21.7 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Collaborazione che non sia solo ipocrita opportunismo

(SEL Casentino – La lettera che segue è stata inviata ai sindaci ed al Presidente del’Unione dei comuni il 20 gennaio. Non avendo avuto nessun riscontro, abbiamo decisio di renderla pubblica, sperando così di poter avere qualche chiarimento sui problemi posti. Sel Casentino). Sig. Presidente, Sig.ri Sindaci, abbiamo appreso con piacere di un nuovo clima che si è instaurato nei rapporti tra i comuni e della volontà, sembrerebbe, di procedere ad una gestione associata della nostra vallata. Da sempre convinti di questo obbiettivo (abbiamo anche sostenuto il comune unico) ci auguriamo che questa atmosfera positiva sfoci rapidamente in una Unione che veda la convinta partecipazione di tutti i comuni. Se così non fosse dovremmo prendere atto che questa ritrovata concordanza sarebbe solo ipocrita opportunismo che danneggerebbe ulteriormente il Casentino in una fase politica e amministrativa così complessa e difficile.

Sentiamo però il dovere di porre alcune questioni ed interrogativi politici che speriamo vorrete pubblicamente chiarire. Abbiamo appreso della decisione di procedere alla redazione di un Piano Strutturale di zona. Ottima decisione e che era il punto centrale del nostro programma locale. Questa scelta presuppone un’ idea ed un progetto condiviso per la gestione, la tutela e lo sviluppo del nostro territorio.

L’unica notizia che abbiamo in merito è la nomina dell’Assessore di Bibbiena, Federico Lorenzoni a coordinatore del progetto. Il ruolo di coordinatore implica un lavoro di gruppo, una capacità di inter-relazione ed anche di mediazioni. L’Ass. Lorenzoni , per sua stessa ammissione (vedi Notiziario del Comune di Bibbiena post elezioni) ha dichiarato esplicitamente che lui lavora in solitario, che non è capace, per carattere, di lavorare in gruppo. Una persona con queste caratteristiche, non ci sempre certo la migliore premessa per svolgere il compito che gli avete affidato, compito politico, non tecnico.

Ma, a parte le caratteristiche personali, che potrebbero anche essere secondarie, ancora più importante ci sembra un altro aspetto: per i motivi sopra indicati una nomina di questo genere, chiunque fosse il prescelto, non può non essere accompagnata, anzi preceduta, dalla condivisione di un progetto di gestione del territorio, in cui vengano chiaramente indicate le priorità, le idee, l’approccio culturale con cui redigere il nuovo strumento urbanistico. Per capirci: intendiamo elaborare un piano rispondente all’idea di tutela del territorio, di volume zero, coerente con la nuova legge urbanistica regionale e con il piano paesistico, insomma sulla cultura di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile, o intendiamo procedere ad una deregulation, ad una liberalizzazione selvaggia degli interventi edilizi., scelta che in questi anni ha contraddistinto l’azione dell’amministrazione Bernardini- Lorenzoni? I Sindaci del Casentino hanno elaborato un documento di indirizzo cui Lorenzoni ed tecnici incaricati dovrebbero attenersi nel lavoro di coordinamento e redazione, o hanno dato una delega in bianco? I Sindaci condividono l’ opposizione preannunciata dallo stesso Lorenzoni al piano paesistico regionale?

Gradiremmo qualche risposta in merito. Se c’è un documento di indirizzo vorremmo conoscerlo, se non c’è allora la nomina di Lorenzoni costituisce una delega in bianco, inaccettabile sul piano sia politico che culturale, se non è, peggio ancora, il frutto di accordi di potere o sottopotere non dichiarati..

Altro problema che vorremmo porre riguarda la gestione associata dei sevizi sociali, su cui circolano diverse voci che se fossero vere sarebbero preoccupanti.

Sappiamo, per esempio, che Bibbiena deve ancora pagare una parte di quota per i servizi associati. Bernardini ha dichiarato che pagherà il 2012 (per cui ha perso la causa) ma nulla sappiamo degli anni successivi.

Siamo lieti che si andrà ad una gestione associata in rete anche dei CTO (da noi sempre sostenuta). Ma che succede dei debiti residui del Comune di Bibbiena nei confronti dell’Unione? Risponde al vero che sarebbe stato fatto un accordo per cui questi sarebbero riassorbiti all’interno di un progetto europeo ? E corrisponde al vero che la redazione dello stesso progetto sarebbe stato affidato ad un una società cui poi verrebbe affidata anche la gestione?

Non sono domande oziose. Qui si tratta di trasparenza politica, di chiarezza. Se tutto ciò non è vero, basta smentire. Se le voci fossero vere, ci sarebbe da preoccuparsi, sia per questi strani accordi per nulla chiari, sia per una idea non trasparente di uso dei finanziamenti europei, sia anche per la confusione tra il ruolo di chi programma e controlla e chi poi gestisce. Noi che siano sostenitori del ruolo della cooperazione, non vorremmo ritrovarci in situazioni simili a quelle che in altre realtà italiane hanno tradito lo spirito cooperativistico e delegittimato il ruolo stesso della cooperazione

In attesa di un riscontro e disponibili anche ad incontrarci, porgiamo distinti saluti

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.