10.9 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

I dieci anni della squadra UISP del Corsalone

di Francesco Benucci – Nella realtà odierna, così veloce, così frenetica, così “social”, si fa presto a dire dieci anni: sembrano ridursi ad un soffio di vento, ad uno schiocco di dita, ad un tweet. Ma non è sempre così o, perlomeno, non lo è per tutti. Aggiungiamo: fortunatamente. Un decennio, soprattutto se vissuto in una dimensione di gruppo e condivisione, è fatto di sensazioni da assaporare intensamente, di attimi di vita da ricordare, di voglia di costruire qualcosa che duri nel tempo. È il caso della società calcistica dei campionati UISP A.S.D. Il Corsalone, un sodalizio storico del panorama sportivo-amatoriale casentinese che proprio nel 2019 celebra dieci anni di gol, personaggi, vittorie, delusioni, aneddoti, dieci anni ricchi di storia, farciti di emozioni indelebili, che nessun tratto di penna potrà mai cancellare dal cuore e dalla mente. È l’estate del 2009 quando un gruppo di amici, con serietà e professionalità, comincia a dare spessore e concretezza ad una voglia di stare insieme destinata a palesarsi su un campo da calcio; i nostri, ancor prima di conoscere con certezza come e dove avrebbero potuto allenarsi e giocare, consapevoli che le iniziali difficoltà sono solo i primi avversari da dribblare, delineano un’idea di squadra, astratta ma decisiva per comprenderne lo spirito di fondo; ed è un’immagine, se vogliamo, anche goliardica, legata ai piaceri della vita (non solo la buona tavola) e al divertimento, perché i presupposti che li uniscono, che li rendono un gruppo compatto capace di trovare lo svago oltre al gioco del calcio, sono la virtù e il valore dell’amicizia, sempre e comunque, prima di qualunque altro interesse, individuale o di team.
Da questi input emerge un DNA fatto di impegno, orgoglio, gusto nell’essere uniti per un medesimo fine, una regola (chiunque del Corsalone vuole far parte di questa squadra non ha bisogno di fare alcuna richiesta ma può e deve farne parte di diritto, qualunque sia la sua età) che testimonia la natura inclusiva della società, una rosa il cui zoccolo duro è costituito da storici abitanti del Corsalone (DOC e “acquisiti”) e la cui estensione anagrafica… non conosce limiti! Parte così un’avventura lunga dieci anni in cui tante difficoltà sono superate grazie all’entusiasmo e al contributo di molti: basti pensare al campo d’allenamento che per un lungo lasso di tempo è stato stretto e solo poco più lungo di un terreno da calcio a 5, con una metà campo dove era installata una porta più alta che larga e senza rete, priva, tra l’altro, di luci per poter far allenare i portieri, mentre nell’altra metà resisteva una piccola porta di calcetto, ironia della sorte, l’unica ben illuminata. Se queste “disavventure” oggi sfumano nella dolcezza dei ricordi e anzi suscitano un quasi malinconico sorriso, è per quello spirito di appartenenza che rende diversa e comunque bella una realtà che i nostri chiamano famiglia, in cui tutti si cercano prima come amici e poi come compagni di squadra, senza mai dimenticare che tra di loro ci sarebbe stato qualcuno che oggi, purtroppo, non c’è più ma che, in realtà, è sempre presente, anche nel cuore di chi non l’ha mai conosciuto. Con queste immagini negli occhi, con questa determinazione, con la memoria di una brillante stagione 2018/2019 (culminata nel raggiungimento dei playoff di Eccellenza), i calciatori del Corsalone iniziano l’annata attuale non tradendo la propria filosofia e perseguendo un obiettivo molto chiaro: cominciare la stagione con un certo numero di giocatori e finirla sempre, se possibile, almeno con un giocatore in più, ma mai con un giocatore in meno, magari costretto ad abbandonare perché non considerato. Un obiettivo da raggiungere grazie ad una rosa ampia, all’allestimento di un rinnovato staff tecnico, all’idea di una doppia figura nel ruolo di mister e ad una mentalità che ha reso questi dieci anni speciali, non di frettolosa e superficiale corsa ma di profondo e sentito Corsa…lone!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 313 | Dicembre 2019)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.