30.9 C
Casentino
martedì, 1 Luglio 2025

I più letti

Fulmine, 40 chili di troppo amore

di Serena Sensi e Paolo Tofani – La storia di Fulmine inizia con il troppo, troppo grande troppo esuberante, troppo agitato, troppo di tutto, ma quel troppo era dato dalla permanenza dentro al canile in cui lui non riusciva a tirare fuori il suo vero carattere, chi fosse veramente e quale era il suo ruolo in questa vita. Per chi non lo ha mai conosciuto, Fulmine è entrato nel canile da cucciolo e li è rimasto per cinque anni. Di lui si diceva “tutti lo vogliono, nessuno lo prende”, un cane bellissimo dal pelo marrone dorato folto, divertente, bravo con i bambini, ma ahimè TROPPO.

Ogni cane vive disagio all’interno dei canili ma per chi è di taglia grande è tutto più complicato, la gabbia sta sempre più stretta e il bisogno di muoversi porta all’esuberanza e alla disperazione. Ma questa storia ha un lieto fine perché Fulmine si innamora di un volontario e quest’emozione è reciproca, l’amore che viene scambiato ai loro incontri durante le ore di volontariato al canile è di cura per entrambi e si manifesta in lunghe passeggiate insieme.

All’inizio non c’è stata la possibilità di portarlo a casa e Fulmine con pazienza, dote che a lui va riconosciuta, ha aspettato. Fulmine adesso vive felice da due anni nelle colline di Subbiano dove ha trovato il suo equilibrio perché nonostante i suoi 40 chili è molto tranquillo, vive per i suoi compagni umani ai quali offre una guardia impeccabile, un sincero amore e si adatta a ogni esigenza umana.

Non ha mai distrutto niente, non ha mai creato nessun disagio, se non attendere che tutti si alzino da tavola per “fregare” il pane. È difficile raccontare le emozioni che Fulmine ci da ma possiamo dire che il suo amore e la sua gratitudine ci tolgono il fiato e allietano le giornate.

Siamo molto felici di averlo adottato e avergli dato la possibilità di diventare ciò che lui è. Ci piace raccontare questa storia perché ogni cane ha da dare molto. Basta guardarli negli occhi, da dove parte un reciproco dialogo con noi.

Casentino a 4 Zampe è una rubrica a cura di Nadia Guidotti

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Ultimi articoli

Articolo precedente
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.