12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Dopo anni di incuria, inizia finalmente il recupero di San Lorenzo

Lasciato nell’incuria per anni e anni e ormai ridotto in condizioni fatiscenti, ora qualcosa si muove per il complesso di San Lorenzo a Bibbiena. Finalmente, viene da dire. Ieri sono infatti cominciati i lavori per un intervento di recupero, ormai non più rimandabile, al tetto e al chiostro, per un totale di 600 euro. Sperando che i lavori non facciano la fine di quelli al Palazzo Comunale, sospesi per mesi, adesso non c’è che sperare che quanto ci ha detto il presidente di Arezzo Casa, Lorenzo Roggi, da noi intervistato: “Per quanto riguarda l’importante opera di San Lorenzo… non sono in grado, ad oggi, di confermare la fattibilità dell’intervento.”, si tramuti in realtà. Niente case popolari a San Lorenzo.

COMUNICATO STAMPA Comune di Bibbiena. Sono iniziati ufficialmente i lavori al tetto e al chiostro di San Lorenzo. Ieri il Sindaco Filippo Vagnoli e il Vice Sindaco e Assessore ai lavori Pubblici Matteo Caporali hanno fatto un sopralluogo a tutto il cantiere partendo da Viale Garibaldi, e successivamente dentro il chiostro francescano.Il Vice Sindaco Matteo Caporali ha commentato: “Adesso l’intervento riguarderà il tetto e il chiostro per un investimento totale di 600 mila euro. Sicuramente è un buon punto di partenza per il recupero generale del complesso ma c’è ancora tanto da fare”. Su questo aspetto interviene il Sindaco Vagnoli: “A seguito del sopralluogo ho capito ancora di più quante potenzialità può avere questo luogo che è al centro di Bibbiena e non solo in senso geografico. Sicuramente gli anni trascorsi senza poter agire hanno pesato moltissimo sulla struttura; per il recupero complessivo degli interni non basteranno, infatti, due milioni di euro. L’impegno da parte nostra sarà massimo anche su questo fronte, ma ad oggi c’è l’immensa soddisfazione di aver potuto iniziare questo progetto. Certamente se il complesso fosse stato lasciato nelle mani dei privati, più di dodici anni fa, le cose sarebbero andate diversamente. Ma la proprietà è comunale e oggi tocca a noi cercare soluzioni affinchè questa perla architettonica possa essere adeguatamente restituita al centro storico. L’impegno sarà massimo e continuativo. Grande come la soddisfazione di vedere questo cantiere attivo. Il recupero del tetto e del chiostro è, infatti, qualcosa di assolutamente urgente ma soprattutto essenziale a qualsiasi altro progetto futuro”. Sulla tempistica Sindaco e Vice Sindaco non si sbilanciano: “Da crono programma si parla di quattro mesi, ma ovviamente il proseguo dipende da tanti fattori. Di certo abbiamo una ditta che lavora bene e una linearità in tutte le procedure. Abbiamo iniziato col piede giusto, questo è certo”. Qualche cambiamento riguarda invece la viabilità in Viale Garibaldi che tuttavia non subirà grandi stravolgimenti come fa presente Matteo Caporali: “Unica cosa che cambierà per la normale viabilità sono alcuni posti auto lungo i giardini. Per motivi logistici verranno momentaneamente soppressi alcuni parcheggi per consentire una cosa fondamentale, ovvero il mantenimento del doppio senso di marcia in Viale Garibaldi. Il cantiere sarà posizionato lungo il muro. Anche il mercato settimanale non subirà disagi in quanto è previsto lo spostamento di un solo banco. Anche per questo siamo molto soddisfatti. Un piccolissimo disagio, quello di alcuni parcheggi, per un grandissimo risultato”. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.