19.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Galastri: «le nostre proposte sulla sicurezza»

da Lista Civica Galastri – Di recente su Facebook e sui giornali, proprio dopo i nostri interventi pubblici nei quali abbiamo declinato il concetto di “Sicurezza Urbana Integra”, è uscito un articolo in cui il sindaco uscente Daniele Bernardini descrive il posizionamento di 14 telecamere sul territorio del Comune di Bibbiena ed in particolare si loda il Comune per la possibilità di avere immagini 24 ore su 24 del nostro territorio presso i Vigili Urbani e presso la Centrale Operativa dei Carabinieri di Bibbiena. A sottolineare l’importanza dell’annuncio il post è correlato da due immagini delle succitate telecamere accompagnate da una foto, presso la locale Stazione dei Carabinieri, dell’attuale Sindaco con l’Assessore al bilancio (nonché candidato Sindaco) Filippo Vagnoli. Ringraziamo l’impegno e la disponibilità delle Nostre Forze dell’Ordine, alle quali non mancheremo mai di dimostrare la riconoscenza nostra, cioè della popolazione, per l’impegno e l’abnegazione profusi nel garantire la sicurezza dei cittadini.

Ma le fotografie delle telecamere ci raccontano un’altra storia.

E’ la storia di un’amministrazione che non è in grado di comprendere la differenza tra “Sicurezza Integra” e “azione dissuasiva”, tra “ Rilevazione Automatica” e semplice “video-sorveglianza”, tra “Controllo del Territorio da parte dei Vigili Urbani” e “impiego dei Vigili per dirimere il traffico ed elevare multe”; un’amministrazione che spende anche i soldi dei contribuenti per realizzare impianti che diventano inutili se non accompagnati da idonei sofware, da idonei sistemi di connessione (BL, BLU) fra telecamere e centrali operative e da idonea formazione degli operatori. La progettazione avrebbe dovuto essere tale per poter arriavare ad ottenere completi finanziamenti Regionali per i Sistemi di Sicurezza Integrata (SUI) che, in tutta la Toscana, permettono alle amministrazioni di far tendere a zero i soldi chiesti ai cittadini per dare un contributo fattivo ma anche di supporto alle Forze dell’Ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini stessi.

Per partecipare ad un bando non bastano le chiacchiere ma sono necessari competenza e professionisti capaci di realizzare i progetti. Evidentemente l’attuale amministrazione non ha saputo individuare queste figure professionali per raggiungere l’obiettivo della sicurezza urbana integrata, unica da ritenersi idonea per mettere in atto un vero e completo progetto di sicurezza per i cittadini. O forse non ha voluto.

Già in molti comuni Toscani, anche a noi limitrofi, sono in funzione i SUI: il controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine è completo e grazie ai sistemi integrati si sono potute liberare risorse umane per il presidio del territorio. Il Sistema Integrato “legge” in automatico le targhe delle automobili e segnala quelle che hanno assicurazione, bollo, revisione scadute; ma, ancora più importante, accedono in automatico alle black list delle forze dell’ordine nelle quali sono riportate le targhe delle auto rubate o utilizzate dai criminali e segnalano in tempo reale se sono in essere situazioni potenzialmente pericolose. E’ un sistema che si affianca e si aggiunge all’azione umana dei Vigili, dei Carabinieri, della Polizia Stradale. In pratica è come avere una forza in più per proteggere i cittadini.

Al contrario le telecamere disposte a “vanto” dell’attuale amministrazione hanno necessità di un operatore che sia posizionato davanti ad un monitor, non leggono le targhe, non accedono in automatico alle liste di allarme, sono a bassa risoluzione, non ci sono operatori formati per scaricare i dati. Quindi, da sole, di fatto non servono a molto se non a far vedere che ci sono.

Riteniamo che questo sia un impegno minimo a fronte della sicurezza reale dei cittadini. Come ulteriore evidenza di incompetenza da parte dell’amministrazione queste telecamere non agiscono su banda larga (BL, BLU), ovvero su quel sistema di trasmissione dei dati e delle immagini che la Lista Galastri ha posto come uno degli obiettivi prioritari per dare sicurezza ai cittadini (sappiate che il territorio Bibbienese non è completamente coperto dalla Banda Larga, questa non ha la promessa velocità di connessione e la copertura della BLU è vicina allo 0%).

Le proposte della Lista Galastri relative alla Sicurezza Urbana le rammentiamo qui di seguito:

  • Impegno per verificare/pretendere la copertura con banda larga (BL) per tutto il territorio e banda ultra-larga (BLU) per scuole, imprese, uffici pubblici e Forze dell’Ordine;
  • Partecipazione a bandi Regionali sulla Sicurezza Urbana Integrata;
  • Predisposizione di postazioni di accesso al sistema (con appositi software di rilevamento targhe in tempo reale), corsi di formazione per operatori, programmazione delle manutenzioni e dell’abbattimento dell’obsolescenza tecnologica;
  • Realizzazione di un sistema centralizzato di lettura targhe ed il dispiegamento sul territorio di varchi di lettura sulle principali vie di transito;
  • Sviluppo di un cruscotto integrato per la raccolta e la lettura dei dati e delle immagini georeferenziate raccolte dai diversi sistemi
  • Realizzazione di rotatorie e semafori al fine di liberare dagli impegni gravosi e inutili i Vigili Urbani;
  • Potenziamento del Corpo dei Vigili Urbani.

Ecco, cosa significa progettare un vero Sistema di Sicurezza Urbana Integrata (SUI) prevedendo l’integrazione tra i vari temi inerenti la sicurezza: video-sorveglianza, sicurezza stradale, sicurezza pubblica, sicurezza strutture comunali, collaborazione con le forze dell’ordine, potenziamento e miglior impiego del Corpo dei Vigili Urbani, cablaggio in fibra ottica del territorio.

Tutto questo si chiama “professionalità”;

Tutto questo si chiama “attenzione per i cittadini”;

Tutto questo si chiama “serietà”.

Perché i cittadini siamo tutti noi e la sicurezza è un diritto di tutti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.