27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

I Consiglieri di Minoranza uniti per difendere il Punto Nascita

Parte oggi un’azione politica coordinata per dire no alla chiusura del punto nascita dell’Ospedale del Casentino. Gli scriventi consiglieri comunali dei Comuni di Poppi, Montemignaio, Pratovecchio-Stia, Bibbiena, Chiusi della Verna, Chitignano, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano, danno avvio ad un’azione politica coordinata per dire NO ai nuovi patti territoriali scaturiti dall’ultima conferenza zonale socio sanitaria, che hanno decretato la fine del PUNTO NASCITA dell’Ospedale del Casentino.
Giudicano, quella decisione, un grave errore storico per tutto il Casentino, per il suo futuro e per il senso stesso dell’essere comunità casentinese.
Ne contestano la mancanza di condivisione con i cittadini che avrebbero dovuto essere preventivamente consultati, stante l’importanza degli impegni assunti che interessano un bacino di oltre 35.000 abitanti.
Sollecitano, nel pieno spirito del servizio sanitario pubblico, la continuità d’investimenti per un presidio fondamentale per un’intera vallata tipicamente Montana come il punto nascita dell’Ospedale del Casentino, giudicato da tutti un fiore all’occhiello della sanità Toscana.
Ribadiscono, con forza, che venga consentita la prosecuzione dell’attività assistenziale del punto nascita che è altresì indispensabile, date pure le attuali condizioni di viabilità, per garantire a tutto il territorio l’accesso alla cure perinatali in condizioni di sicurezza.
Preoccupano, altresì, le recenti notizie di agitazioni sindacali del personale del comparto ex ASL 8 che lamentano una carenza di organico di medici ed infermieri nonché il peggioramento delle condizioni di lavoro quotidiane, ragion per cui ci domandiamo quale prospettiva realistica possano avere i nuovi patti territoriali considerando che il presidio sanitario di Arezzo, già sotto stress, dovrebbe assorbire ora anche le attuali utenze del Casentino.
Sentendo doveroso l’impegno a tutela del diritto alla salute dei cittadini Casentinesi, saranno pertanto adottate tutte le iniziative utili a salvaguardare quel senso di appartenenza di una comunità che riassumiamo nel DIRITTO DI NASCERE E CRESCERE IN CASENTINO, che fu anche titolo profetico di un convegno, organizzato dall’ex ASL 8 presso l’Ospedale del Casentino, il 15 dicembre 2012.

I Consiglieri Comunali:
Enrico Lettig (Consigliere Comunale del Comune di Poppi)
Alberto Ciampelli (Consigliere Comunale del Comune di Poppi)
Ilaria Roselli (Consigliere Comunale del Comune di Poppi)
Giuliano Ciabini (Consigliere Comunale del Comune di Poppi)
Federico Dini (Consigliere Comunale del Comune di Montemignaio)
Enrico Naldini (Consigliere Comunale del Comune di Montemignaio)
Anselmo Fantoni (Consigliere Comunale del Comune di Pratovecchio-Stia)
Pietro Salvatore Pennisi (Consigliere Comunale Indipendente del Comune di Bibbiena)
Annibale Bonucci (Consigliere Comunale del Comune di Ortignano Raggiolo)
Claudio Loddi ( Consigliere Comunale del Comune di Chiusi della Verna)
Giacomo Bernacchi (Consigliere Comunale del Comune di Chiusi della Verna)
Giulia Castelli (Consigliere Comunale del Comune di Chiusi della Verna)
Gianni Brogi (Consigliere Comunale del Comune di Chitignano)
Roberto Tizzanini (Consigliere Comunale del Comune di Chitignano)
Rosadini Sergio (Consigliere Comunale del Comune di Chitignano)
Lorenzo Ricci (Consigliere Comunale del Comune di Castel Focognano)
Giuseppe Pietrini (Consigliere Comunale del Comune di Castel Focognano)
Walter Ciabatti (Consigliere Comunale del Comune di Castel Focognano)
Lorenzo Bartolini (Consigliere Comunale del Comune di Castel Focognano)

DOCUMENTO CONDIVISO CONSIGLIERI COMUNALI SU PUNTO NASCITA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.