33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Cuccioli di selvatici in difficoltà: appello dell’associazione SOS ANIMALI ai Comuni

In vista della primavera, stagione in cui tanti cuccioli di animali selvatici vengono trovati feriti o in difficoltà, l’associazione SOS Animali lancia un appello ai comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. “Da tempo siamo impegnati nel soccorso e nella cura dei piccoli – spiega Fiora Branconi, presidente dell’associazione – ma senza contributi non possiamo purtroppo continuare questo lavoro, che proprio nei prossimi mesi diventerà, come sempre, molto intenso e per il quale dovranno essere coinvolti tanti veterinari. Se le amministrazioni comunali non stipuleranno con noi delle semplici convenzioni saremo costretti a sospendere l’attività di recupero degli animali e saranno proprio i Comuni, come disposto dalla Regione, a doversene occupare”.

Se infatti per il recupero degli animali selvatici adulti l’associazione è incaricata e riceve un contributo dalla Regione Toscana, per i cuccioli devono essere formalizzati specifici accordi con le amministrazioni comunali.

Quando sono i cuccioli ad essere in difficoltà – prosegue Fiora Branconi – la Regione assegna ai singoli comuni la responsabilità dei salvataggi. La nostra associazione, che ha una specifica autorizzazione regionale, può sostituirsi alle amministrazioni comunali – che non sempre hanno la possibilità di intervenire – con propri veterinari specializzati, ma è necessario che sia riconosciuto almeno un minimo contributo”.

La onlus chiede quindi la collaborazione degli enti locali per soccorrere animali che rischiano di morire per ferite, fame o freddo: dai caprioli agli scoiattoli, dai ricci ai cinghialini, dai tassi ai pipistrelli, dai ghiri agli uccellini. Sos Animali, attiva dal 2000 nei territori di Siena e Grosseto, dal 2020 interviene anche ad Arezzo

Gli interventi di salvataggio dell’associazione lo scorso anno sono stati oltre 2700, un dato che dimostra il valore del lavoro svolto: un migliaio di animali sono stati recuperati a Siena, altrettanti a Grosseto, circa 700 ad Arezzo, tra cuccioli e adulti. “Per ogni animale, che sia un mammifero o un uccello, non ci occupiamo solo delle cure ma anche del sostentamento fino al momento in cui può tornare libero in natura, che è il nostro obiettivo”. Un obiettivo che SOS Animali persegue anche attraverso la collaborazione con il Centro recupero animali selvatici della Maremma (Crasm) di Semproniano, in provincia di Grosseto, uno dei più grandi del centro Italia. “Capita che un animale debba essere accudito a lungo, anche per tre mesi come nel caso dei caprioli – racconta Fiora Branconi – ; per i piccoli mammiferi utilizziamo un latte molto costoso, ma anche il mantenimento di pipistrelli e uccelli è impegnativo economicamente. Spese che l’associazione non può più sostenere perché accanto al lavoro dei volontari c’è anche quello, fondamentale, dei veterinari, che concretamente si prendono cura dei cuccioli in difficoltà e che non si può pensare possa continuare a essere svolto gratuitamente. Per questo, dopo alcuni anni di impegno volontario, abbiamo deciso che senza il contributo dei Comuni saremo costretti a sospendere l’attività e a dirottare ai comuni le chiamate che riceviamo ogni giorno dai cittadini”.

SOS animali è autorizzata a intervenire nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto, comprendenti complessivamente 99 comuni. “Abbiamo diritto ai contributi comunali dal 2018 – precisa la presidente della onlus – ma ad oggi soltanto alcune amministrazioni hanno firmato una convenzione con noi. I Comuni di Arezzo, Siena, Poggibonsi, Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, Follonica e Manciano hanno già firmato, a breve dovrebbero aggiungersi i territori che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Valdichiana senese e siamo in contatto anche con Grosseto e Castiglione della Pescaia. Il nostro è un territorio ricchissimo di fauna e quando un animale viene ferito, catturato da un cane o da un gatto che lo porta a casa oppure perde la mamma e non sopravviverebbe da solo arriviamo noi. Con la collaborazione e l’aiuto delle istituzioni potremo continuare a farlo”.

Per i soccorsi: Arezzo 334 257 0472, Siena e Grosseto, 3311285509.

Per informazioni:  sosanimalionlus@gmail.com

Pagina Facebook sos animali onlus

https://www.facebook.com/Sos-Animali-Onlus-183784925511621

REGOLE DI COMPORTAMENTO PER RECUPERO SELVATICI IN DIFFICOLTÀ 

– non avvicinarsi mai troppo a un animale selvatico, anche se in evidente difficoltà. I selvatici feriti o malati possono essere potenzialmente pericolosi e aggressivi.

– Non dare mai cibo a un animale selvatico se non conosciamo esattamente cosa e come mangia. I selvatici si alimentano meno frequentemente degli animali domestici. quindi nel dubbio meglio lasciarli a digiuno per qualche ora che sbagliare alimentazione e condannarli a morte certa.

– in caso di incidente, mettersi in sicurezza, fare attenzione al traffico, soprattutto se notturno, indossare giubbottino o indumento catarifrangente, chiamare eventualmente carabinieri o vigili urbani per regolare il traffico, non improvvisarsi forze dell’ordine o veterinari.

– In presenza di ungulato incidentato, non stargli vicino, non illuminarlo con i fari, non accarezzarlo. I selvatici non sono abituati alle cure che usualmente diamo ai nostri animali domestici e considerano la carezza come un atto di prepotenza o di attacco. Oltre quindi a difendersi con morsi e calci, provochiamo loro uno stato di stress che, in alcune specie, può essere fatale.

– in presenza di un animale selvatico anche di piccole dimensioni, ricordarsi sempre che siamo di fronte a un vettore di parassiti trasmissibili anche all’uomo (pulci, zecche, parassiti intestinali), si consiglia pertanto di non avere contatti troppo ravvicinati, usare se possibile guanti, se fosse necessario coprirli, gli indumenti usati vanno assolutamente lavati in lavatrice prima di indossarli nuovamente.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.