19.5 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Basagni, l’importanza dell’orientamento scolastico

Sabato 23 Novembre dalle ore 15.00 presso la Sala Conferenze dell’azienda Miniconf ad Ortignano-Raggiolo genitori e ragazzi delle seconde e delle terze delle scuole secondaria di primo grado ( medie) del Casentino, sono invitati per un confronto aperto sulle tematiche della scelta della scuola superiore. Per parlare di orientamento l’Associazione porterà dei dati sulle professioni del futuro, ma per introdurre la tematica della scelta ha invitato un personaggio di grande spessore come Luigi Ballerini supervisore in molte scuole italiane sulla tematica, noto scrittore di libri per infanzia e adolescenza e psicoanalista.

Basagni, qual’e’ l’importanza di un corretto orientamento verso la scuola superiore e perché sta così a cuore a Prospettiva Casentino? “L’importanza di un corretto orientamento va nella direzione di fare meno errori nella scelta. Gli studenti pentiti della scelta, appena superata la Maturità, sono il 43,9%: il 23,7% dei diplomati cambierebbe sia scuola sia indirizzo,. Il Rapporto 2019 sulla Condizione occupazionale e formativa dei diplomati delle superiori parla chiaro. Le corrette decisioni passano attraverso un sistema informativo adeguato al quale cerchiamo di dare il nostro contributo.  Anche il percorso di  orientamento deve contenere le necessarie informazioni in un processo temporale a step partendo  dalla seconda media, percorso atto a indirizzare i ragazzi/e e le famiglie  alla corretta scelta della scuola superiore. E questo attraverso il coinvolgimento congiunto di molti attori tra scuola, genitori, figli e in questo caso anche comparto imprenditoriale. Prospettiva è fortemente interessata a dare il proprio contributo, perché riteniamo che l’orientamento sia una delle fasi più critiche che i ragazzi e le famiglie devono affrontare all’ interno del percorso scolastico”.

A sei anni dalla nascita dell’associazione, quale bilancio può fare sul fronte dei progetti con le scuole? “A distanza di sei anni abbiamo maturato una conoscenza del mondo della scuola, grazie alla disponibilità e all’ apertura dei dirigenti scolastici e dei professori che ci ha permesso e ci  permette di poter attivare una serie di progetti condivisi,  come integrazione alla didattica, che vanno nella direzione della cultura di fare impresa, potenziamento della lingua straniera, conoscenza del territorio, alternanza scuola-lavoro e alternanza scuola-università”.

Quello dello spopolamento del Casentino è un tema caldo che riguarda da vicino anche le scuole del comprensorio. Quale azioni, secondo lei, la comunità dovrebbe attivare per scongiurare ulteriori perdite? Per il futuro scolastico del Casentino cosa si auspica? “Dobbiamo cominciare a prendere consapevolezza che la minore presenza di bambini/e ragazzi/e in relazione alla denatalità porterà con le regole attuali, da parte degli organi preposti, la necessità di riprogettare la quantità delle nostre scuole in un arco temporale di medio periodo. Da qui la necessità di partire subito con un progetto che simuli la nuova geografia scolastica cercando di far cambiare, se vogliamo mantenere un’adeguata copertura scolastica del territorio, le regole e i parametri attuali nella determinazione classi numero alunni. Per mantenere in Casentino un’autonomia scolastica che sia al servizio del territorio e che continui ad esprimere qualità,  dobbiamo lavorare da subito per mantenere la presenza delle  scuole di montagna con l’attivazione di alcuni indirizzi degli istituti superiori”.

Un consiglio che può dare ai ragazzi che si apprestano a fare la scelta e soprattutto alle famiglie che chiedono indicazioni sui lavori del futuro. “In un mondo del lavoro che cambia così velocemente, non è facile intercettare indirizzi specifici specialmente per quei ragazzi che dopo le scuole superiori affronteranno il percorso universitario. Pertanto credo importante individuare le attitudini, da qui la necessità di intensificare  nelle medie inferiori l’attività  dei laboratori dove far emergere  la manualità, dobbiamo riqualificare i lavori manuali anche in termini culturali e a baluardo delle diverse intelligenze così da scongiurare le problematiche legate alla dispersione scolastica che registra dati ancora troppo alti soprattutto nella nostra provincia”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.