33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Corsalone, il 19 aprile si presenta la nuova legge regionale sull’agricoltura

In programma giovedì 19 aprile 2018 nella Sala Comunale del Corsalone l’incontro con il Consigliere Regionale Tommaso Fattori in cui sarà presentata la nuova Legge regionale che sostiene l’agricoltura contadina.

 La prima iniziativa di Potere al Popolo del Casentino dopo le elezioni politiche del 4 marzo sarà dedicata alla nuova legge regionale della Toscana, approvata circa un mese fa, che contiene importanti novità per i piccoli produttori agricoli.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo Regionale di SI’ – Toscana a Sinistra e sarà proprio il Consigliere Regionale Tommaso Fattori ad intervenire all’incontro previsto per giovedì 19 aprile alle 17,45 nella Sala Comunale di Corsalone.

Non è certamente un caso che Potere al Popolo del Casentino abbia voluto proporre questo argomento per la sua prima uscita pubblica. Il nostro impegno nel continuare a costruire un soggetto popolare, ancorato saldamente ai valori della sinistra, attento e sensibile alle caratteristiche dei territori ci spinge, in una realtà come la nostra, a riportare in primo piano il tema della tutela del territorio e dell’ambiente e la promozione e il sostegno ad un’agricoltura attenta alla qualità, alla tradizione e in grado di permettere alle tante piccole iniziative imprenditoriali agricole, che stanno ritornando ad arricchire le nostre campagne, di poter crescere e radicarsi.

Sostenere l’agricoltura contadina e la filiera corta è fondamentale per tutelare la biodiversità, preservare l’enorme varietà dei prodotti locali tipici, contrastare il dissesto idrogeologico e lo spopolamento delle aree montane e collinari.

La novità è che i piccoli contadini, compresi i tanti giovani che in questi anni sono tornati a coltivare la terra, potranno adesso utilizzare la cucina di casa propria o un locale ‘polifunzionale’ della loro piccola azienda per lavorare, trasformare e confezionare i  prodotti da loro coltivati e venderli sul mercato locale.

L’agricoltura contadina, dobbiamo ricordarlo, soprattutto in un territorio come quello casentinese ricco di produzioni tradizionali, è un modello assai diverso da quello delle grandi monocolture industriali per l’esportazione, che spesso ricorrono all’uso massiccio di sostanze chimiche. Questa agricoltura, così preziosa per l’ambiente e la qualità dei prodotti, è stata da sempre misconosciuta, bistrattata, ostacolata.

Oggi finalmente in Toscana qualcosa è cambiato, grazie soprattutto all’impegno del Gruppo di SI’ – Toscana Sinistra tra i presentatori e sostenitori della Legge.

Potere al Popolo riparte da qui in Casentino invitando tutti a partecipare e aderire a questo percorso che, partito dal basso, vuole riportare ai vertici della politica locale e nazionale i temi, i valori, le priorità delle persone e dei territori.

Potere al Popolo – Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.