11.4 C
Casentino
giovedì, 8 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Marzo

Layout 1Il trucco sta nel cavalcare l’onda, ovviamente aiutati dal vento e soprattutto dalla direzione in cui tira e non lasciarsi mai affondare dalle varie correnti marine (non politiche!). Sembra impossibile che anche qui si possa praticare questo affascinante sport acquatico, eppure anche noi ci siamo dovuti ricredere e abbiamo scoperto che anche in Casentino di gente (o meglio di politici!) che praticano il surf ce ne è veramente tanta…

A questo è dedicata la copertina del nuovo numero di CASENTINO2000, il 280 di Marzo, che si apre con un editoriale dedicato alla “difficile arte del surf“, praticata (contrariamente a quanto si potrebbe credere) in modo egregio anche nella nostra vallata. A seguire su Block Notes, oltre alle vostre lettere e segnalazioni, torniamo a parlare del negozio a Km0 di Rassina e della piscina del Centro Fisioterapico di Cerromondo a Poppi dopo che, la signora Ducci per l’una e la ASL, per l’altra vicenda si sono decise a risponderci sul futuro di queste due strutture…

Il Badalischio invece, questo mese è piuttosto arrabbiato! Ha mangiato troppi berlingozzi durante il carnevale e le riflessioni che ha ha portato una notte di indigestione sono davvero graffianti! Così come è davvero pungente l’articolo sul Comune di Pratovecchio Stia, quello con il maggior numero di dipendenti pro capite che più di tutti gli altri esternalizza a privati i suoi servizi. Rimaniamo a Stia, anzi ci spostiamo più precisamente a Papiano per raccontarvi la triste storia di Teo, l’ormai famoso cervo domestico della famiglia Puccini, ucciso da un cacciatore…

Scendiamo verso Castel San Niccolò… Anche in Regione si discute della storica attività del Molino Grifoni. Ci sono novità, ma rimane il problema della sospensione estiva dell’uso dell’acqua del fiume Solano. A Poppi, invece, ci occupiamo della vicenda dell’ex cinema Dante che sta quasi per volgere al termine. La demolizione è ormai vicina e il sindaco Toni propone addirittura un sondaggio tra i suoi cittadini… Che cosa sorgerà al posto della storica struttura?

L’arrivo della primavera ha permesso, anche nelle zone terremotate del centro Italia, di avere un po’ di sollievo dalla tanta neve caduta che, come sappiamo ha creato disagi, morti e disperazione tra la popolazione già messa in ginocchio dagli eventi sismici. E se succedesse in Casentino? Siamo pronti ad affrontare un’emergenza come quella che è stata vissuta ad Amatrice? Il nostro articolo cerca di spiegare come funziona, quali mezzi ha a disposizione e su quali professionalità può contare il servizio di protezione civile nella Provincia di Arezzo. Mentre i volontari della Croce Rossa di Bibbiena ci hanno raccontato la loro difficile esperienza nelle zone colpite dal terremoto tra tanta neve, speranza e voglia di ricominciare…

Poi, in occasione della Festa della Donna, ne festeggiamo una davvero determinata; Laura che ha avuto la forza di sconfiggere il cancro. Raccontiamo anche la storia di Paolo Dei, casentinese di origine, oggi nella Marina Militare e rappresentante italiano al Consiglio Artico.

Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, il libro e il lettore del mese, la ricetta, semplice, ma gustosa della classica torta di mele. Poi, il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Torna anche GialloCasentino, il racconto di Marco Roselli dal titolo “Morte sulla Ciclabile“. Nella rubrica Volare senza ali, si parla invece dello sport per tutti, un progetto per disabili realizzato dalla palestra Body House di Bibbiena. Poi il Centro Giovani di Poppi, “C’entro anch’io” e lo sport con la storica squadra di pallavolo dell’Arnopolis. In questo numero del giornale torna anche FuoriClasse, realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore “Galileo Galilei” di Poppi che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro e che hanno scritto un interessante articolo sugli sprechi alimentari in Casentino.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.