28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Castel San Niccolò: la strada verso il castello… dimenticata

di Monica Prati – A Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò si erge su un cucuzzolo l’omonimo castello medioevale che, oltre ad essere un’importante attrazione turistica, ospita in prossimità delle sue mura diverse abitazioni dove vivono attualmente undici famiglie. Per raggiungere il rinomato castello, e non solo, si deve percorrere una strada, che però tale non potrebbe dirsi, in quanto risulta per un lungo tratto pericolosa (come si può vedere dalle foto). Abbiamo parlato con alcune famiglie residenti, che hanno voluto definirsi “Gli abitanti del Castello”, per approfondire la questione e capire quali sono le maggiori criticità e difficoltà che rilevano.

Da quanto tempo la strada si trova in queste cattive condizioni di manutenzione e quali sono i maggiori pericoli che si evidenziano?
«Già dall’estate scorsa avevamo segnalato al Comune che la strada si trovava in cattivo stato di manutenzione. Avevamo segnalato la caduta di un albero proprio in mezzo alla strada, che poi è stato rimosso, ma la stessa era costeggiata da altri alberi da ambo le parti che facevano una bella ombra d’estate; anche questi sono stati tagliati e, da allora, sono iniziati i problemi. Gli alberi oltre a proteggere dai raggi solari, proteggevano anche dalle intemperie del periodo invernale.
Adesso che non ci sono più a protezione del manto stradale, la viabilità è diventata pericolosa a causa del ghiaccio. Per la mancanza di questo riparo naturale di notte, ma soprattutto nelle prime ore della giornata, il manto stradale è ricoperto di una lastra di ghiaccio, anche se impercettibile.
Ciò potrebbe causare la fuoriuscita dei veicoli dalla carreggiata, col pericolo di una caduta nella scarpata a valle e dunque con il rischio di danni a persone. Non dimentichiamo che ci sono diversi bambini che vengono accompagnati a scuola dai genitori proprio nelle ore più pericolose del giorno, quelle in cui c’è il pericolo del ghiaccio.

Layout 1
Purtroppo le famiglie non possono usufruire del servizio di scuolabus e ciò è dovuto all’impossibilità per il pulmino di attraversare il ponte perché il mezzo utilizzato è troppo largo; solito problema si riscontra con i mezzi di soccorso, quali ambulanze ed auto di pronto soccorso. Inoltre, abbiamo riscontrato la presenza di buche un po’ ovunque, che lasciano presagire il cedimento del manto stradale, se non saranno presto fatti gli interventi di manutenzione necessari e asfaltata la strada. Lamentiamo anche la mancanza di adeguate protezioni, nella specie guardrail, che impedirebbero la fuoriuscita dei veicoli giù a valle con tutte le conseguenze del caso. Per non parlare poi dell’incuria della zona sottostante alla carreggiata, che a causa delle piogge, potrebbe dare luogo a frane o smottamenti del terreno, che in alcuni punti si sono già verificati, con possibili danneggiamenti a cose o persone.
Infine, si evidenzia la mancanza di illuminazione, che rende insidioso l’utilizzo della strada, che essendo l’unica via per arrivare al Castello medioevale, bene di interesse storico-culturale, in una valle come il Casentino, che vive anche di turismo, ci pare una mancanza imperdonabile, a nostro modesto parere».

Il racconto dei residenti della zona che circonda il castello, tra l’altro un luogo sicuramente bello e ricco di fascino, hanno messo in evidenza una situazione che, oggettivamente, anche le foto che vedete in questa pagina confermano. La situazione, soprattutto nell’attuale periodo invernale non è semplice e, alle difficoltà permanenti dovute ai limiti di accesso al ponte che si trova all’inizio della salita del castello, si devono aggiungere, in particolare, le non buone condizioni della strada e la mancanza del guardrail e di una minima illuminazione.
Ci auguriamo che sia possibile al più presto rispondere positivamente a queste richieste, che non sono solo di chi abita nella zona, perché il castello di Castel San Niccolò è un simbolo del Casentino che merita di essere valorizzato.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 326 | Gennaio 2021)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.