20.2 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Baraclit approva il Bilancio 2024: Portafoglio Ordini record a 200 milioni e Investimenti per 10 mln nel biennio

Il bilancio 2024 di Baraclit S.p.A., approvato dall’assemblea dei soci lo scorso venerdì 20 giugno, conferma il trend di crescita e rafforza il posizionamento dell’azienda casentinese (AR) tra i principali player nazionali nel comparto dei prefabbricati industriali.

Con un portafoglio ordini che ha raggiunto quota 200 milioni di euro, record assoluto nella storia aziendale, la società toscana guarda al futuro con solide basi economico-finanziarie e una visione orientata alla sostenibilità. Il valore della produzione si attesta a 118 mln di euro, mentre la posizione finanziaria netta (PFN) “a cassa” per oltre 15 mln di euro e un cash-flow operativo di 14 mln di euro rappresentano indicatori di grande solidità patrimoniale ed elevata capacità di autofinanziamento.

“Chiudiamo un anno impegnativo ma con risultati estremamente positivi sotto il profilo della redditività e della pianificazione industriale – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Luca Bernardini. Grazie al lavoro dei nostri collaboratori e alla fiducia dei clienti, siamo in grado di lanciare un importante piano di investimenti fondato su innovazione produttiva e transizione energetica.”

Piano di investimenti da 10 milioni per prefabbricazione ed energia verde. Nel biennio 2025/2026 Baraclit investirà circa 10 mln di euro in iniziative strategiche che coinvolgeranno sia il core business del prefabbricato, sia il campo delle energie rinnovabili e la sostenibilità.

Nel sito produttivo di Bibbiena (AR) è prevista la messa a regime della nuova centrale di betonaggio a torre di ultima generazione, quasi completata. Saranno realizzati anche impianti fotovoltaici innovativi (tecnologia flottante) per 1 MW di ulteriore potenza al fine di raggiungere il 100% di energia verde sul vettore elettrico e ridurre al contempo l’evaporazione di acqua del bacino idrico interno. A questi si aggiunge l’ampliamento di 7.000 mq dello stabilimento della società collegata Prefabbricati 2000 S.r.l. a Pralboino (BS), destinato a potenziare la capacità produttiva e migliorare la logistica interna, e la contestuale installazione di un impianto fotovoltaico da 350 kW con annesso sistema di accumulo a batteria (BESS).

Sostenibilità, resilienza e visione di lungo periodo. I dati economici approvati confermano la solidità del modello Baraclit, capace di coniugare innovazione tecnologica, attenzione agli impatti ambientali e rigore nella gestione finanziaria. In un contesto di settore ancora segnato da oscillazioni dei costi energetici e materie prime, la continuità della domanda e la gestione prudente del capitale hanno permesso all’azienda di mantenere margini operativi sostenibili e rafforzare il profilo patrimoniale (oltre 40 mln di euro il patrimonio netto al 31-12-2024).

Con l’avvio del nuovo esercizio, l’azienda registra una crescita dei volumi di produzione (+5%) e dell’attività in cantiere (+30%) grazie a una pipeline di commesse che copre l’intero orizzonte dei prossimi 18 mesi, offrendo visibilità e stabilità su tutto il 2025 e sul primo semestre 2026.

“Continuiamo a creare solidi valori con una strategia che punta su qualità industriale, sostenibilità e innovazione – conclude Bernardini. Il nostro obiettivo resta quello di accompagnare la crescita dei clienti offrendo soluzioni affidabili, personalizzate e rispettose dell’ambiente”.

 In quest’ottica, il riconoscimento “Leader della Sostenibilità 2025”, conferito a Baraclit da Il Sole 24 Ore e Statista®, conferma il ruolo di primo piano dell’azienda nel panorama dell’edilizia sostenibile. Classificata tra le grandi imprese italiane più virtuose del settore Impiantistica & Costruzioni per le performance ambientali, sociali e di governance (ESG), Baraclit si distingue ancora una volta come realtà pionieristica, impegnata con determinazione verso un futuro sempre più responsabile, etico e inclusivo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.