20.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Anche a Pratovecchio Stia i mostri non sono generati solo dal sonno della ragione, ma anche dai suoi deliri di onnipotenza

da Federico Caleri – I mostri non sono generati solo dal sonno della ragione, ma anche dai suoi deliri di onnipotenza. Le progettualità architettoniche internazionaliste nostrane hanno contaminato gran parte dei sonni dei nostri progettisti, politici e funzionari pubblici, propensi all’incubo più che al sogno. Progettualità che mai possono essere immaginate lontane rispetto alla realtà di chi le vive laddove i progetti di rigenerazione urbana devono poter corrispondere a quell’esigenza di recupero di radici e di identità che è alla base di tanti fermenti positivi che oggi più che mai affiorano in una società tradita dalle prospettive globaliste.

Microsoft Word - I mostri non sono generati solo dal sonno della

L’architettura è stato uno degli ambienti di maggior esercizio di progetti e programmi “in linea” con le visioni di socializzazione derivate da un modello di aggregazione pensato da una ben connotata classe politica la quale ha veicolato nel tempo un modello di edilizia in cui categorie come il bello e l’umano sono state programmaticamente marginalizzate lungo l’incomprensibile stagione della costruzione di periferie e quartieri che sono diventati in pochissimo tempo sinonimo di incipiente degrado abitativo ed anche sociale in molte metropoli italiane.

Microsoft Word - I mostri non sono generati solo dal sonno della

D’altro canto i programmi di rigenerazione urbana finanziati negli anni hanno sofferto e soffrono di un peccato originale: i soldi vengono messi a bando con una modalità in cui le idee non nascono da una progettualità e da una visione della realtà cittadina e locale, ma dall’esigenza di vincere un concorso, intercettando i punteggi fissati da una valutazione più o meno ministeriale. Così operando il Paese costituzionale prevale sul Paese reale. Spesso ci vuole il coraggio di procedere a demolizioni, e poi a ricostruzioni. Questo è l’approccio necessario per salvaguardare i paesi da un decadimento che deve essere contrastato con soluzioni che consentano alla qualità architettonica di abbinarsi alla sostenibilità energetica, alla sicurezza antisismica, alla socializzazione, alla parsimonia, al decoro, alla misura e all’identità.

Microsoft Word - I mostri non sono generati solo dal sonno della

Manca quasi ovunque la capacità di innescare un processo complessivo di feconda ibridazione tra pubblico e privato, inevitabile ormai in tutte le dimensioni del vivere e dei servizi, ma evidente nella progettazione urbana, dove pubblico e privato sono fatti di mattone e di evidenza fisica non separabile. La leva finanziaria e quella urbanistica devono operare in sintonia sulla base di una strategia che restituisca valore, per quanto possibile, alla proprietà immobiliare.

Microsoft Word - I mostri non sono generati solo dal sonno della

Perché ciò accada questi processi devono essere gestiti e progettati coinvolgendo la comunità locale e consentendo ai Comuni di svolgere un ruolo primario ed indipendente dalla politica. I nostri Sindaci non possono non essere i protagonisti principali della rigenerazione dei nostri paesi e delle nostre periferie.

Federico Caleri, Gruppo Consiliare Patto Comune – Pratovecchio Stia

mos5

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.