21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Febbraio

Layout 1I dinosauri non sono estinti, ma esistono e vivono fra noi! Vi starete domandando a chi ci riferiamo nella copertina del numero di febbraio di CASENTINO2000 (è il 315!)… Per scoprirlo, ovviamente, non vi resta che leggere il nostro editoriale, ma vi possiamo anticipare che i vari Poltrosauri (sapete di chi stiamo parlando…) stanno già tornando alla carica in vista dell’avvento del clima da campagna elettorale…

Il Badalischio invece si è occupato del Sindaco Nicolò Caleri che su Facebook si era preoccupato del calo delle nascite, soprattutto in relazione al suo Comune, per poi pubblicare un post in cui enfatizzava la costruzione delle nuova scuola materna di Pratovecchio Stia. Siamo abituati alle giornalate che osannano le “grandi opere” di Caleri, ma tra 5 anni, senza più risorse aggiuntive, c’è il rischio di bancarotta?

Ma restiamo a Pratovecchio… Gli effetti della presenza del nuovo supermercato si fanno sentire… Ecco i pareri che abbiamo raccolto tra residenti e commercianti. Come sempre, poi, ci occupiamo di sanità: sapevate che l’Ospedale del Casentino è sul gradino più basso della classifica Ministeriale?

Torniamo a parlare di case popolari con un’intervista al presidente di Arezzo Casa, Lorenzo Roggi. Numerose difficoltà per il progetto di San Lorenzo, mentre a Sala si attende ancora l’allacciamento alla rete del gas… A Soci invece il nuovo oratorio finalmente si riempie di attività e iniziative. Un luogo che vuole essere una Casa per tutti. Mentre a Poppi, il rinnovo della gestione del Castello ha richiesto tempo e chiarimenti ed ha visto, almeno all’inizio, scarso interesse. Qualcosa non ha funzionato?

Marco Roselli ci porta nell’affascinante mondo della potatura. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno! Anche in questo numero vi proponiamo un’interessante novella casentinese. Le tragiche e appassionanti vicende sulla caduta di Castel San Niccolò e del conte Galeotto da Battifolle.

Torna in questo numero del giornale la pagina dedicata al Carnevale con tutti gli appuntamenti carnevaleschi della vallata! Scoprite anche quali erano i tempi e riti che avvicinavano alla Quaresima e alla Pasqua, della tradizione contadina casentinese. 
E poi, per la serie “Personaggi” vi raccontiamo la storia di Marco Orlandi, giovane casentinese con un  talento, tutto da coltivare, nel mondo della musica!

A Subbiano, invece, siamo andati alla scoperta di uno dei più grandi Viola Club del Casentino! Mentre a Poppi l’ASD Luci Nuove è diventata un’importante realtà dentro e fuori dal campo. Sempre per la rubrica sport, vi raccontiamo la storia della squadra di calcetto del C5C, che ha registrato tra vittorie e nuovi progetti, diventando protagonista dello sport casentinese.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con una bella storia a lieto fine per Lello; Essere con i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Torna anche Don Gianni Marmorini con un articolo su come interpretare la Bibbia. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento, con un ottimo risotto alla zucca gialla. Torna anche Commerce2000 e la rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti. Inauguriamo con questo numero del giornale anche un nuovo spazio dedicato ai ritrovamenti archeologici della nostra vallata, curata dal Museo Archeologico del Casentino. 

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.