22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Hanno ucciso il Casentino…

Difficile trovare le parole per esprimere l’amarezza nel constatare il declino del Casentino. Manca troppo alle prossime elezioni comunali (2019), per non rischiare di perdere altri servizi e altre opportunità. Il non aver creato un obiettivo comune né una prospettiva di Casentino che verrà, ha fatto sì che i nostri sindaci adottassero la tattica del “ognuno fa per se” che ha portato ai risultati catastrofici in cui riversiamo.
Hanno pensato alle piccole cose che portano consensi immediati, mentre si sono “lasciati guidare” da altri nelle questioni importanti come sanità, rifiuti, acqua, trasporti, ecc.
Abbiamo un Unione dei Comuni che non funziona come dovrebbe, con sindaci come quello di Bibbiena e di Pratovecchio Stia (Bernardini e Caleri) che ne stanno fuori; una lotta fraticida che ha portato a due referendum diversi sulle fusioni; una politica del compromesso che ha avuto la faccia tosta di creare il fenomeno de la “Scozia libera” prima, e poi di fare tutto l’opposto come giustificare la richiesta di Lorenzoni di entrare nel PD, di dichiarare di fare le barricate per difendere il punto nascite e poi firmarne la chiusura.
Abbiamo assistito a silenzi imbarazzanti, ma anche a dichiarazioni altrettanto imbarazzanti … esattamente come l’ultima querelle Bernardini – Ducci.
Bernardini, adesso che ha perso la battaglia per le fusioni e che si ritrova solo (scaricato da Destra e Sinistra) torna a fare il paladino della giustizia e lo fa attaccando il sindaco di Talla e vicepresidente della Provincia di Arezzo, Eleonora Ducci (che si difende), sulla questione LFI. Questione che va avanti dal 2014, ma sulla quale tutti hanno taciuto fino ad adesso.

Il risultato è più o meno questo:
Bernardini: Non capisco come il sindaco Ducci possa avvallare la scelta della provincia di vendere le sue quote, non considerando strategico il servizio. Così rischiamo lo scioglimento di LFI. Come fa un sindaco del Casentino ad andare contro i suoi cittadini. Siamo in balia di altre maree.
Ducci: Bernardini fa il finto tonto, perché insiste sulla questione del “ non strategico”, sapendo benissimo che si tratta solo di una definizione riferita alle attuali competenze delle provincie. Io lavoro con gli altri sindaci per risolvere il problema ai cittadini, mica come lui. Capisco che dopo aver perso sulla fusione sia in balia delle maree.
Insomma, uno scontro tra premi nobel.

Lasciando da parte le dichiarazioni dei sindaci, cerchiamo di fare lume sulla questione perché il rischio è quello di veder privatizzato un altro servizio.
Se oltre alla provincia di Arezzo (dopo sentenza tribunale), anche quella di Siena seguirà l’esempio di cessione delle quote, la società LFI non sarà più a maggioranza pubblica e quindi dovrà andare verso lo scioglimento.
Considerato che i comuni non hanno i soldi per comprare le quote dismesse, molto probabilmente il servizio verrà privatizzato.
Se nel 2017 in Casentino arrivano treni nuovi e si investono 20 milioni di euro per migliorare la rete ferroviaria, dal 2014 invece la stessa politica lavora per la privatizzazione del servizio.
Ma allora tutti questi milioni di investimenti coi soldi pubblici, saranno regali per il privato?
Ecco perché trovo ridicolo e pericoloso il battibecco continuo tra i sindaci del Casentino.
Possibile che anche stavolta non vedano l’ennesimo muro sul quale ci stanno portando a sbattere?
Nessuno di loro si è mai messo di traverso alle logiche politiche calate dall’alto, che ci hanno visto depotenziare l’ospedale, contare lo zero virgola sui rifiuti, assecondare la privatizzazione dell’acqua, ecc.
Adesso tocca al trenino del Casentino … e la musica non è cambiata.
Siccome all’orizzonte non c’è traccia di una possibile cooperazione tra i sindaci di vallata, necessaria per difendere ciò che è rimasto e per rilanciare il territorio, una dimissione di massa sarebbe opportuna. Ma attaccati come sono alle loro poltrone, assisteremo da qui a fine mandato alla morte del Casentino … mentre, beatamente, loro continueranno a farsi fotografare accanto a 100 metri di strada asfaltata e a puntare il dito verso un altro collega per poter continuare a scaricare su altri le proprie colpe e incapacità.

Pietro Pennisi – Consigliere Indipendente Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.