33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Castel Focognano: inaugurata la Sala Toscana restaurata dai volontari

da Comune di Castel Focognano – E’ stata inaugurata sabato 3 ottobre alle 16.30  a Rassina la Sala Toscana, dopo un lungo e accurato restauro ad opera del gruppo di volontari del comune di Castel Focognano. L’amministrazione fin dal mese di ottobre 2019 aveva fortemente voluto e quindi istituito l’Albo dei volontari, con precisi compiti soprattutto riferiti alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse generale, intuendo quanto questo rappresentasse per il Comune una grandissima risorsa.
L’albo dei volontari, costituito dai cittadini che vogliono dare il proprio contributo e mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità, in forma gratuita, ha come finalità lo svolgimento di attività di utilità civica.
Nonostante le rigide restrizioni e il periodo di isolamento per la diffusione del Covid-19, nel dicembre 2019, i volontari hanno iniziato la loro opera con interventi rivolti alla conservazione ed alla manutenzione dei beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità.
La Sala Toscana, sede di riunioni di tutte le Associazioni presenti nel territorio, luogo di incontri culturali e ricreativi, versava in pessime condizioni, per questo l’Amministrazione ha individuato, nelle stessa, il primo obiettivo per dare un volto nuovo e dignitoso a questi spazi. Nelle serate, dopo il lavoro, sacrificando anche il proprio tempo libero, il gruppo è intervenuto con opere di restauro, imbiancature, rifiniture in legno e pitture.
A completamento dell’opera sono state affisse, alle pareti interne, gigantografie che riproducono le bellezze paesaggistiche, storico-artistiche dell’intero territorio: Rassina, Salutio, Pieve a Socana, Castel Focognano e Carda oltre a quelle immagini che“raccontano” i fatti più significativi avvenuti nella storia del Comune.

“ La Sala Toscana sarà fondamentale per incontri culturali e riunioni soprattutto quest’anno, non potendo più disporre dell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Guido Monaco in quanto adibito ad aula scolastica per l’emergenza Covid-19 – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Remo Ricci – l’amministrazione ringrazia, pertanto, tutti i volontari che hanno dato prova di  grande generosità, impegno civile e solidarietà. Questo è un forte esempio di cittadinanza attiva, espressione del contributo concreto del singolo al benessere della collettività. Queste forme di cooperazione rafforzano, inoltre, il rapporto di fiducia con l’Istituzione locale e tra i cittadini stessi. I risultati raggiunti sono l’esempio di come attraverso la partecipazione e l’impegno civico si possano realizzare importanti progetti come la manutenzione delle aree verdi, dei parchi per bambini, dei giardini pubblici e di quelli scolastici.
Auspichiamo che il gruppo possa sempre più ingrandirsi, coinvolgere in modo sempre più ampio chiunque voglia impegnarsi e che sia  rappresentativo dell’intero territorio. Si ringrazia, inoltre, la Pubblica Assistenza e il Comitato Carnevale che hanno voluto partecipare con la loro presenza all’evento”.

Nella stessa serata si sono accese le luci tricolori proiettate sul monumento commemorativo ai Caduti di tutte le guerre, collocato di fronte al palazzo comunale in piazza Mazzini a Rassina.
L’amministrazione ha voluto così ridare valore e rilievo al monumento come “pietra della memoria” per il grande significato simbolico e storico che rappresenta per l’intera comunità di Castel Focognano.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.