9.9 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Bierfest: “Non solo birra, ridare valore al gemellaggio con Uffenheim”

l progetto di rilancio dell’importante festival casentinese. Il presidente dell’Associazione Pratovecchio Europa Enrico Beni: “Un esempio virtuoso di amicizia per il territorio, è questa la vera Europa“. Le foreste, i santuari e la birra. La Bierfest di Pratovecchio è diventata negli anni uno dei motivi principali per fare il nome del Casentino, dentro e fuori i confini di Arezzo. Ma i sette giorni della festa della birra a settembre, una delle più grandi e famose in Italia, superano il semplice intrattenimento locale. Pratovecchio è stato uno dei primi comuni toscani a cercare amicizie oltralpe. Il gemellaggio nato nel 1981 con la cittadina tedesca di Uffenheim gode di ottima salute, a quasi 40 anni di distanza.

Quello era un periodo storico particolare“, spiega Serena Stefani, consigliere del Comune di Pratovecchio con delega ai gemellaggi. “Nell’81 la Seconda Guerra Mondiale era lontana, ma la popolazione di Pratovecchio è stata colpita in maniera cruenta da vari atti compiuti dai tedeschi. Un patto di amicizia con un paese in Germania è stata una decisione forte da parte dell’amministrazione comunale di allora. Un segnale per dire ‘adesso cambiamo passo, viviamo in Europa e facciamo nostro il valore della pace’, che rappresenta tuttora il fondamento di questa manifestazione“.

Da allora il gemellaggio ha vissuto un grande exploit. “Tanti nostri giovani si muovevano per andare in Germania, così come tanti ragazzi tedeschi venivano a trovarci“, continua Stefani. “I rapporti tra la gente e le famiglie di Pratovecchio e Uffenheim continuano ancora oggi“. Uno scambio di cultura e folklore che ogni anno si rinnova in Casentino con la Bierfest e, su suolo bavarese, con la Festa del Vino che nel 2019 ha coinvolto gli abitanti di Uffenheim il weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio.

Anche Serena Stefani ha fatto parte della delegazione di Pratovecchio che nei giorni scorsi ha fatto visita alla cittadina bavarese, prodotti locali al seguito. Insieme a lei, Enrico Beni, presidente dell’Associazione Pratovecchio Europa, il soggetto che, in collaborazione con la Proloco, organizza la Bierfest. “Abbiamo trovato un’atmosfera bellissima. Noi andiamo a trovarli due volte all’anno. L’accoglienza è sempre ottima, ogni volta che ci incontriamo è sempre una grande festa“, racconta Beni. “Durante l’anno, quando ci raggiungono in Italia, organizziamo per loro alcuni piccoli progetti. Li abbiamo portati a fare il giro di Camaldoli con le bici elettriche e in passeggiata a cavallo – sono molto appassionati di equitazione -. Una loro delegazione viene sempre a Pratovecchio quando c’è la festa triennale del Crocifisso. Penso che questo gemellaggio sia uno dei più antichi d’Europa, una realtà speciale di scambio culturale, gastronomico, umano. L’allora sindaco Fernando Corazzesi ci ha visto lungo. Essere europei non significa solo stare a guardare l’operato dei politici di Bruxelles, l’Europa va vissuta“.

Le vere amicizie resistono agli scossoni del tempo, ma per il consigliere Stefani il 2019 deve essere l’anno del rilancio. “Con l’avvento dei voli low cost e delle nuove tecnologie, muoversi in Europa con una spesa ridotta è diventato molto più facile. E questo ha un po’ messo in ombra il valore del gemellaggio“. Per questo Stefani e Beni puntano a rivitalizzare il legame tra Pratovecchio e Uffenheim come “testimonial di pace, per rimetterne al centro l’importanza. È solo grazie all’Europa se sono 60 anni che non c’è più la guerra in questi Paesi“. Quindi bene la buona birra e il meglio della cucina bavarese, senza dimenticare però che la Bierfest “non è solo un momento ricreativo, ma nasce da un lavoro e da un passato più complesso“.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.