28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Il Penna

testi e foto di Andrea Barghi – Nelle foreste Casentinesi il “Poggio” più conosciuto è ed è sempre stato “Poggio Scali” che con i suoi 1520 metri e un “piede” a Sassofratino, adesso come non mai, è molto frequentato soprattutto da quando la famosa riserva è diventata sito UNESCO: ma anche molti escursionisti spesso mettono i loro scarponi sulla sua cima. Ma c’è un altro “poggio” che silenziosamente si affaccia sulla vastità delle foreste casentinesi del versante romagnolo, a nostro parere le più belle e selvagge. Se il versante toscano vanta, ed a ragione, di essere spirituale, grazie alla presenza dei Monaci camaldolesi e dei Frati francescani della Verna, quello romagnolo può benissimo vantarsi di essere il più selvaggio. Ed è proprio su questo versante, che il Nostro “Poggio” si affaccia con tutta la sua esuberanza.
Stiamo parlando dell’umile quanto bellissimo e vasto Monte Penna! Ha tutte le caratteristiche per sorpassare in fama lo Scali, il Penna con i suoi 1333 metri ci permette di affacciarci sulla Romagna, dove gli occhi spaziano la meraviglia verde che si offre a noi. Affacciandosi ad Est ci permette, nelle giornate limpide con cielo bluissimo, di vedere il mare Adriatico, mentre girandoci verso sinistra possiamo ammirare “Il Cavallone Impazzito” come il poeta romagnolo (ma per quei tempi toscano) Dario Campana, amava chiamare la Giogana, e soprattutto i burroni di Sassofratino. In quella vastità non sfugge all’occhio lo specchio blu che le acque della diga di Ridracoli evidenziano come affogate nel verde delle foreste. Ma è nel mese di Maggio che il Penna da il meglio di sè rivestendosi di miriadi di colori, verdi smeraldino cospargono come nuvolette le valli mentre le cime dei monti ancora rosseggiano poiché i loro possenti alberi sono ancora rivestiti di gemme, ma la primavera sta avanzando e a Maggio, da metà in poi, è facile trovare la cima del Penna ricoperta di fiori sotto un cielo dipinto di blu. Ma che meravigliosa visione che ci permette di vedere, cari lettori… a 360 gradi…
Ma anche di più. Anche perché la nostra mente eccitata com’è da quella bellezza vede più lontano, più grande, più bello… insomma è come vedere la nostra amante che amiamo alla follia, così è per il Penna. Vale una visita credetemi, e meglio se da soli, senza folle vocianti (come purtroppo da un po’ di tempo spesso accade) che rovinano il silenzio immacolato che le foreste, le nostre foreste, ci offrono.
Soli dicevo, appunto… perché è proprio in quel modo che potremo comprendere la bellezza del creato e entrare molto a fondo dentro di noi. Una cosa che la vita moderna ci toglie ogni giorno di più.
L’inizio del percorso per il magico Penna ce lo indica il grande faggio che si erge sui prati dell’Aia di Guerrino proprio all’inizio del sentiero che conduce lassù dove volano le Aquile. Dopo ci immergeremo in una antica quanto vitale foresta dove secolari abeti svettano abbarbicati tra rocce perenni accompagnati da giovani faggi che permettono ai primi raggi del sole di bagnare qua e là la foresta.
È un cammino emozionante accompagnato dai canti degli uccelli e dallo spuntare di fiori che cospargono i lati del sentiero.
Spesso un rauco abbaio di un Capriolo impaurito irrompe nel silenzio ovattato e ci fa sognare di essere in una magica foresta che sin dalla nascita del mondo, vive e vegeta possente tra i poggi delle foreste casentinesi

Layout 1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.