria, di uomo della provvidenza!

Ma non finisce qui, sarebbe troppo poco! Lui, il paladino senza macchia e senza paura della giustizia, meglio il giustiziere (giustizialista è troppo poco) ha detto “Sono tentato di farmi processare”….tentato, non so se ci spieghiamo…tentato. Per ora non ha rinunciato all’immunità parlamentare seduta stante, solo perché sta valutando se gli porterà più voti farsi processare o tenersi l’immunità. Questo è il suo unico metro di misura. Altro che difesa del suolo patrio. Difesa solo del suo potere, pieno delirio di onnipotenza, che l’indifferenza, che è complicità passiva, sempre più diffusa, ogni giorno rafforza.

No, nel giorno della memoria, nel mentre gli ormai pochi superstiti dei lager fascio-nazisti mettono le loro ultime forze per far ricordare, noi non vogliamo rimanere indifferenti, indifferenti ai nuovi rischi per la democrazia. Non crediamo che sia allarmismo. Stiamo rappresentando l’Italia di oggi così come ogni giorno è modellata da chi ci governa

…sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti (Anntoio Gramsci, 1917),

Non c’è altro da aggiungere. Queste parole avevano previsto la deriva fascista!

Possibile che in Italia non si impari mai nulla dalla storia!? Ma già…i nostri governanti ogni giorno si dannano a ripeterci della inutilità dello studio e della scienza. Ignoranza e indifferenza vanno molto d’accordo.

p.Movimento Arturo, Circolo Bibbiena e Poppi

Luca Tafi Giorgio Renzi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.