19.6 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

A Camaldoli le “Escursioni teatrali”

da Ufficio Stampa Parco Nazionale Foreste Casentinesi – Arrivata alla VII edizione, “Escursione teatrale – laboratorio interdisciplinare tra teatro, taijiquan e musica”, è un’esperienza rivolta anche ai non vedenti nel parco nazionale delle Foreste casentinesi. E’ curato da Teatro Zigoia e CHEN FA di Faenza, con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti. L’obiettivo è quello di rendere più sensibile la percezione di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante, attraverso l’arte e il contatto con la natura, rafforzando autonomia, autostima e fiducia negli altri. L’escursione in montagna, integrata da specifici esercizi, favorisce il “risveglio” di quelle funzioni sensoriali che difficilmente possono rivelarsi nei ritmi frenetici quotidiani e favorisce un utilizzo più consapevole del corpo. I differenti approcci professionali si integrano per una metodologia di lavoro interdisciplinare innovativa. Le varie attività si traducono in un percorso di conoscenza che ha un inizio, varie tappe e una conclusione, come un vero e proprio “viaggio iniziatico ed emotivo”. Il laboratorio è curato da Andrea Valdinocci (attore e regista), Antonio Vittori e Silvia Drei (taijiquan e movimento) in collaborazione con Gioele Sindona, Fabio Strada e Emanuela di Cretito (musicisti polistrumentisti). Gli esercizi si svolgono in piccoli gruppi. Si crea una piccola comunità, un contesto intimo e di fiducia nel quale i partecipanti possono sperimentare liberamente, praticando arte collettivamente.

Camaldoli
La pedagogia teatrale, insieme al canto corale e alla musica dal vivo, interviene nelle attività corporeo – sensoriali e come mezzo espressivo di narrazione delle esperienze vissute. Il taijiquan offre la possibilità di lavorare in gruppo sul movimento, anche senza padroneggiare la tecnica.
Quest’anno si aggiunge il programma di eventi serali “Monti Orfici – L’arte celebra la vita”, serate di spettacolo, festa e partecipazione. Il 17 agosto, alle 21 in piazza a Corniolo (passo Calla), è previsto il prossimo appuntamento, con il concerto del gruppo pugliese delle Faraualla, a ingresso libero. Questo quartetto vocale ha approfondito l’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie.

Concerto

Gli eventi intendono valorizzare il territorio, facendolo rivivere attraverso l’arte, la cultura e la condivisione. Il prossimo appuntamento, weekend intensivo e residenziale, si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 Luglio 2019, a Camaldoli. Il pernottamento e il vitto sono organizzati in rifugi di montagna. Il laboratorio prevede una quota di partecipazione di 50 euro + l’iscrizione annuale di 10 euro. Le date del progetto “Escursione teatrale” proseguiranno fino alla fine di ottobre. Dal 13 al 15 e dal 16 al 18 agosto (si può partecipare a una sola sessione o aderire all’intera settimana, dal 13 al 18 agosto) l’appuntamento è a Campigna. Si prosegue, dal 25 al 27 ottobre, a Tredozio.

Per informazioni e iscrizioni: 328 2644334 – info@teatrozigoia.org – www.teatrozigoia.org – Facebook @teatrozigoia

 

Escursione teatrale

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.