18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Gennaio

Layout 1Ti auguro tempo. Abbiamo “rubato” questa bella frase ad Elli Michler, una poetessa tedesca morta qualche anno fa e abbiamo trovato una certa assonanza tra la sua poesia (che potete leggere a pagina 6) e il Casentino… Come afferma Michler, infatti, anche per la nostra vallata “non ha più senso rimandare” e con l’inizio di un nuovo anno auguriamo al Casentino di riprendersi il tempo che molti politici hanno perso e hanno consumato alle sue spalle… Fare qualcosa ora per la nostra vallata è davvero necessario!
Apriamo così, con il numero di gennaio di CASENTINO2000 (è il 314!), il 2020.

Immancabili nel primo numero dell’anno del giornale, gli Oscar assegnati dal Badalischio… “Ladies and gentlemen casentinesi, the winners are…” Personaggi, fatti e provocazioni del meglio (e soprattutto del peggio!) accaduto in Casentino nel 2019!

Torniamo a parlare di Project Financing… Più di 10 anni fa, nei comuni allora separati di Pratovecchio
e Stia, fu promosso il faraonico progetto da 8 milioni di Euro. Le rate ancora si pagano ma non tutto è stato realizzato. Ecco il nostro articolo sul Project incompiuto!
Nel basso Casentino invece, si è tenuto un nuovo incontro sulla Variante del Corsalone. Purtroppo però non è ancora stato preso nessun accordo con Marino Franceschi sulla Sacci. A quando l’inizio dei lavori?

Ci spostiamo poi a Bruxelles, dove la trasferta organizzata dal Club Amici del Ricciolo è stata un grande successo! La statua simbolo della città, il Manneken Pis, è stata nuovamente vestita con un cappotto confezionato con il tessuto casentinese.
Ma torniamo in Casentino… A Subbiano, dopo le elezioni di primavera e all’inizio di un nuovo anno, abbiamo fatto il punto sul lavoro dell’Amministrazione comunale con la Sindaca Ilaria Mattesini.
A Bibbiena, invece, l’ex convento di San Lorenzo, destinato a diventare case popolari, fa ancora parlare di se dopo il via libera dalla Regione all’acquisto di immobili invenduti anche nel Comune.
Torniamo poi a Pratovecchio Stia… Nel 2016 l’ottenimento di un finanziamento sembrava permettere di intervenire su una “storica” frana nell’abitato di Tartiglia, ma dopo gli annunci non è accaduto più niente…
A Poppi, invece, Roberto Mariottini è il nuovo Presidente del Golf Club Casentino, lo abbiamo intervistato per conoscere i suoi progetti per questa importante realtà del territorio.

Marco Roselli ci porta nell’affascinante mondo delle piante, con la prima parte di una piccola guida propedeutica alla potatura. Vi ricordiamo che l’Atlante Leggendario delle Foreste Casentinesi che Roselli ha scritto con Giovanni Brami, illustrato da Giovanni Caselli ed edito da Fruska, si trova nelle migliori librerie al prezzo di 15 euro oppure online. Non potete perdere il favoloso viaggio di Grunno!
Anche in questo numero vi proponiamo una novella da leggere al “canto del foco” nelle lunghe sere d’inverno. Ecco la seconda e ultima parte del racconto sui magici e inquietanti accadimenti che si svolsero a Badia
Restiamo in tema di letture con un libro, su un “filosofo” casentinese, con quasi trent’anni di storia. Canto di Meo, edito da Fruska, scritto da Fabrizia Fabbroni.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino, con tanti pelosi in cerca di casa. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES, con le foto dei lavori di Natale a Poppi e delle scale immobili di Bibbiena… Cartoline non proprio lusinghiere del territorio! Torna anche Don Gianni Marmorini con un articolo sull’inizio del Vangelo di Matteo, un testo che può offrire molti spunti su cui riflettere. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Torna anche Commerce2000, con una riflessione sul fallimento della “Fiera del Tannino” di Bibbiena.
Inizia da questo numero la nuova rubrica sul Parco Nazionale, dal titolo: L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale, curata da Fiorenzo Rossetti. Non perdete il primo articolo  intitolato: “Sonno profondo sul clima”.

Infine, lo sport. Il cammino ed i successi della società Volley Casentino e poi Il Ciclone, nuova squadra di calcio a 5 di Stia, che affianca e rafforza il team già presente, nel calcio a 11, nel campionato UISP.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.