21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Il fascino della burocrazia: il caso della ex scuola di Papiano

di Anselmo Fantoni – Ancora una volta ci occupiamo di gestione economica del Comune di Pratovecchio Stia, direte voi: “e che scatole”, ma noi siamo così ci piace fare le iene.
Prima della fusione tra i due Comuni, entrambi iniziarono la lunga via delle ristrutturazioni di scuole e case comunali, con vicende a volte positive a volte un po’ meno, sia in termini di costi che in termini di tempo impiegato per concludere il progetto, ma anche per alienazioni di immobili. L’ultimo atto è stato l’alienazione della ex scuola di Papiano, un discreto immobile, abbandonato da tanto tempo che poteva essere recuperato per fini culturali, come si conviene ad un edificio scolastico, e di promozione del territorio. Qualcuno aveva sognato la creazione dell’Accademia del tortello e della trota, con la creazione di un archivio delle ricette familiari casentinesi dei tortelli di patate e delle trote. Sarebbe stata un’opportunità per valorizzare due prodotti oggetto di sagre proprio nel piccolo paese alle pendici del Parco Nazionale. Ma questa è un’altra storia.
Ora il bene è stato venduto per sostenere lo sforzo economico per la trasformazione dell’ex municipio in Casa della Salute per un importo pari a €. 214.000 (Delibera n° 40 del 26/09/2020), un prezzo equo visto le condizioni, infatti l’incuria dell’amministrazione ha causato il totale crollo del tetto e quindi uno sconto per l’acquirente di ben €. 21.000. Tutto questo perché tanti anni fa il Comune di Stia previse che per finanziare la ristrutturazione del Comune si doveva vendere la ex scuola e quindi da allora il bene fu abbandonato a se stesso, sette anni fa il tetto iniziò a cedere e forse sarebbe bastato un piccolo intervento per difenderlo dal crollo totale per mantenerne alto il valore, le lungaggini burocratiche hanno aggravato la situazione tanto che solo oggi si è provveduto alla formalizzazione del passaggio di proprietà.
Qualcuno potrebbe obbiettare che in fondo non è stato un cattivo affare, ma €. 21.000 sono quasi lo stipendio di un anno di un semplice operaio e in questi tempi di crisi avrebbero fatto comodo per sostenere i più deboli. Di fatto l’incuria e le lungaggini burocratiche hanno come sempre condannato il cittadino a subire perdite e gli amministratori a bearsi di aver compiuto chi sa quale atto eroico di buona amministrazione, sempre naturalmente tutto secondo le ferree leggi della cara burocrazia.
In effetti sempre più spesso le leggi e le procedure, in principio nate per difendere il cittadino dallo spreco di denaro pubblico, finiscono per dilatare i tempi e per far perdere ricchezza al patrimonio collettivo.
Come sempre ci saranno due fronti oppostamente armati, gli uni difensori adoranti di un Amministrazione non proprio parsimoniosa, e gli altri oppositori, ma poi neanche tanto. Eppure tutto viene fatto per le “next generations”, oppure per la difesa della montagna, per la salvaguardia del territorio o dell’aiuto allo sviluppo di nuove opportunità lavorative.
I fatti poi si incagliano sulle asperità di un sistema che da decenni ormai non mette più l’interesse collettivo al centro dell’azione politico-amministrativa.
Tutto nella macchina pubblica è sempre più lento e inefficiente, dalle prenotazioni di un esame clinico, alla costruzione di una scuola, tutto ha bisogno di carte, scartoffie e oggi anche di giga byte di dati per arrivare a una conclusione che, quando arriva, sembra essere oramai superata, perché fuori dagli uffici burocratizzati il mondo corre, e in molte parti del mondo decisioni e realizzazioni hanno tempi rapidissimi e permettono uno sviluppo tecnologico che la nostra burocrazia ci fa solo sognare. Eppure risorse e capacità non mancano, ma mentre a Genova abbiamo dato prova di grande vitalità per i terremotati di Umbria, Lazio e Marche le cose non vanno altrettanto bene.
E allora di cosa ci lamentiamo? Di 21.000 miseri euro? No, non è certo questo il male peggiore, ma se ancora non siamo in grado di curare un raffreddore, come possiamo sperare di guarire da una polmonite?
Ogni soldo sprecato, ogni deturpamento del paesaggio, ogni infrastruttura non realizzata sarà un disvalore per le “next generations”, ma ricordiamoci che alcuni di noi, quando i giovani di oggi capiranno che cosa gli abbiamo lasciato in eredità, saranno ancora in vita, magari un po’ vecchietti e con tanto bisogno di attenzioni.
Il mostro silente che mina le fondamenta della società occidentale non è il debito, non è l’immigrazione incontrollata, non sono le malattie virali, il nemico subdolo è la burocrazia, di cui l’Italia, ma anche l’Europa sono ai vertici come peggiori sistemi.

(trtto da CASENTINO2000 | n. 324 | Novembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.