27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Caleri difende solo la sua comoda poltrona

Dopo le esternazioni di due Sindaci che non fanno parte dell’Unione voglio dire la mia, come consigliere e come cittadino. La fusione tra Pratovecchio e Stia è stata voluta dai cittadini, ma certifica che fondere alcune realtà non è garanzia di selezione di amministratori capaci, se oggi alcuni si sentono delusi non è certo colpa della fusione ma di come è stata gestita fino ad ora la macchina amministrativa.

Quando il Comune Unico fu bocciato c’erano ancora la Provincia ed il Senato, i sentimenti dei cittadini sono sicuramente cambiati ed i Sindaci del PD dissero che solo con l’unione si sarebbero salvati gli uffici postali ed altri servizi essenziali nei centri periferici. Oggi con l’Unione in panne, gestita da Sindaci che fanno riferimento al PD, vengono chiusi sportelli postali e gli uffici comunali sono sempre meno fruibili, vedi suap. Ritorna la solita tiritera della perdita di fondi pubblici nel caso di soppressione dell’Unione, ma nessuno dice quanto ci costa tenere in piedi un’organizzazione faraonica per gestire questi fondi. Domandate a chi ha dovuto avere contributi passando per l’Unione e fatevi dire come questa struttura sia efficiente e snella. I cittadini cominciano a capire che tutti questi carrozzoni servono soltanto a funzionari e dirigenti che da essi traggono cospicui compensi per dare servizi che i Comuni sarebbero in grado di dare se solo si mettessero d’accordo.

Mentre Bernardini ha il coraggio di mettersi in gioco, Caleri difende il suo comodo feudo conscio forse di non poter ambire a scranni più importanti di quello attualmente raggiunto. Quando infatti dice che bisogna sinergicamente far funzionare l’Unione dimentica che per esempio, con la Polizia Locale invece di cercare di far funzionare il servizio ne è uscito nell’interesse dei cittadini.

La verità è che se oggi al posto dell’Unione fortemente voluta dal paladino di vallata Sir Ceccarelli, appoggiato sia da Caleri che da Agostini, ci fosse stato un unico Comune tanti problemi e tante situazioni paradossali non ci sarebbero. Le scelte fatte da cittadini o da amministratori ricadono sempre sulla testa dei cittadini, a coloro che sono contrari al Comune Unico chiedo di spiegare ai loro figli che cosa hanno fatto in questi tre anni l’Unione e Sir Vincenzo per permettergli un futuro in Casentino, ma ne riparleremo quando grazie all’inerzia e all’incapacità degli amministratori dell’unione salteranno i finanziamenti europei per la ciclopista.

Basta attendere per vedere il fallimento di una politica “preistorica”, ma non avranno perso coloro che sono favorevoli al Comune Unico, avremo perso tutti noi cittadini casentinesi. Non bastano poche decine di migliaia di euro a questa o quella manifestazione per rilanciare una vallata, che dopo i fine settimana esaltanti lasciano le piazze e gli agriturismi tristemente vuoti, come i progetti fatti per gestire fondi più che per creare ricchezza e sviluppo del territorio.
Ma noi sognatori continuiamo a fare i grilli parlanti, non avendo paura di perdere poltroncine dorate, a noi interessa il bene futuro dei nostri figli e se il Casentino negli ultimi trenta anni è fortemente arretrato lo dobbiamo a scelte sbagliate, guarda caso compiute da uomini di un Unico partito, sarà un caso? Ai posteri l’ardua sentenza.

Quaranta anni fa ci dissero che la Comunità Montana ci avrebbe fatto ricchi, poi che la gestione dei rifiuti avrebbe azzerato le bollette, poi che l’acqua privata avrebbe dato un servizio migliore e meno caro, poi che il treno ed i tronchetti avrebbero risolto i problemi del traffico, poi che l’Unione…………. se ancora, cari cittadini non vi basta, continuate così, perché le scelte fatte in questi decenni le hanno fatte col vostro consenso elettorale. Chi è causa del suo mal pianga se stesso!

Anselmo Fantoni
Lista Civica Costruiamo il Futuro

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.