27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Asilo ed Elementari nel bosco del Casentino

Cos’è un Asilo nel bosco? Ogni realtà è unica e irripetibile, frutto del territorio, delle persone e delle relazioni che l’hanno creata, ed il modello pedagogico non è codificato. Allora meglio chiedersi, cos’è l’Asilo nel bosco del Casentino? Si tratta di un progetto partecipativo sperimentale nato da un gruppo di genitori nel 2015 attraverso la facilitazione e la Biomimesi, sostenuto dall’aps La Via dell’Albero-Centro Olistico del Casentino, Casentino che Cambia e Italia che Cambia, che si ispira alla Pedagogia del bosco nordeuropea e in particolare all’approccio dell’Asilo nel bosco di Ostia Antica. I bambini stanno prevalentemente all’aperto in un rapporto con gli adulti di circa quattro a uno e attraverso il gioco libero e l’esperienza, l’educazione emozionale e la cura delle relazioni viene garantito loro il benessere necessario per un sano sviluppo psicofisico. La possibilità di scegliere, l’errore, l’autoeducazione e soprattutto la relazione con l’altro in e con un ambiente naturale non strutturato aperto all’imprevisto facilitano il processo di apprendimento, la valorizzazione dei talenti e l’inclusione e predispongono alla resilienza personale e all’ecologia profonda.

Le esperienze di educazione in Natura, nelle loro variegate declinazioni, stanno vivendo in Italia una vera e propria primavera, tanto che è stato recentemente attivato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il primo Corso di Formazione Permanente Interuniversitario congiunto con l’Università della Valle d’Aosta, di Modena Reggio Emilia e di Bologna Educazione e natura: contesti, metodologie e apprendimenti. A breve uscirà il bando anche per l’attivazione del corso a Bologna. La Pedagogia del bosco in Italia si inserisce quindi in un dialogo collettivo dove stanno convergendo realtà pubbliche e private, formali e informali (si vedano la Rete delle Scuole all’Aperto1 e il Comitato promotore per l’Educazione in Natura, di cui l’Asilo nel bosco del Casentino è co-fondatore).

A livello locale l’Asilo nel bosco del Casentino ha stretto sinergie con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con i quali condivide l’intento di diffondere una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dall’educazione esperienziale in Natura, anche all’interno del progetto Aree Interne. Esperti locali (educatori, maestri, pediatri, psicologi, ricercatori e pedagogisti) sostengono inoltre quello che sta diventando un processo di cambiamento culturale verso un nuovo Paradigma educativo.

Dopo la sperimentazione iniziata con i campi estivi del 2016 a Papiano Gaviserri nel comune di Pratovecchio Stia, a gennaio di quest’anno il progetto ha iniziato ad accogliere bambini dai 4 ai 6 anni in maniera continuativa due giorni a settimana con due educatrici. L’attuale sede, la Fattoria di Selvoli ad Agna, nel comune di Poppi, fa parte del Biodistretto del Casentino e del GAS Casentino e l’amore e la cura per la terra dei proprietari, padre e figlio, si respira in ogni luogo e si trasmette ai bambini.

Il progetto si evolve con chi c’è. Se si è interessati al progetto e si vuole far vivere ai bambini l’esperienza, l’occasione sono i campi estivi fino al 28 luglio e dal 4 al 15 settembre 2017.

L’avvio dell’Asilo nel bosco permanente è previsto per il prossimo settembre al raggiungimento di un numero minimo sostenibile di adesioni. Possono partecipare bambine e bambini a partire dai tre anni ma si invita a prendere contatti anche se si hanno figli più piccoli, essendo stato proposto un percorso 0-6 anni. Per i bambini in età scolare partirà una sperimentazione di Elementari nel bosco. Per chi è interessato al progetto permanente sarà possibile entrare in contatto con i promotori anche per tutto il mese di agosto.

Sempre da settembre riprenderanno i sabato in famiglia, su richiesta di chi volesse conoscere la realtà e passare una giornata insieme al gruppo.

Per informazioni e iscrizioni: asilonelboscodelcasentino@gmail.com – cell. 349 2239356 oppure 333 6138188.

Per approfondimenti: http://casentino.checambia.org/asilo-nel-bosco-casentino

(tratto da CASENTINO2000 | n. 285 | Agosto 2017)

Asilo nel bosco del Casentino luglio 2017 (1)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.