27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Ciclopista: risposta al Sindaco Caleri

da Circolo Fratelli d’Italia Pratovecchio Stia –  E’ arrivata la nota di risposta del nostro Sindaco – a titolo Polemica Ciclopista – di seguito al nostro comunicato riguardante, per chi non l’avesse potuto leggere, la sicurezza e l’incolumità dei ciclisti e delle persone nel nuovo tratto di ciclopista compresa tra le scuole medie e via Roma a Pratovecchio.

Partendo dalla fine – considerando fin da subito che il preambolo iniziale della risposta del nostro Sindaco Caleri sarebbe servito ad introdurre la propaganda finale – teniamo a precisare che la minoranza consiliare della Lista Costruiamo il Futuro non appartiene al Circolo Fratelli d‘Italia Pratovecchio Stia che nel nome dei suoi iscritti e nella sua genesi rappresenta un gruppo indipendente e libero, lo stesso non dicasi della sezione PD Pratovecchio Stia che ha supportato e supporta tuttora (com’è visibile dai social) l’azione politica della nostra Giunta e del nostro Sindaco.

Il comunicato di Fratelli d’Italia del 26 novembre terminava con la frase – Tanto dovevamo alla Vostra attenzione ritenendo di aver fatto cosa utile alla comunità ed attendiamo, sperando volentieri di esserci sbagliati o di essere stati troppo avventati, contraddizione di quanto asserito – Ebbene purtroppo non ci siamo sbagliati e dalle parole di risposta – gridate in grassetto sopra i nostri asserti – come si usa fare nelle tecniche sperimentate di stravolgimento di fatti noti, il nostro Sindaco ci ha raccontato involontariamente i peccati originali del progetto di quello stralcio che solo oggi vengono presentati palesemente ai nostri concittadini – a tal proposito, grazie alla nostra, dice farà un incontro con l‘Unione dei Comuni la prossima settimana – Insomma, in sintesi, solo oggi possiamo interrogarci su quanto segue:

I dispositivi di ritenuta (guard rail) non è detto rappresentino sicurezza ma bensì intralcio alla visibilità negli attraversamenti a raso, ergo non sono la soluzione, ergo il progetto ad oggi è ancora da definire… quale sarà la soluzione?

Fin dal progetto preliminare, dice il nostro Sindaco, per quel tratto era previsto il solo transito pedonale e non ciclabile!! E come facciamo a dire a bambini e ragazzi che vi transitino di portare la bicicletta a mano, chi assicura il divieto? E poi i ciclisti li facciamo passare sulla sede stradale? Ed ancora: trattasi di progetto di pista ciclabile vera o di inutile marciapiede allargato su attraversamenti a raso?

Ed in ultimo ma non per importanza: la coscienza di amministratori sarebbe a posto con una mera cartellonistica di divieto di transito ai ciclisti? La nostra e quella della gente, no!!

Questo ad oggi è il nostro schietto risentimento, questo e l’ardire necessario per rispondere ai fasti finanziari di un potere autoreferenziato che non tollera la critica, lo sbaglio e la partecipazione alla dialettica politica diretta di quei cittadini di cui ci pregiamo portare la voce, siano essi uno o mille: questo vuol essere contrasto ad un governo del territorio che pretende di incanalare l’azione di domanda dei cittadini e dar loro risposte – pretestuoso è stato definito il nostro appello al buon senso ed alla sicurezza della gente – attraverso i soli canali del palazzo e non per le vie, per le piazze, nei consigli aperti e sui mezzi di comunicazione di massa.

Auguriamo al nostro Sindaco, che per l’amore e la carità di patria che ci contraddistigue nominiamo sempre come nostro Sindaco con la S maiuscola, che di qui alla fine della legislatura possa prendersi i meriti per tutte le cose belle e buone che ha enunciato nella sua risposta (guard rail, illuminazione, arredo, fontane, etc.) ma che stanno nè più nè meno nell’ordinario dell’amministrazione di un comune: tuttavia lo preghiamo devotamente di trovare la forza per rispondere anche alle questioni cruciali, i nodi complessi e le decisioni critiche cha attengono a così alto incarico in tempi così duri e diffici per i popoli alto casentinesi.

Questioni, nodi e decisioni che insieme alla gente abbiamo annotato in ordine di circostanza e gravità e che non verremo meno di ricordare nel corso di questi ultimi mesi di mandato con il dovere, l’onore ed il piacere di fare opposizione con tutte le nostre energie laddove non vedessimo esplicato il bene dei più.

Sull’argomento leggi anche il nostro articolo: Ciclopista

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.