14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Firmato il piano operativo tra il Parco e i Carabinieri forestali

Come ogni anno, il parco nazionale delle Foreste casentinesi ed i Carabinieri Forestali del reparto Parco, comando a cui compete la sorveglianza di legge nell’area protetta, rinnovano il loro impegno reciproco. Lo fanno attraverso il Piano Operativo, che  individua strumenti, procedure ed obiettivi del rapporto di dipendenza funzionale che lega ogni parco nazionale alla propria struttura di sorveglianza. Il Reparto Carabinieri Parco non si limita alla vigilanza delle aree protette. Il piano operativo indica tutta una serie di attività che vanno dal contrasto agli illeciti, al supporto logistico e amministrativo, all’impegno nelle iniziative di monitoraggio scientifico e di verifica dei parametri ambientali. Gli agenti hanno competenza anche sul controllo dello stato dei sentieri e della fruibilità in generale.
Pur se con sfumature diverse, per necessità di contesto, i piani operativi dei Carabinieri forestali nei parchi nazionali, definiscono la figura del “ranger italiano”. Ogni Carabiniere forestale che lavora nei parchi deve infatti arrivare a possedere specifiche conoscenze ambientali, che lo rendono custode, osservatore e interprete nello stesso tempo, delle dinamiche naturali e sociali propri dell’ area protetta.
Il Piano Operativo è anche il momento del bilancio annuale delle attività. Nel parco delle Foreste casentinesi i numeri attestano la capillare azione della sorveglianza: oltre 15.000 i controlli, in deciso aumento rispetto alle annate precedenti, grazie in particolare all’azione di rinforzo, che ha consentito di avere ben 13 giovani nuovi Carabinieri forestali negli ultimi 2 anni. Si tratta di un rafforzamento dovuto all’impegno dell’Arma nel garantire, dopo il passaggio al suo interno dell’ex CFS, la massima attenzione verso le principali realtà ambientali del nostro Paese.
I Carabinieri forestali del parco nazionale delle Foreste casentinesi per tutto il 2018 hanno proseguito nelle loro continua azione di presenza e sorveglianza. 216 sono gli illeciti accertati: si va dalle irregolarità generiche nel mancato rispetto dei nulla osta e dei regolamenti del Parco, ai tagli irregolari, alle attività venatorie e anti-bracconaggio. Capitolo importante è legato al contrasto dei comportamenti non consentiti nella raccolta dei prodotti del sottobosco, con particolare riferimento ai funghi, e alla cattiva pratica della loro ricerca nelle ore notturne.
Si ricordano infine i circa 2600 controlli specifici di monitoraggio faunistico. Il parco nazionale delle Foreste casentinesi è un territorio conosciuto per la grande biodiversità dei suoi ambienti e della sua fauna: dagli insetti fino a grandi mammiferi come il cervo ed il lupo. I Carabinieri forestali hanno supportato le ricerche scientifiche in atto, anche contribuendo direttamente attraverso i propri database di rilevazione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.