20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Bene Comune: «Un Patto per il centro storico è la nostra priorità»

da Bene Comune, Lista civica di Centro Sinistra Bibbiena – Il candidato Sindaco al Comune di Bibbiena Roberto Rossi, della lista civica di centrosinistra “Bene Comune”, interviene in merito all’appello inviato alla stampa nei giorni scorsi da Adelmo Baracchi, Presidente di Confcommercio Casentino, per incentivare la presenza delle attività nei centri storici tramite la promozione e la valorizzazione degli stessi, oltre ad incentivi e agevolazioni.

«Siamo molto felici che il nostro programma preveda molte azioni in perfetto accordo con le sollecitazioni rivolte dal dr. Baracchi. Questo è indice di un buon lavoro che abbiamo fatto per la stesura del programma stesso frutto del lavoro dei tavoli tematici specifici ma anche degli incontri che abbiamo promosso e avuto il piacere di effettuare con le attività commerciali del Centro Storico di Bibbiena, di Bibbiena Stazione e di Soci dai quali sono emerse numerose istanze e abbiamo colto molti spunti e proposte.  Come BENE COMUNE abbiamo evidenziato la volontà di impegnarsi nella salvaguardia, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici del nostro Comune – spiega Rossi – per riappropriarsi sia dei luoghi fisici come piazze e strade, sia dei luoghi metafisici per perseguire socializzazione, cultura e esperienza. Tutto questo attraverso un “Patto per il Centro Storico” che coinvolga cittadini, commercianti, professionisti che ci vivono e ci lavorano per assicurare la cura degli spazi, la pulizia e il decoro, l’arredo urbano che dovrà essere particolarmente accogliente e in armonia con l’ambiente e il patrimonio edilizio esistente. Altro obbiettivo del Patto è di riempire gli spazi vuoti, sperimentando anche l’apertura di negozi temporanei e spazi artistici, oltre che incentivando i giovani ad aprire nuove attività con specifiche azioni di formazione ed esenzione dalle tasse locali. Riteniamo inoltre fondamentale rivedere le attuali modalità di chiusura al traffico e ampliare i parcheggi in prossimità del centro. In accordo con residenti, commercianti e pubblici esercizi saranno attivate soluzioni di regolamentazione del traffico volte a coniugare sufficiente visibilità alle attività commerciali e ai pubblici esercizi, con il rispetto e la sicurezza complessiva del contesto urbano. Le piazze andranno utilizzate in maniera polifunzionale, per ridare vivacità e presenza, tramite installazioni artistiche, musica e giochi».

Tra gli interventi specifici, la lista Bene Comune prevede la riqualificazione di Piazza Tarlati, mantenendo la chiusura al parcheggio, ma solo in certi periodi e orari, concentrando poi la zona pedonale sul lato ovest in maniera da valorizzare l’eccezionale panorama sul Casentino. A Soci, invece, si punta a una giusta rivalutazione del volume dei vecchi lavatoi e di tutta l’area che li circonda, in sinergia con il nuovo plesso Berretta Rossa. Altro obbiettivo è quello di riqualificare anche Piazza Garibaldi con il rifacimento della pavimentazione e la realizzazione di una nuova ed ampia pensilina per accogliere attività di mercato e spazio di intrattenimento al coperto, oltre alla realizzazione di nuovi parcheggi. Nuova vita anche per l’area del Tannino a Bibbiena Stazione.

Conclude Rossi “I negozi di vicinato sono linfa vitale dei nostri borghi, presidi importanti anche per la socializzazione e per la vivacità di un Paese. Sarà nostro impegno focalizzare su queste piccole superfici risorse e attenzione. Alle grandi superfici ci hanno già abbondantemente pensato. Siamo ben disponibili ad incontrare le rappresentanze sindacali del commercio per poter meglio illustrare i contenuti del nostro programma”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.