10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Dicembre – Numero speciale di 100 pagine!

Layout 1Finalmente è arrivato Dicembre e con il primo giorno di questo magico mese, esce in edicola anche il numero 277 di CASENTINO2000, un numero speciale (adatto a questo periodo dell’anno) di 100 pagine! Natale è sempre più vicino e la copertina di questo mese è dedicata ad un film cult del periodo natalizio; “Mamma ho perso l’aereo” che, trasformato in salsa casentinese diventa: “Mamma e se perdo l’Ospedale?” Dopo il grande successo della manifestazione dello scorso 12 novembre in difesa della nostra sanità, torniamo a fare il punto sull’Ospedale del Casentino un tema diventato ancora più caldo nel gelido inverno casentinese.

Nell’editoriale, infatti ci rivolgiamo direttamente a Babbo Natale, sperando che almeno lui possa aiutarci a riavere il punto nascita e un Ospedale degno di questo nome, anche se l’arrivo del 2017 non fa ben sperare per le sorti della sanità casentinese

In questo numero spazio anche alla “vicenda ATO” con un’inchiesta sulla gara per la gestione dei rifiuti nell’ATO Toscana Sud che rende palese quanto sbagliate siano le scelte che puntano ad accentrare la gestione dei servizi pubblici. Mentre nel comune di Castel Focognano la Lista Civica chiede di ritornare alla gestione autonoma della Polizia Municipale per riavere un servizio a misura di cittadino.

Poi spazio ai giovani e al lavoro, partendo non dalle solite statistiche, ma da un’idea che ci ha permesso di scoprire più da vicino questo complicato binomio: intervista ad una “classe” rappresentativa di ragazzi (quella del 1990), per capire che cosa sta facendo chi oggi ha 26 anni. Parliamo ancora di giovani casentinesi nell’articolo che racconta dell’inaugurazione dell’asilo nido di Corezzo, un servizio essenziale per una zona così disagiata che ha convinto anche le giovani coppie a vivere in Vallesanta.

Passando al mondo della cultura troviamo un’interessante mostra di radio d’epoca nelle “soffitta di Marconi” a Poppi e poi il teatro con le nuove stagioni e tutti i retroscena del Dovizi e dell’Antei, storici teatri casentinesi. Tra le curiosità, invece, uno studio di Ghiaccini, lo storico bibbienese che vuole rivedere il percorso della famosa Via Romea, siamo sicuri che il tragitto tracciato fino ad ora sia quello giusto?

Nel mondo dell’associazionismo troviamo, invece “Oltre l’ostacolo“, il maneggio di Bibbiena in cui si aiutano i diversamente abili a superare problemi e difficoltà con l’ippoterapia, mentre tra i personaggi, ampio spazio ai quadri di Franco Lenzi, artista eclettico che ha fatto della casa di riposo di Stia la sua pinacoteca.

Tra le eccellenze troviamo il vino di Ornina e poi una storia raccontataci da uno scrittore davvero speciale (Augusto Gambacorta,10 anni) che ha risposto al nostro appello de “L’Acchiappastorie” e che vede pubblicato su questo numero del giornale il suo primo libro “I Super Maestri“. Infine, con il Natale che si avvicina, un articolo tutto dedicato alle tradizioni e alle leggende della festa più attesa dell’anno, pescate anche tra i ricordi di Emma Perodi e delle sue “Novelle della Nonna”.

Parliamo anche di sport con il Bibbiena Soccer Girls e con il il Boca Strada Juniors. Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; le tante lettere che ci avete inviato questo mese su Block Notes; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, il libro e il lettore del mese, la ricetta perfetta per il pranzo di Natale o il cenone della Vigilia, il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe e (immancabile!) la graffiante “zampata” del nostro Badalischio.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.