13.9 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Il Museo “fantasma” di Poppi

di Monica Prati – Era la primavera del 2012 quando l’Amministrazione comunale di Poppi stipulava una convenzione con l’associazione “Radio D’epoca” per la concessione in comodato dei locali posti al 2° piano dell’immobile Palazzo Giorgi al fine di adibirli a “Museo della Radio”. L’iniziativa era volta a favorire una crescita culturale e turistica del capoluogo.
L’associazione “Radio D’epoca”, proprietaria di una preziosa collezione di modelli radio, circa 250 esemplari, si impegnava ad avviare l’attività del museo nei nuovi locali entro la fine del 2012 salvo cause di forza maggiore; s’impegnava a utilizzare l’immobile per soli fini museali, a collaborare con l’amministrazione comunale per iniziative turistiche, compartecipare alle spese di manutenzione ordinaria e correnti. L’associazione si impegnava inoltre a restituire l’immobile alla scadenza del contratto triennale, salvo rinnovo concesso dall’Amministrazione comunale.

museo radio
Dalla delibera comunale del 2012 emerge che: «dato che il comune è proprietario dell’immobile Palazzo Giorgi, scarsamente utilizzato, dato che l’associazione “Radio d’Epoca” per sottrarre tutti quei preziosi esemplari ad una custodia meramente da magazzino ha la necessità di locali da adibire a “Museo della Radio”, dato che a fronte di più incontri tra l’amministrazione e l’associazione suddetta, in relazione alle proprie esigenze istituzionali e anche di promozione turistica del territorio, il comune ha deciso di mettere a disposizione dell’associazione una sede logistica e organizzativa più idonea ai propri scopi e in particolare i locali descritti ad esclusivo utilizzo della “Radio D’epoca”. Ritenuto opportuno approvare lo schema di comodato d’uso, il consiglio comunale delibera che l’associazione “Radio D’epoca”ha necessità di locali da adibire a “Museo della Radio” per sottrarre tutti quei preziosi esemplari ad una custodia meramente da magazzino. La presente delibera è immediatamente esecutiva a partire dal 5 marzo 2012”.
Dopo sette anni, volendo fare un bilancio della gestione del Museo, in base anche al numero dei biglietti acquistati dai visitatori, ci chiediamo quante persone l’hanno visitato, se è stato trovato interessante, se magari c’è bisogno di qualche modifica.
In verità, la risposta è che i locali sono diventati di fatto un magazzino dove sono depositati e ammassati, anche sulle scale, un insieme di oggetti (vedi foto) impolverati, dimenticati, che peraltro ne impediscono l’accesso.
Ma non doveva esserci un Museo che parlasse di storia della radio?
Già, la radio, quell’invenzione che un tempo affascinava tanto, ma erano altri tempi. Correva infatti l’anno 1924 quando l’usignolo meccanico della radio annunciava con un trillo prolungato, l’inizio delle prime trasmissioni radiofoniche. Quanta attesa tra il pubblico e che sorpresa è stata per i nostri avi! Oggi nell’era di internet, dei cellulari, della realtà virtuale, cosa ce ne facciamo di una scatola che emette suoni?
Con l’istituzione del “Museo della Radio” di Poppi l’intento era di tramandare alle nuove generazioni quello che esisteva nel passato, per arricchire il bagaglio culturale dei giovani e per suscitare nostalgia in chi ha vissuto in prima persona le emozioni legate alla radio.

museo radio3
Peccato che il Museo sia un museo fantasma!
Il progetto non è mai decollato tant’è che dopo 7 anni, nel luglio del 2019, con delibera, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di dover procedere ad un riesame della situazione, tuttora in stallo, in prospettiva di un nuovo impulso per valorizzare e promuovere il capoluogo. Il gruppo consiliare “Poppi cittadini in movimento” in precedenza aveva sollevato il problema chiedendo di sapere da quando nel Palazzo Giorgi è stato costituito il “Museo della Radio”; come e in che termini era stata effettuata la gestione; a chi facevano carico le spese legate alla fruizione dei locali; quali erano i giorni e gli orari di apertura al pubblico e quale personale veniva utilizzato; chi in questi anni doveva controllarne la funzionalità; se la polizza assicurativa prevista dalla convenzione era stata acquisita dall’Amministrazione comunale; se, e in che termini, la convenzione scaduta nel 2015 è stata rinnovata e da chi.
Al momento il gruppo consiliare resta in attesa di risposte, ma anche i cittadini si chiederanno cosa possa essere successo.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 313 | Dicembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.