33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

I sindaci incontrano l’assessore Saccardi. Inizia la campagna elettorale per le regionali?

da ASL Sud Est Toscana – I sindaci del Casentino aprono il 2020 facendo il punto sul futuro della sanità del territorio in un incontro con l’assessore Saccardi (e anche Ceccarelli. Le elezioni regionali si stanno avvicinando), i consiglieri regionali di maggioranza e la Direzione aziendale della Ausl Toscana sud est. Otto le questioni sul tavolo, le stesse su cui, durante questi mesi, hanno spesso chiesto chiarimenti.

Il primo tema trattato è stato quello della salute mentale e dei pazienti che venivano ricoverati, fino a qualche mese fa nei cosiddetti posti tenda, necessariamente eliminati nel rispetto dell’attuale normativa: i Sindaci hanno chiesto garanzie per quei pazienti che non possono, comunque, rimanere a domicilio e per i quali l’assessore Saccardi si è impegnata ad individuare idonee strutture.  La chiusura dei “posti tenda” aveva, d’altra parte, generato timori anche negli infermieri, che sarebbero voluti rimanere nello stesso settore: in 12 continueranno ad operare nella rete della salute mentale.

Un secondo tema affrontato, in considerazione del significativo numero di anziani presenti in Casentino, è stato quello della Medicina Interna, per cui era già stato più volte richiesto un ampliamento. Durante l’incontro si è deciso di aumentare di 4 posti letto la struttura e di conseguenza di rafforzare l’organico. Inoltre, i Sindaci sono stati rassicurati sul potenziamento dell’ambulatorio di Diabetologia, grazie alla disponibilità di una nuova graduatoria di medici.

Sempre in relazione agli anziani, Sindaci e Assessore si sono confrontati sulle quote sanitarie per i Centri Diurni per anziani, ancora troppo poche rispetto al bisogno della vallata e più in generale dell’intero Distretto. Lo stesso vale per le quote sanitarie dedicate ai Centri diurni per disabili, per i quali, i Comuni hanno chiesto un maggior supporto da parte della Regione Toscana.

Inoltre, nell’ospedale del Casentino, come in tutti gli ospedali anche toscani, risulta insufficiente il numero degli anestesisti, presenti in sala solo poche ore a settimana. Su questo fronte, i Sindaci hanno chiesto all’assessore che siano attivati meccanismi incentivanti per attrarre i professionisti anche in piccoli ospedali come quello di Bibbiena.

D’altra parte secondo i Sindaci, le politiche e lo sviluppo del territorio casentinese avrebbero subito una forte penalizzazione dall’unificazione del Distretto Arezzo-Casentino-Valtiberina. Pertanto, in modo concorde, hanno proposto all’assessore Saccardi di rivedere l’assetto e di riportare il Casentino ad essere autonomo. Su questa base, hanno sollecitato la revisione dei “Patti territoriali” tra Regione, Asl e Comuni, con tempi, modi e risorse puntuali, ma soprattutto con un monitoraggio periodico che garantisca la messa in atto di quanto condiviso e chiesto dai cittadini.

La riunione si è svolta in un clima di grande collaborazione e di soddisfazione per gli Amministratori che hanno trovato attenzione allea proposte ed una fattiva volontà da parte di tutti di farsi carico dei bisogni del territorio casentinese.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.