18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Ancora sullo scippo senza destrezza del duo Renzi/Nannicini a danno dei pensionati

Al fine di concludere il ragionamento sulla “genialata” dell’APE (Anticipo Pensionistico) faccio presente che anche nel 2016 l’INPS prevede di chiudere in rosso di 11,2 miliardi…perchè? Sempre per la stessa ragione, cioè la mancata riscossione dei crediti che l’INPS vanta nei confronti dello Stato, a cui va aggiunta tutta la questione dell’assistenza.Come sappiamo, tutti i lavoratori dipendenti alimentano le casse dell’INPS con una trattenuta mensile sulla busta paga. Quindi i soldi che gestisce l’INPS per le pensioni sono soldi (nostri) di chi lavora…e non dello Stato, ed il medesimo non dovrebbe metterci le mani. Invece, con i soldi che vengono versati dai lavoratori all’INPS e che dovrebbero appunto essere utilizzati solo per le pensioni, a causa di una legge dello stato, l’INPS ci paga anche il TFR del Pubblico Impiego ed il TFR più tre mensilità (all’80%) ai lavoratori delle aziende fallite, senza avere la copertura necessaria alle liquidazioni dei dipendenti.

Inoltre non è vero che la spesa per le pensioni in Italia è insostenibile perchè è più alta che nei paesi esteri… Chi afferma questo non dice che la pensione in Italia è calcolata sulla cifra lorda e che il pensionato restituisce allo stato circa il 27% della propria pensione tramite una trattenuta IRPEF, mentre il calcolo in tutti gli altri Paesi Europei (Francia, Germania, Gran Bretagna) viene effettuato sulla pensione al netto delle trattenute fiscali. Se calcoliamo le entrate per contribuiti all’INPS e le uscite che vengono date ai pensionati al netto, l’INPS avrebbe un utile di circa 27 miliardi l’anno…

Anche per le aziende in crisi che licenziano e mettono i lavoratori in mobilità o in prepensionamento (liberandosi di lavoratori ultra-cinquantenni considerati anziani) il costo di essi viene addebitato all’INPS. Inoltre l’INPS si fa carico anche delle spese per l’assistenza ai portatori di handicap, non autosufficienti e addirittura della cassa di previdenza dei dirigenti aziendali che – come sappiamo – a suo tempo fallì. I costi utilizzati per i pagamenti del TFR dei lavoratori in mobilità, dei prepensionamenti, ed anche gli interventi di assistenza, negli altri Paesi Europei (sempre citati da chi vuole tagliare ancora le pensioni) fanno carico allo Stato, in Italia all’INPS…

Ora, a lorsignori dello (S)Governo Renzi non bastano tutte queste vergogne: essi evidentemente non ritengono le pensioni come un diritto costituzionale riguardante la retribuzione differita, ed hanno il coraggio di togliere circa il 25% della pensione a chi deciderà l’anticipo di 3 anni tramite la restituzione del prestito bancario…Non solo, hanno tolto la perequazione semestrale con l’adeguamento al costo della vita, hanno modificato con un decreto una sentenza della Corte Costituzionale che obbligava il governo a rendere il maltolto ai pensionati (dalla Legge della lacrimevole Fornero) che agiva con il blocco delle perequazioni a chi detiene una pensione lorda superiore a tre volte il minimo (1.100 euro netti mensili) rimborsando loro una elemosina…

In conclusione dobbiamo domandarci: se i conti dell’INPS sono comunque in attivo, se lo Stato spende in assistenza i soldi che i lavoratori hanno dato all’INPS per la propria pensione, se la logica economica ed occupazionale vorrebbe che i lavoratori andassero in pensione prima lasciando i posti ai lavoratori disoccupati e non il contrario… perché i pensionati dovrebbero accettare il taglio delle proprie pensioni tramite la non rivalutazione al costo della vita? Perchè chi ha maturato 40 anni di contributi per andare in pensione deve accettare il taglio del 25% circa con il fantomatico Anticipo Pensionistico? Perché i lavoratori Italiani dovrebbero andare in pensione più tardi con pensioni decurtate tramite il contributivo? La risposta è esclusivamente politica: anche il Governo Renzi vuole far cassa con i soldi della “povera gente”, senza mettere veramente in discussione e quindi tagliare le pensioni ed i vitalizi d’oro, nonché tassare i grandi patrimoni. Per non parlare della sua finta lotta all’evasione, elusione ed erosione fiscale.

Fausto Tenti (Segretario Federazione provinciale PRC di Arezzo)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.