9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Amare una valle è… Saperla e volerla promuovere

La valle del Casentino e le sue inestimabili meraviglie, sono state presentate giovedì 3 dicembre al BTO (Buy Turism Online, letteralmente Comprare Turismo nel web), manifestazione che si prefigge l’incontro tra operatori diversi della filiera turistica.
L’ideatore e lo speaker che ha presentato la nostra zona, all’interno della rassegna intitolata Short Stories dalla Toscana che tratta esperienze di vissuto sul territorio della Regione, è Vincenzo Raimondo, fautore di Casentino in Tuscany.
Sette minuti di racconto che hanno come scopo finale la presentazione di una valle che, nonostante le grandi potenzialità e l’elevato numero di strutture ricettive, fatica a diventare una destinazione turistica al pari delle altre blasonate località toscane. Lo sviluppo del progetto parte dalla constatazione dell’assenza di una reale agenzia e di addetti all’ incoming , dalla necessità di tempi veloci, che non si ritrovano nelle istituzioni locali, e ha come scopo lo sviluppo di una cultura dell’accoglienza turistica senza l’ausilio di fondi pubblici.
Le altre narrazioni sulla regione sono state presentate dall’assessore al turismo Comune di Siena con Enjoy Siena, dall’assessore al Turismo del Comune di Manciano, che ha spiegato come la promozione turistica sia stata il mezzo per risorgere sia economicamente che simbolicamente dopo l’alluvione del 2014. L’assessore del Comune di San Gimignano, con il progetto Be Tuscan for a day, ha spiegato come il fare “rete” tra sette differenti comuni delle Crete Senesi, abbia spinto i turisti a soggiornare per un periodo di tempo prolungato.
Ognuna di queste esperienze testimonia in modo diverso come lo sviluppo turistico vada di pari passo con lo sviluppo locale, prendendo spunto anche dallo studio della Dott. ssa Roberta Milano “30 nuovi turisti: 1 posto di lavoro”.
Un plauso va quindi ai promotori di Casentino in Tuscany, progetto nato e supportato da privati che promuove una realtà amata da tanti, ma ahinoi promossa e valorizzata dai pochi che se ne assumono gli oneri ma non gli onori.
La nostra Lista Civica, pertanto, sosterrà con il suo impegno l’investimento nei temi della valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico, ritenendolo un autentico pilastro di sviluppo economico per la nostra comunità.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.