20.7 C
Casentino
martedì, 8 Luglio 2025

I più letti

Dopo la musica, arriva Bernardini

Ci sono dei comunicati che anche il nostro Badalischio si rifiuterebbe di commentare, a volte non vuole sembrare quello che spara sulla Croce Rossa. Ma poi la tentazione è troppo forte ed ecco che il metifico fiato del nostro lucertolone, inizia a spargersi nell’aria. Così è stato leggendo questo comunicato che più che arrivare da Bibbiena ci sembra recapitato direttamente da Marte, almeno per quanto riguarda il momento scelto. Anche Bernardini e la sua Giunta si accorgono ora delle condizioni del Passo dei Mandrioli, ora che è riaperto dopo una clamorosa chiusura durata ben 19 giorni. Meglio tardi che mai, si dice, ma forse, qualche volta , è meglio non dirlo…

Alcuni passaggi, poi sono davvero notevoli: “non possiamo permetterci di perdere altri pezzi di Casentino.” (tipo il Punto Nascita?)

“Partiranno subito lettere indirizzate non solo alla Regione Toscana, ma anche alla Regione Emilia Romagna dove chiederemo incontri e interventi immediati.” (sticazzi!)

“Credo non sia utopistico rilanciare l’idea, lanciata un po’ di anni fa, di pensare ad una viabilità importante verso Firenze, che consenta a professionisti, lavoratori e ditte di mantenere le loro “basi” e radici in Casentino e al contempo, poter raggiungere più facilmente il capoluogo regionale”. (ma senti!)

Tra un anno ci sono le elezioni amministrative e il conto alla rovescia delle poltrone è appena iniziato, già si scaldano i motori. Prima c’è da passare un altro inverno però, l’unica vera speranza per tutti (soprattutto per quelli che transitano spesso sul Passo dei Mandrioli o della Calla) è che non nevichi come quest’anno…

Il Badalischio

PASSO DEI MANDRIOLI: L’AMMINISTRAZIONE DI BIBBIENA SI SCHIERA A FAVORE DEL COMITATO MANDRIOLI “Il Passo dei Mandrioli è un problema di tutti, poiché rappresenta uno dei collegamenti più importanti tra la Toscana e la Romagna, è funzionale alle attività produttive, ma anche e soprattutto ai flussi turistici”, così esordisce il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini che, insieme alla Giunta e al gruppo di maggioranza in Consiglio intende muoversi velocemente sul fronte dell’annosa problematica inerente il mantenimento e la messa in sicurezza del Passo più importante del Casentino. “Innanzi tutto verrà presentata una mozione da parte della Maggioranza nel prossimo consiglio. Partiranno subito lettere indirizzate non solo alla Regione Toscana, ma anche alla Regione Emilia Romagna dove chiederemo incontri e interventi immediati. Non possiamo permetterci di perdere altre opportunità, non possiamo permetterci di perdere altri pezzi di Casentino. Il Passo dei Mandrioli, in particolare, è funzionale al turismo naturalistico legato al Parco Nazionale. La chiusura del passo per venti giorni è qualcosa di inaccettabile e oggi, ha pure dell’incredibile. Ma al di là delle emergenze, ciò che serve è una cura maggiore e una messa in sicurezza generale che ci consenta, come vallata di poter contare su questa infrastruttura viaria”. Bernardini, a proposito di viabilità va oltre e rilancia l’idea di uno sbocco verso Firenze: “Pensando al Casentino, al fatto che da subito abbiamo bisogno di rilanciare la nostra economia locale, credo non sia utopistico rilanciare l’idea, lanciata un po’ di anni fa, di pensare ad una viabilità importante verso Firenze, che consenta a professionisti, lavoratori e ditte di mantenere le loro “basi” e radici in Casentino e al contempo, poter raggiungere più facilmente il capoluogo regionale”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.